Può capitare di trovarsi con le labbra secche e screpolate, senza sapere quali siano le cause. Le labbra sono un’area molto delicata e sensibile del viso: hanno una pelle molto sottile e più soggetta ad aggressioni esterne. In questa guida analizziamo le cause delle labbra secche e le cause delle labbra screpolate, con suggerimenti su rimedi naturali e sui migliori prodotti per labbra secche facilmente reperibili.
LABBRA SECCHE E SCREPOLATE: QUALI SONO LE CAUSE?
I sintomi principali delle labbra secche sono rossore, sensazione di pelle che tira, bruciore, desquamazione e screpolatura, fino ad arrivare alla comparsa di ragadi. In questo caso ci troviamo di fronte a sanguinamento o gonfiore, soprattutto se non si agisce subito per risolvere il problema. Nella maggior parte dei casi il problema delle labbra secche e screpolate è facilmente risolvibile senza destare preoccupazioni. Tuttavia, se si è in presenza di sintomi insoliti o gravi, il nostro consiglio è quello di consultare il proprio medico o dermatologo.
Solitamente la principale causa delle labbra secche è la riduzione della loro componente acquosa, dovuta a diversi fattori. Vediamo insieme quali sono, analizzando da vicino le cause delle labbra secche e screpolate.
FATTORI AMBIENTALI
Iniziamo la panoramica sulle cause delle labbra secche con la più banale, ma non la meno importante: i fattori ambientali, tra cui gli agenti atmosferici. Avere le labbra secche e screpolate è un disturbo tipico dei mesi invernali: l’aria fredda, infatti, mette a dura prova la pelle sottile delle labbra, rendendola secca e irritata. Ecco perché è fondamentale imparare come curare la pelle sensibile in inverno, proteggendola dal freddo. Un altro fattore scatenante di questa problematica è l’esposizione ai raggi UV, naturali o artificiali. Infatti si possono avere le labbra secche e screpolate anche in estate. Il nostro consiglio è quello di utilizzare prodotti specifici in base alla stagione, ma sempre con protezione solare: burri nutrienti e protettivi in inverno, stick più leggeri in estate.
UTILIZZO DI PRODOTTI SBAGLIATI
Usare prodotti cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle può creare non pochi problemi alle labbra, dando così luogo a labbra secche e screpolate. L’utilizzo di struccanti e detergenti troppo aggressivi e sgrassanti, per esempio, può intaccare la naturale barriera delle labbra e renderle secche e screpolate. Così come usare sempre gli stessi prodotti per tutto il viso, senza diversificare in base all’area e all’esigenza della pelle. È anche importante imparare come truccare le labbra secche, partendo da uno scrub specifico per eliminare le pellicine fino ad arrivare alla scelta del rossetto più adatto.
FATTORI COMPORTAMENTALI
Parlando delle cause delle labbra screpolate, non possiamo non citare i fattori comportamentali. Ci sono alcune “brutte” abitudini che rendono la pelle delle labbra ancora più sensibile e la danneggiano. Leccarsi spesso le labbra dona un sollievo momentaneo alle labbra secche, ma una volta evaporata la saliva il risultato è una secchezza maggiore. Anche mordicchiarsi costantemente le labbra può favorire la comparsa di lesioni e irritazioni cutanee.
CAUSE PATOLOGICHE
Le labbra secche possono avere cause patologiche, che devono essere risolte con cure specifiche. Per esempio, ci possiamo trovare di fronte a labbra secche e screpolate per mancanza di vitamine. In questo caso, sarà il medico a prescrivere degli integratori specifici o a suggerirci una dieta da seguire. Può capitare anche di avere le labbra screpolate a causa di un’infezione in corso, come l’herpes o la cheilite, un’infiammazione delle labbra. Oppure il problema si presenta quando si hanno disturbi o malattie della pelle, come la dermatite. In tutti questi casi, solamente un medico può aiutarci a risolvere il problema, aiutandoci a capire le cause delle labbra secche e screpolate e prescrivendo i giusti rimedi.
