Come prendere il sole? Regole e consigli per abbronzarsi bene

Tutto quello che bisogna sapere per prendere il sole nel modo corretto, evitare scottature e avere un’abbronzatura che duri a lungo!

Come prendere il sole? Regole e consigli

Per sfoggiare un’abbronzatura perfetta che duri tutta l’estate senza mettere a rischio il proprio corpo bisogna sapere quando è meglio prendere il sole e quale protezione utilizzare. Cosa fare e cosa evitare. In questa guida trovate tutto quello che è utile sapere per abbronzarsi nel modo migliore!

COME PRENDERE IL SOLE IN MODO CORRETTO

Sebbene serva una protezione anche per prendere il sole in inverno, è l’estate il periodo dell’anno in cui l’intensità delle radiazioni solari è più alta. L’intensità, espressa dall’indice UV, dipende anche da fattori come l’altitudine, l’ora del giorno e l’inquinamento dell’aria. Maggiore è questo valore, maggiore è il danno potenziale per la pelle: per questo motivo bisogna stare molto attenti quando ci si espone al sole. È buona norma iniziare ad abbronzarsi gradualmente, sempre utilizzando una crema protettiva. Sono tanti i dettagli da conoscere per abbronzarsi bene: l’orario adeguato, la durata dell’esposizione, quale crema protettiva scegliere, cosa non mettere sulla pelle. Scopriamo le regole per prendere il sole in modo corretto e i consigli per una perfetta abbronzatura!

Come prendere il sole? Regole e consigli

A CHE ORA PRENDERE IL SOLE?

Quando si va in vacanza al mare, il desiderio di chiunque è quello di ottenere una tintarella invidiabile. Ma qual è l’orario giusto per esporsi al sole e abbronzarsi senza rischi per la pelle? Quando non prendere il sole? Ecco come prendere il sole in sicurezza.

Gli adulti possono approfittare del sole la mattina fino alle 11, e il pomeriggio dopo le 15: anche in queste fasce orarie, è consigliato applicare una protezione solare adeguata. I bambini, invece, possono stare al sole al mattino presto (dalle 7 fino alle 10) e nel tardo pomeriggio (dopo le 17).

Dalle 12 alle 15 è assolutamente sconsigliato stare sotto il sole: è il momento della giornata in cui la percentuale di radiazioni solari è massima e il rischio di insolazioni e scottature è altissimo. Se state passeggiando o facendo un’escursione e non potete mettervi all’ombra, ricordatevi di applicare una crema solare a protezione alta, proteggere la testa con un cappello e idratarvi bevendo molta acqua. In questo modo ridurrete il rischio di colpi di sole e scottature.

Orari per prendere il sole

PER QUANTO TEMPO PRENDERE IL SOLE?

Come prendere il primo sole? Se la vostra pelle non è ancora abituata al sole, nei primi giorni sono sufficienti una ventina di minuti per vedere i primi accenni di abbronzatura sul corpo. Vi sembra poco? Ricordatevi che così eviterete di rovinare la pelle o di scottarvi e prendere un’insolazione! Anche un’ora di sole abbronza o può scottare le pelle. Nei giorni successivi potrete aumentare il tempo di esposizione fino a 2 o 3 ore ma non continuative. Alternate sempre il sole a momenti in cui restare sotto l’ombrellone o in aree di ristoro all’ombra.

Regole e consigli per prendere il sole

QUALE PROTEZIONE SOLARE USARE?

Come prendere il sole in sicurezza? Per abbronzarsi e proteggere adeguatamente la pelle è indispensabile usare la giusta protezione solare. Non è indifferente usare una crema solare con SPF10 oppure SPF30! Bisogna acquistare quella indicata per il proprio fototipo. Che cos’è il fototipo? Si tratta di una classificazione dermatologica basata sulla quantità di melanina presente nella pelle. È in base a questo se quando vi esponete al sole prendete immediatamente un magnifico colorito dorato oppure vi scottate facilmente. A ogni fototipo corrisponde infatti uno specifico fattore di protezione solare. Sembra complesso ma non lo è! Per scoprire il vostro fototipo e qual è la crema solare più adatta vi basta consultare la semplice tabella che trovate in questo articolo dedicato a come scegliere la protezione solare.

Protezione solare

QUANDO APPLICARE LA PROTEZIONE SOLARE?

La protezione solare va applicata su pelle asciutta e preferibilmente prima di indossare il costume, per non dimenticare nessuna zona:

Indicativamente, la protezione solare andrebbe riapplicata ogni due ore, in modo da proteggere continuamente la pelle. È fondamentale anche ricordarsi di rimettere la protezione solare una volta usciti dall’acqua, anche se si utilizzano prodotti waterproof. “Resistente all’acqua” significa che la crema mantiene in parte la sua capacità protettiva anche rimanendo in acqua, ma non vuol dire che il prodotto è impermeabile.

Quando applicare la protezione solare

PERCHÉ É IMPORTANTE PROTEGGERE LA TESTA?

Ricordatevi di proteggere la testa dal sole: indossare un cappello in cotone o in altre fibre naturali permette la traspirazione. Questa regola non vale solamente quando vi trovate in spiaggia o in piscina, ma ogni volta che uscite di casa nei periodi caldi. I colpi di sole si possono prendere ovunque, non solo in spiaggia.

