Maison Lancome torna a Milano per la terza volta, con un’edizione speciale che quest’anno si svolgerà nel cuore pulsante di Milano, nel quartiere Porta Nuova – Gae Aulenti.
Lancome nasce nel 1935 all’Expo di Bruxelles con l’obiettivo di emozionare le donne di tutto il mondo, per questo, in occasione dell’ottantesimo compleanno della casa cosmetica il progetto Maison Lancome 2015 è strettamente connesso alla importante manifestazione Expo Milano 2015.
MAISON LANCOME
Il fondatore di Lancome, Armand Petitjean, amava le donne e pensò alla rosa come simbolo della marca perché secondo lui: “Solo la rosa con i suoi tanti petali può simboleggiare le differenti sfumature della femminilità”.
Quest’anno la casa cosmetica francese della rosa festeggia i suoi 80 anni proprio all’Expo di Milano e ha deciso di farlo attraverso una retrospettiva storica aperta al pubblico, dal 15 Giugno al 5 Luglio, presso la Fondazione Riccardo Catella.
Le tappe della storia di Lancome sono da sempre contrassegnate dalla creazione di prodotti d’avanguardia che facilitano la vita delle donne e ne esaltano la bellezza perché da sempre l’ambizione di Lancome è che le donne vivano liberamente e consapevolmente la propria femminilità all’insegna della joie de vivre, perché per Lancome le donne felici sono sempre più belle.
FONDAZIONE RICCARDO CATELLA
Perché per la mostra pubblica Lancome è stata scelta proprio la Fondazione Riccardo Catella? Perché nasce nel 2005 con la missione di favorire la cultura della responsabilità nell’operare sul territorio e di sviluppare progetti civici di valorizzazione e di animazione negli spazi pubblici e nelle aree verdi cittadine.
La Fondazione Riccardo Catella, nello svolgere le proprie attività, incentiva l’innovazione e la creatività italiana, favorendo l’approfondimento e la condivisione delle conoscenze nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, del verde e degli spazi pubblici, della sostenibilità ambientale, del design e della comunicazione.
Il progetto, in linea con il tema di Expo 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, riporta l’attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
WHEATFIELD OPERA D’ARTE AMBIENTALE
Inoltre la Maison Lancome sorgerà nella sede della Fondazione Riccardo Catella proprio accanto a Wheatfield, un’opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes, promossa a Milano da Fondazione Riccardo Catella, Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, realizzata per la prima volta nel 1982 a New York e che l’artista ha accettato di realizzare a Milano, in occasione di Expo, dove sorgerà il futuro parco la Biblioteca degli Alberi, per rinnovare un messaggio di ritorno alla semplicità e alla concretezza della terra, portatrice di vita e di prosperità e per attivare un motore di aggregazione e impegno sociale, che coinvolga i cittadini nelle fasi della coltivazione.
Il progetto, in linea con il tema di Expo 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, riporta l’attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Dopo la semina del 28 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 5000 milanesi di ogni età, l’11 aprile è stata finalmente resa accessibile a tutti un’area che per oltre 50 anni è rimasta chiusa: 50.000 mq di campi seminati a grano fra i grattacieli nel centro di Milano per uno spettacolare intervento di Land Art ecologica che i cittadini potranno vivere dal vivo.
Dal percorso pedonale, dalle 8.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana, si potrà osservare giorno dopo giorno la crescita e la maturazione del grano fino ad arrivare al momento più coinvolgente: la mietitura che si terrà a inizio luglio e che, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, richiamerà cittadini e turisti di tutto il mondo presenti anche in occasione di Expo 2015.
Vi piacerebbe visitare Maison Lancome e vivere da vicino la storia della fantastica casa di bellezza francese grazie ad un’affascinante mostra? Fateci sapere cosa ne pensate!
Se siete fan di Lancome non perdete la nostra presentazione con recensione, swatches e look della collezione French Paradise Estate 2015!