Se dici donna dici borsa. A tracolla, a spalla, grande, piccola, colorata, nera, l’importante è che ci sia e che accompagni le nostre giornate.
Credo che si possa uscire senza anelli o con il reggiseno diverso dalla mutandina, o magari nude ma uscire senza borsetta sarebbe come dire a Paris Hilton di uscire senza i suoi cani. Inammissibile.
Ma siamo proprio sicure di sapere come sceglierla o ci facciamo prendere da impulsi irrefrenabili che ci fanno strisciare la carta di credito più velocemente di un selfie postato da Belen?
LE DONNE E IL LORO MONDO NELLE BORSE
Un giorno da qualche parte ho letto che puoi capire molto di una donna guardando il contenuto della sua borsetta e io ho avuto un moto di disappunto perché se davvero qualcuno dovesse giudicarmi in base a questo, beh, penserebbe che sono un caso clinico.
Questo succede perché sono cresciuta sulla scia di Mary Poppins e come me immagino tante altre fanciulle. Perciò come osate dirmi che non posso mettere in borsetta la sedia pieghevole Nisse dell’Ikea? Avanti, la Poppins ci faceva stare anche il lampadario! E quindi eccoci lì, tante povere orfanelle della Tata volante, pronte a stipare in pochi centimetri quadrati tutto il nostro appartamento.
Ho aperto la mia borsa prima di scrivere questo articolo e ho trovato dentro: un ombrello, una pochette con dentro cose forse effettivamente inutili, tre pacchi di fazzoletti (sia mai che mi vada un asteroide nell’occhio e debba toglierlo), un’altra pochette in gomma con tutto ciò che può ricaricare lo smartphone, il portafoglio grande quasi quanto la borsa, gli occhiali da sole, la busta pieghevole, due pacchi di caramelle e varie caramelle sparse per tutto il fondo della borsetta, un volantino con gli sconti del Carrefour, salvaslip e …devo proprio continuare? No perché rischierei di vergognarmi parecchio e di annoiarti.
Capisci quindi perché ci trasciniamo dietro non delle borse, ma dei macigni? Come potremmo mai lasciare a casa il portatesserefedeltà ? Come? E se ci trovassimo da Sephora con il profumo del cuore scontato del venti percento e non avessimo con noi la nostra tessera? Prevenire è meglio che non comprare.
E questo è anche un incentivo per acquistare borse sempre più grandi, infatti ho come il sospetto che a breve andremo in giro con i borsoni della palestra che almeno potremo metterci dentro anche il rullo per la cera e il phon che non si sa mai chi si incontra per strada.
COME SCEGLIERE LA DIMENSIONE DELLAÂ BORSA
Eppure anche in campo borsetta è tutto una questione di equilibrio che non deve scivolare via. Il concetto è molto semplice: se guardandoti allo specchio prima di uscire, vedi la borsa, poi ancora la borsa e infine una figura indistinta attaccata alla borsa allora c’è qualcosa che non va. Se sei mignon meglio lasciare in negozio la borsa XXL e scegliere un modello che sia in sintonia con il tuo fisico. Se invece sei alta e formosa, magari la pochette formato pacchetto di Tic Tac non è proprio l’acquisto più sensato.
Ma le dimensioni sono anche un fattore di bon ton: per il giorno le borse grandi per la sera meglio più piccole, non scordarlo!
COME SCEGLIERE LE BORSEÂ IN BASE AI MATERIALI DI CUI SONO FATTE
Qui c’è da fare un’importante premessa e cioè se stai acquistando una borsa modaiola, magari gialla, o un modello evergreen. Nel primo caso non serve badare molto ai materiali rischiando di spendere una fortuna per un modello che metterai si e no dieci volte e che poi verrà esiliato nell’armadio per almeno due anni finché un giorno non lo troverai sepolto da altre trenta borse.
Stai acquistando invece una borsa nera o color cuoio? Bene, concentrati sui materiali, le rifiniture e le parti metalliche (come cerniera ed eventuali ninnoli che altrimenti perderanno lucentezza subito). Ma soprattutto non pensare che una borsa, per essere bella, deve essere per forza di marca e costosissima. Ci sono artigiani che producono borse in pelle che non hanno assolutamente nulla da invidiare alle grandi Maison di moda.
NO ALLE BORSE FAKE
Ecco, uno sbaglio da non fare assolutamente è comprare le borse taroccate. Mai. Nemmeno se sei talmente depressa che Anna Karenina potrebbe essere il personaggio di una commedia di Goldoni.
Devo darti qualche motivazione? Perché si capirà lontano un miglio che non è originale e girerai non con una borsetta ma con uno slogan che suonerebbe più o meno cosi: non potevo permettermi quella firmata e allora ho preso un tarocco. Non sarebbe invece più furbo investire quei soldi per una borsetta senza logo alcuno ma sicuramente di materiali migliori e magari Made in Italy? Non pensare che costino poco, più l’imitazione è simile all’originale, maggiore sarà il prezzo.
COME SCEGLIERE LA BORSA IN BASE AL FISICO
Come ho scritto prima, è molto importante l’equilibrio e dato che il mercato offre un’infinità di modelli, andiamo a vedere quale scegliere in base al vostro fisico. Sono semplici accorgimenti che ti aiuteranno ad essere ancora più bella e armoniosa. Se non sai che tipo di fisico hai, leggi questo articolo.
Se hai spalle e fianchi della stessa larghezza e un punto vita definito, le borse più morbide e tondeggianti andranno benissimo. Se il seno è molto prosperoso meglio evitare i modelli a tracolla e optare per quelli a spalla, o magari sullo zaino!
Se hai fianchi abbastanza larghi e spalle strette, per le forme delle borse valgono le stesse indicazioni del caso precedente. Scegli borse con tracolle ad altezza seno o del punto vita, che è il tuo punto forte e quindi deve essere assolutamente messo in evidenza. Devi portare le persone a guardare dove tu vuoi, non dimenticarlo!
Se hai spalle più larghe dei fianchi, la tracolla questa volta sarà un po’ più lunga e la borsetta si posizionerà all’altezza del fianco (che poi non sono altro che i modelli a tracolla ma portati su una spalla). Sempre per una questione di armonia, scegli i modelli con la tracolla non troppo sottile, cosi che sia in equilibrio con le tue belle spalle. Per quanto riguarda le forme, puoi sbizzarrirti!
Se hai un punto vita poco definito puoi scegliere tracolle corte ad altezza seno o lunghe ad altezza fianchi. Le forme saranno più spigolose, rettangolari o quadrate e fai molta attenzione allo spessore.
Se invece le tue curve sono concentrate all’altezza ombelico, anche in questo caso opta per borse che arrivino all’altezza dei fianchi. Se il seno è molto generoso eviterei i modelli a tracolla. Diciamo che si creerebbe una strada troppo netta tra le colline verdeggianti, ok?
Ti piacerebbe dirmi cosa tieni nella borsa? Non vorrai mica farmi vergognare in solitudine! Su lascia un commento e ci sarà da ridere 🙂