Proteggere la testa dal sole

PERCHÉ É UTILE BERE?

Non dimenticate l’idratazione. Tenete sempre con voi una bottiglia di acqua fresca da bere durante l’esposizione al sole. Oltre a bere spesso, è importante mangiare frutta e verdura fresca, perché aiutano l’organismo a non disidratarsi e sono ricche di vitamine.

Bibite e frutta fresca

COSA NON METTERE SULLA PELLE?

Evitate assolutamente di spruzzarvi profumi o prodotti che contengono alcool prima di esporvi sotto il sole: potrebbero danneggiare la pelle, interferendo con i raggi UV. Se fate il bagno nell’acqua del mare, ricordatevi sempre di fare una doccia per non lasciare i residui di salsedine sulla pelle. Come mai l’acqua salata abbinata al sole può far male alla pelle? I cristalli di sale contenuti nell’acqua amplificano gli effetti dei raggi solari perché agiscono come dei piccoli specchi, quindi aumentano la disidratazione e possono seccare troppo la pelle.

Evitare i profumi al sole

CONSIGLI PER PRENDERE IL SOLE BENE

Oltre ai consigli su come prendere il sole nel modo corretto, bisogna prendere in considerazione alcuni casi specifici che richiedono più attenzione durante l’esposizione al sole. Vediamoli insieme!

Consigli per abbronzarsi bene

SI PUÒ PRENDERE IL SOLE IN GRAVIDANZA?

Quando si è in dolce attesa, sono tante le domande a cui le donne cercano una risposta, soprattutto quando si tratta di andare in vacanza. È possibile abbronzarsi anche quando si è incinta? Quale protezione è meglio usare? Durante la gravidanza ci si può abbronzare senza problemi. Tuttavia, a causa del cambiamento ormonale, la pelle diventa particolarmente sensibile e la produzione di melanina aumenta. Per questo motivo, indipendentemente dal fototipo, è necessario utilizzare una crema solare con SPF 50+: oltre a proteggere dalle scottature, aiuta a prevenire la comparsa di macchie scure. É anche consigliabile non passare troppo tempo sotto il sole ed farlo esclusivamente durante le fasce orarie in cui i raggi solari sono meno forti.

Abbronzarsi in gravidanza

SI PUÒ PRENDERE IL SOLE CON IL CICLO?

Il caldo estivo tende a dilatare i vasi sanguigni e rendere il ciclo mestruale più abbondante. Quando il flusso è intenso, inoltre, possono verificarsi abbassamenti repentini di pressione. Se volete abbronzarvi quando avete il ciclo, ricordatevi di non stare troppo sotto il sole ed evitare le fasce orarie in cui fa più caldo. Per evitare svenimenti potete bere bevande zuccherate e molta acqua. Tuttavia, se siete solite avere mestruazioni molto abbondanti, è meglio ridurre al minimo il tempo passato sotto il sole nei giorni in cui il flusso è più intenso.

Prenderere il sole durante il ciclo

COME PRENDERE IL SOLE IN MONTAGNA?

C’è chi pensa che il sole sia più forte al mare che in montagna, dove solitamente le temperature sono più piacevoli e l’aria più fresca e pulita. Ma salendo di quota, gli effetti del sole diventano più forti e pericolosi. Quando ci si trova in montagna, bisogna stare molto attenti alle radiazioni solari e alla luce. Oltre a difendere la pelle con un fattore di protezione solare molto alto, senza arrivare a una protezione solare 100, è fondamentale proteggere gli occhi con occhiali da sole dotati di lenti professionali ad alta protezione.

Abbronzarsi in montagna

SI PUÒ PRENDERE IL SOLE SOTTO ANTIBIOTICO?

Può succedere di dover seguire una terapia antibiotica mentre si è in vacanza al mare e non sapere se ci si può esporre al sole oppure no. Si può prendere il sole con l’antibiotico? Dipende dal medicinale che si sta prendendo e da una serie di altri fattori, che variano da persona a persona. In casi come questo, bisogna assolutamente rivolgersi al proprio medico, oltre a leggere con attenzione il foglietto illustrativo del medicinale che si sta assumendo.

Sole e antibiotico

ABBRONZARSI FA BENE O MALE?

Il sole è un elemento fondamentale per il benessere del nostro organismo. I suoi raggi aiutano la sintesi della vitamina D, elemento di enorme importanza per le difese immunitarie e per il benessere del sistema cardiocircolatorio, oltre che fonte di calcio e fosfato, preziosissimi per le ossa e il tono muscolare. Non bisogna assolutamente rinunciare all’esposizione al sole per paura di scottature, macchie e fotoinvecchiamento: l’importante è saper trovare il giusto equilibrio, senza esporsi in modo eccessivo ai raggi solari e proteggendo la pelle nel modo corretto, con prodotti solari specifici per le proprie esigenze.

Benefici del sole

Speriamo che questa guida su come prendere il sole nel modo corretto e come abbronzarsi bene vi sia stata di aiuto! Fateci sapere le vostre abitudini quando vi esponete sotto il sole lasciando un commento. Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.

Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram Beautydea, che propone le news in tempo reale. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!


Le nostre guide sui prodotti solari per un’abbronzatura sicura e perfetta:

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

5 Commenti

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *