Come truccarsi per evitare di avere problemi agli occhi

Amiamo tantissimo il make up occhi, ma sappiamo quali prodotti e accorgimenti prendere per non infastidire o irritare gli occhi?
Come truccarsi per evitare problemi agli occhi

Tutti vorrebbero una sguardo ammaliante, ma molti non sanno come truccarsi per evitare di avere problemi agli occhi! Secondo i dati rilevati da Clinica Baviera, azienda leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, il 70% delle donne italiane non sa quali accortezze seguire per non danneggiare la salute degli occhi. Ovvero quali prodotti scegliere e come utilizzarli al meglio. Vediamo quali sono le regole e le buone abitudini per usare il trucco senza irritare, arrossare o danneggiare gli occhi!

Advertisement

TRUCCARE GLI OCCHI: COME FARLO PER NON AVERE PROBLEMI

I cosmetici di nuova generazione sono meno aggressivi e più sicuri per la pelle e per gli occhi. Le formule dei prodotti sono sempre più vegan e crueltry free, spesso adatte anche agli occhi sensibili. Tuttavia può capitare che gli occhi si arrossino, comincino a lacrimare e si irritino.

Il problema può dipendere dal tipo di prodotto o dal modo in cui viene applicato. È importantissimo utilizzare cosmetici non aggressivi, testati per portatori di lenti a contatto e occhi sensibili, ma anche sapere come truccarsi per non avere problemi agli occhi. Ecco i beauty tips per un make up occhi che non crei problemi!

Advertisement

1. CONTROLLARE L’ELENCO DEGLI INGREDIENTI (INCI)

Per prima cosa, controlliamo la formula con l’elenco degli ingredienti. Il 75% delle donne ammette che di solito non guarda la composizione quando acquista un prodotto. Non sceglie cosmetici biologici e non opta mai per un tipo o per un altro a seconda degli ingredienti: si limita all’aspetto o alla funzionalità, senza approfondire la composizione. In generale, gli ingredienti che causano più allergie sono zinco, rame e alluminio.

2. ACQUISTARE PRODOTTI MAKE UP A NORMA

Dobbiamo acquistare trucchi regolamentati, che rispettino la normativa e abbiano superato tutti i controlli, senza ingredienti dannosi per la salute. Sconsigliamo di acquistare prodotti trucco ovunque o marchi sconosciuti online, ma solo da rivenditori e brand affidabili.

Advertisement

3. TRUCCO SPECIFICO PER TIPO DI PELLE

Dobbiamo acquistare specifici prodotti make up per tipo di pelle. In commercio esistono prodotti trucco per pelli sensibili, secche, atopiche, normali, grasse. Questi prodotti che contengono oli e principi attivi studiati per i diversi tipi di pelle, che proteggono e alleviano problematiche.

4. CONTROLLARE LA DATA DI SCADENZA

Bisogna sempre verificare la data di scadenza, perché i trucchi scaduti possono essere dannosi per la pelle e gli occhi.

Advertisement

5. ASSICURARSI CHE I PRODOTTI NON PROVOCHINO ALLERGIE

Prima di usare un prodotto è bene testarlo su una piccola parte di pelle per assicurarsi di non essere allergici. Il nostro consiglio è di usare poco prodotto la prima volta e vedere come reagiscono gli occhi. Al riguardo potete leggere anche le nuove norme europee sulle fragranze allergizzanti nei cosmetici e come capire se siamo allergici a qualcosa.

6. TENERE PULITI GLI ACCESSORI

Dobbiamo tenere sempre puliti gli accessori con cui ci si trucca. I pennelli per ombretti e eyeliner o le beauty blender per il correttore vanno puliti dopo l’uso! Ma non solo: non dobbiamo condividerli mai con altre persone, per evitare di contrarre malattie.

Advertisement

7. NON ESAGERARE CON IL TRUCCO

Non esagerare mai con il make up. È importante usarne la giusta quantità in modo che non finisca negli occhi e non faccia male. Naturalmente, è opportuno non toccare o sfregare mai gli occhi quando sono truccati.