GLI INGREDIENTI CHIAVE CONTRO LABBRA SECCHE E SCREPOLATE
Quali sono le sostanze utili per risolvere il problema delle labbra secche? Tra i rimedi per le labbra secche ci sono i burri di origine vegetale, come il burro di cacao e il burro di karité, che nutrono a fondo la pelle aiutandola a ritrovare la sua naturale idratazione. Gli oli vegetali, come quello di oliva e quello di avocado, sono ricchi di acidi grassi e hanno un forte potere nutriente. Sono ottimi rimedi per le labbra screpolate. Anche le cere vegetali aiutano a combattere le cause delle labbra secche, grazie alle proprietà emollienti e protettive, che creano una barriera contro le aggressioni esterne. Non possiamo non citare anche altri ingredienti naturali, come l’aloe vera e l’iperico, ma anche prodotti come l’acido ialuronico, dalle note proprietà idratanti.
LABBRA SCREPOLATE: I RIMEDI DELLA NONNA
Quando si parla di labbra secche e screpolate, non si può non pensare ad alcuni rimedi naturali che vengono tramandati da generazioni. Tra i rimedi della nonna per labbra screpolate più conosciuti, i più efficaci sono il miele e l’olio di oliva.
Il miele è un’ottima maschera labbra naturale, capace di nutrire le labbra in profondità e favorire la cicatrizzazione della pelle. È sufficiente stenderne uno strato sottile sulle labbra, massaggiare delicatamente e lasciare in posa per 30 minuti, cercando di non cedere alla tentazione di leccarlo via! Una volta tolto, le labbra risultano morbide e meno arrossate. Un altro rimedio della nonna per labbra secche è l’olio extravergine di oliva, ricco di vitamine. Basta picchettarne qualche goccia sulle labbra con un dischetto di cotone e lasciarlo agire 5 minuti per avere sollievo immediato.
I due ingredienti possono essere combinati tra loro per creare uno scrub labbra fai da te, delicato e nutriente. Come? È sufficiente mischiare un cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di miele e due gocce di olio di oliva e poi massaggiare sulle labbra per rimuovere pellicine e cellule morte.
I MIGLIORI PRODOTTI NATURALI PER LABBRA SECCHE E SCREPOLATE
In commercio si possono trovare tantissimi prodotti per labbra secche e screpolate, pensati per le diverse esigenze. Da quelli con oli e burri preziosi, dalla formula ricca e nutriente, alle maschere labbra da applicare di notte, passando per i classici stick labbra. Vediamo insieme una carrellata dei migliori prodotti naturali per labbra secche e screpolate!
BALSAMO LABBRA MICARAA AL BURRO DI KARITÉ
Ultra Rich Lip Care di Micaraa è un balsamo labbra vegano e crueltry free, formulato per restituire alle labbra idratazione e nutrimento. Tra gli ingredienti troviamo burro di karité lenitivo, olio di cocco rigenerante e vitamina E antiossidante. Pensato per labbra sensibili, le protegge dagli agenti esterni mantenendole elastiche (prezzo 25 € – acquista qui).
MASCHERA LABBRA GYADA COSMETICS
Ideale per proteggere le labbra dalla secchezza, la maschera labbra Gyada Cosmetics ha una texture morbida e cremosa. Formulata con burro di karité e olio di mandorle dolci, stimola la rigenerazione cutanea e ripristina la barriera protettiva delle labbra. Va applicata la sera prima di andare a dormire, per lasciarla agire tutta la notte (prezzo 12 € – acquista qui).

LIP BALM ALL’ACIDO IALURONICO LA SAPONARIA
Il lip balm Biocao di La Saponaria risolve il cruccio di come avere labbra carnose in maniera naturale, prendendosene cura. La formula naturale è ricca di ingredienti efficaci per combattere le labbra secche e screpolate. Gli oli vegetali, tra cui ricino, jojoba e argan, si uniscono all’acido ialuronico, per un boost di idratazione e un profondo effetto anti age. È disponibile anche delicatamente colorato e con formula per bambini (prezzo 4 € – acquista qui).
BALSAMO LABBRA MADARA HEMP HEMP
L’ingrediente principale del balsamo labbra Hemp Hemp di Mádara Organic Skincare è l’olio di canapa, dal potere antiossidante e protettivo. La formula è studiata per donare comfort alle labbra stressate, idratandole in profondità e mantenendole morbide a lungo. Buonissima la fragranza di limone e nocciola, delicata e avvolgente (prezzo 10,49 € – acquista qui).
DRUNK ELEPHANT LIPPE BALM
Il balsamo labbra Drunk Elephant Lippe Balm idrata in profondità le labbra. Ha una texture ricca e burrosa, che avvolge le labbra secche e screpolate e le rende più morbide e rimpolpate. Nella formula spiccano olio di avocado, vitamina C, estratto di felce marina e olio di semi di cranberry (prezzo 18 € – acquista qui).
COSA FARE QUANDO SI HANNO LE LABBRA SECCHE E SCREPOLATE?
Oltre ai rimedi per labbra secche e screpolate di cui abbiamo parlato finora, che cos’altro si può fare per risolvere il problema? In presenza di labbra secche è bene seguire alcuni suggerimenti che possono aiutarci a risolvere il problema. Un consiglio banale, ma utilissimo, è quello di bere molta acqua per mantenere il giusto livello di idratazione nella labbra. Poi, è meglio evitare bevande acide, come il succo d’arancia o di altri agrumi, oltre agli alimenti piccanti: entrambi possono accentuare la sensazione di bruciore, irritando la pelle. Ultimo consiglio, è utile dire addio alle cattive abitudini, come per esempio:
- smettere di fumare;
- non rimuovere le pellicine, per evitare di creare traumi sulla superficie delle labbra;
- evitare di mordicchiare le labbra o leccarle continuamente;
- non mangiarsi le unghie, per evitare il proliferare di batteri sulla pelle.
QUANDO PREOCCUPARSI
Ci possono essere casi in cui è meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia. Se il problema delle labbra secche e screpolate non si risolve seguendo i consigli che abbiamo elencato, o anzi peggiora, il consulto medico diventa necessario. Fra i sintomi che dovrebbero far preoccupare ci possono essere:
- gonfiore eccessivo, spesso associato a prurito o dolore;
- formazione di piccole vesciche o bolle, probabilmente sintomo di un’infezione labiale;
- presenza di ragadi o tagli che non guariscono e non si rimarginano.
Speriamo che questa guida dedicata ai rimedi per labbra secche e screpolate vi sia stata utile. Fateci sapere se avete qualche rimedio naturale da condividere, o qualche prodotto top da consigliare!
Ecco altre guide utilissime sulla cura della pelle:
- Tutti i segreti per la pulizia del viso fai da te!
- Una guida completa sulla vitamina C per la pelle.
- Quante volte a settimana fare una maschera viso?
- Consigli e prodotti per la beauty routine tra i 35 e i 55 anni.
a me capita col freddo ma ho sempre un burrocacao a portata di mano 🤗
Consigli validissimi,grazie🥰
Ottimi rimedi!
Scrub 2 volte alla settimana e Nuxe Reve du miel tutte le sere prima di andare a dormire , anche perchè usando spesso le tinte labbra anche quelle di ultima generazione le mie povere labbra sono sempre abbastanza secche ed in più fumo …
Quello di Nuxe è un altro prodotto top, piace molto anche a me!
Io devo averlo sempre!
prendo nota ☺️
Poi fammi sapere come ti trovi!
Utile guida!grazie mille!
❤️
🥰
Sono una vera ossessionata dalla cura delle labbra, non mi faccio mai mancare scrub e burri super idratanti!
Grazie per questa guida, ora capisco perchè ho le labbra perennemente screpolate…fumo, mi mordicchio le labbra, capita che mi tiri anche le pellicine e soffro di herpes
I normali burri di cacao non mi fanno nulla, ora sto usando quello di Connettivina ma il sollievo è solo momentaneo, decisamente meglio il Neutrogena
Neutrogena è ottimo in casi estremi, anche la crema mani fa miracoli!
Sì, già testata anche quella 🙂
Ottima guida! Io sono fan della cura labbra
Guida molto utile con ottimi consigli!
Grazie! Felice che ti sia stata utile 🙂