8. APPLICARE IL TRUCCO CORRETTAMENTE

È molto importante sapere come applicare il trucco in modo corretto. Sappiamo come mettere l’eyeliner e come mettere il mascara? Prima di utilizzare qualsiasi prodotto è necessario pulire bene il viso e le ciglia per evitare che lo sporco si mescoli al make up e irriti gli occhi. Dopo la detersione e la successiva skincare, è essenziale truccarsi con delicatezza, in modo che i pennelli non entrino in contatto con gli occhi. I due errori più comuni?

  • Truccarsi in auto, magari in movimento;
  • truccarsi in luoghi poco adatti, dove non c’è uno specchio.
Advertisement

9. IL TRUCCO OCCHI RICHIEDE TEMPO

Ricordiamoci sempre di truccarci con calma, per non danneggiare gli occhi. Se non abbiamo tempo, non trucchiamo gli occhi. Quando si applicano matite, eyeliner e mascara, meglio evitare le zone più vicine all’occhio: è consigliabile restare al di fuori dell’attaccatura delle ciglia per non bloccare le ghiandole ed evitare che il prodotto finisca nell’occhio.

Come truccarsi per evitare problemi agli occhi

POSSIBILI PROBLEMI AGLI OCCHI

Non sapere come ci si deve truccare per evitare di avere problemi agli occhi può causare diversi problemi visivi. Ecco i principali, derivanti dall’uso sbagliato di mascara, ombretti, matite occhi, khol ed eyeliner.

Congiuntivite
Si tratta di è uno dei problemi più comuni causati dall’uso sbagliato del make up. La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la una membrana che ricopre parte del bulbo oculare. Quando si verifica? Quando i pennellini o le spazzole entrano in contatto con gli occhi. Per esempio:

  • se lo spazzolino del mascara sfrega contro l’interno dell’occhio può provocare un’infezione oculare che può causare la congiuntivite;
  • quando si rimuove il trucco nelle zone vicine alla cornea. Occorre quindi prestare molta attenzione anche quando rimuoviamo il make up.

Inoltre, è importante non condividere mai prodotti e accessori che usiamo per truccarci, perché si possono contrarre infezioni e congiuntiviti.

Blefarite
La blefarite è uno dei problemi più comuni legati al trucco. Consiste in un’infiammazione e in un arrossamento delle palpebre che possono essere causati da un’infezione, pori ostruiti o un’allergia. Di solito si verifica quando uno strato di prodotto viene applicato sui follicoli piliferi delle ciglia che, esattamente come i pori della pelle delle palpebre, si ostruiscono, permettendo ai germi di accumularsi in quell’area.

Allergie
La maggior parte dei trucchi contiene una serie di sostanze chimiche che possono risultare aggressive per la pelle e le palpebre. I sintomi più comuni sono bruciore, prurito, infiammazione e desquamazione della pelle.

Irritazione oculare
Infine, non è raro che le particelle di trucco finiscano negli occhi, causando arrossamenti, prurito e irritazione. Una donna su quattro ammette di finire regolarmente la giornata con gli occhi irritati a causa del trucco.

Come truccarsi per non irritare gli occhi

Advertisement

BUONE REGOLE PER EVITARE DI AVERE PROBLEMI AGLI OCCHI

Cosa fare allora per evitare di irritare gli occhi? Oltre a utilizzare prodotti che non contengano ingredienti irritanti, ci sono due regole semplicissime, ma imprescindibili de seguire.

STRUCCARSI PRIMA DI ANDARE A DORMIRE

Il trucco va sempre rimosso prima di andare a letto, utilizzando prodotti specifici e cotone idrofilo e agendo delicatamente per non causare irritazioni. Detergenti oleosi o bifasici, seguiti da acqua micellare o detergenti acquosi. Il trucco impedisce alla pelle di respirare: se i residui rimangono a lungo la pelle si irrita. La doppia detersione della k-beauty routine è un ottimo modo di togliere ogni residuo di trucco, inquinamento e sporcizia.

STRUCCARSI IMMEDIATAMENTE IN CASO DI IRRITAZIONE

Se notiamo un’irritazione o abbiamo prurito agli occhi, dobbiamo rimuovere immediatamente il trucco per evitare che la reazione aumenti. Può anche essere utile usare una soluzione fisiologica per lenire il prurito e pulire eventuali particelle penetrate. Se questa procedura non elimina l’arrossamento, il gonfiore o la lacrimazione, è necessario rivolgersi a uno specialista per farsi consigliare un trattamento adeguato. E acquistare poi un prodotto diverso che non dia fastidio.

Struccare delicatamente gli occhi

Advertisement

Advertisement

CLINICA BAVIERA

Questi sono i suggerimenti di Clinica Baviera su come truccarsi per evitare di avere problemi agli occhi. Centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia, Clinica Baviera si occupa della cura dei problemi e delle malattie dell’occhio.

Cosa ne pensate di questi consigli su come truccarsi e struccarsi senza rischi per gli occhi? C’è qualche prodotto che vi ha causato arrossamenti o irritazioni? Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.

COME RESTARE AGGIORNATI

Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!


Ecco altri beauty tips per il make up occhi:

Advertisement

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

16 Commenti

Lascia un commento
  1. Credo di non aver mai avuto problemi nel truccarmi , cosa fondamentale controllo sempre la qualità del prodotto che utilizzo se è sempre efficiente,articolo davvero essenziale e grazie per i consigli

  2. Advertisement
  3. Io non ho mai avuto alcuni tipo di reazione allergica a qualche prodotto di skincare o makeup ma faccio molta attenzione a buttare i prodotti scaduti e sono fiscale sia per quanto riguarda il trucco ma soprattutto la skincare…

  4. Fortunatamente non ho mai avuto problemi o reazioni allergiche al make up! Cmq grazie, utilissima guida!

  5. Mi è capitato solo una volta di avere gli occhi irritati e quando ho capito che si trattava di una matita l’ho buttata via.
    Cerco di truccarmi sempre con calma, in fondo è sorta di atto d’amore verso me stessa, e me lo voglio godere, così come amo struccarmi a fine giornata e sentire la pelle pulita.
    Articolo molto utile ed esaustivo 👏🏼

  6. non conoscevo il nome ma forse ho avuto la Blefarite tempo fa, sono dovuta andare dal medico… articolo utilissimo!!! 👏🏼👏🏼

  7. Articolo fondamentale! Struccarsi sempre (bene!) e controllare il PAO dei prodotti sono le prime cose da fare per trattarci bene…così come non condividere i propri trucchi!

  8. Articolo molto utile ed interessante! Mi è capitato in passato di avere problemi di allergie per alcuni cosmetici che non erano adatti

  9. Interessantissimo questo post, oggi veramente vi state superando…un articolo più bello dell’altro GRAZIE! Io ho “combattuto” per parecchio tempo con congiuntiviti varie e irritazioni agli occhi senza capire cosa fosse ero disperata perchè non potevo truccarmi, poi dopo aver buttato via un sacco di trucchi ho capito di essere allergica al colore viola e da quando lo evito piano piano sono tornata alla normalità, anche l’utilizzo di una famosa blender fuxia mi aveva causato un’irritazione agli occhi che mi è durata almeno un anno. Ottimo il consiglio di fare attenzione a non far andare uno strato di prodotto sui follicoli piliferi delle ciglia, non lo sapevo e effettivamente non sempre ci sto attenta. Per quanto riguarda leggere l’INCI ancora non riesco ad approfondire. Grazie ancora per i preziosi consigli.

    • Una volta capito cosa ci crea allergie e fastidi, tutto diventa più facile e “normale”. Certo che il colore viola è davvero un’allergia particolare. Non è un conservante o un ingrediente solitamente irritante: un colore! E nemmeno blu, a cui spesso sono associate allergie…

      • Eh non so come mai solo il viola, so solo che essendo un colore che mi piace parecchio avevo praticamente tutte le palette occhi con colori viola, poi un giorno ho acquistato una matita occhi viola e messa la mattina a fine giornata mi sono ritrovata con l’ennesima congiuntivite, è così che mi è scattata la lampadina capendo di avere l’allergia a quel colore. L’ombretto blu lo metto e non mi ha mai infastidito cosi come tutti gli altri colori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *