Maskne: rimedi e prodotti utili per curare l’acne da mascherina

Impariamo a riconoscere, prevenire e curare la maskne con le giuste abitudini skincare, i rimedi naturali e i prodotti ad hoc

Maskne

Indossare la mascherina per molte ore impedisce alla pelle di respirare, causando fastidiose irritazioni: è così che compare l’acne da mascherina, meglio nota come “maskne”. Non sapete come prevenirla e combatterla? Nella nostra guida ci sono tutti i consigli sui rimedi e i prodotti utili.

[toc]

MASKNE: COS’È E COME RICONOSCERLA

La pandemia di Covid-19 ci impone l’utilizzo di dispositivi di protezione, per proteggere noi e gli altri dalla diffusione del virus. Indossare la mascherina per diverse ore, soprattutto quando le temperature sono alte, impedisce alla pelle di respirare a dovere. La scarsa ossigenazione della pelle è proprio la principale causa dell’acne da mascherina o maskne, termine formato dall’unione delle parole “mask” (mascherina in inglese) e “acne”. Colpisce qualsiasi tipologia di pelle, con sfoghi cutanei di varia natura. Tra i più diffusi ci sono la comparsa di brufoletti bianchi su guance e mento, prurito e arrossamenti. Nelle pelli più sensibili anche rash cutanei e piccole abrasioni.

Come riconoscere la maskne? Riconoscerla è semplice: se dopo un utilizzo prolungato della mascherina notiamo rossori, piccoli brufoli e pori occlusi, la nostra pelle ne è stata colpita. Se il rossore diventa eccessivo o le imperfezioni troppo evidenti, prendiamo in considerazione un appuntamento da un dermatologo. Saprà darci i giusti consigli per liberarci della maskne da mascherina e trattare adeguatamente la pelle del viso.

Maskne

PERCHÉ SI MANIFESTA LA MASKNE?

La causa principale della maskne è l’uso prolungato della mascherina. Ma, nello specifico, quali sono i motivi per cui compare?

  • Attrito del tessuto contro il viso, che può compromettere in minima parte l’integrità della barriera cutanea, rendendo la pelle più sensibile e quindi più propensa a desquamazione e arrossamento.
  • Aumento di temperatura e umidità, all’interno della mascherina. Respirare per diverso tempo all’interno della mascherina può alterare il pH della pelle, favorendo l’infiammazione dei follicoli piliferi, l’occlusione dei pori e il formarsi (in alcuni casi) di dermatiti alle labbra.
  • Scarsa ossigenazione della pelle. I tessuti poco traspiranti con cui sono prodotte le mascherine creano sul viso un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri. Per questo motivo la barriera cutanea viene alterata e può verificarsi l’aumento di sebo, con conseguente formarsi di brufoletti e punti neri.

Maskne o acne da mascherina

QUALE MASCHERINA USARE?

Ci sono delle accortezze per prevenire l’acne da mascherina. Quale mascherina usare per prevenire la maskne? L’ideale è utilizzare mascherine chirurgiche monouso, da cambiare dopo ogni utilizzo. In questo modo si riduce al minimo la possibilità che sebo e impurità si concentrino nello strato di mascherina a contatto con il viso. Le mascherine FFP2 e FFP3, invece, sono molto aderenti e aumentano il rischio di abrasioni sulla pelle, oltre all’accumulo di umidità e sudore nella zona naso-bocca. Si possono indossare anche mascherine in tessuto lavabili, optando per tessuti leggeri e delicati come il cotone biologico: ricordiamoci però di lavarle dopo ogni utilizzo! In generale cerchiamo di togliere la mascherina quando siamo all’aperto e in sicurezza, in modo da far respirare la pelle e asciugare il sudore che si forma sul viso.

Maskne quale mascherina indossare

ACNE DA MASKERINA: COME CURARLA O PREVENIRLA

Per prevenire la maskne o acne da mascherina, oltre alla scelta della giusta mascherina, è importante un’adeguata skincare. Occorre trovare l’equilibrio tra prodotti idratanti e lenitivi, che preservino la barriera cutanea, e prodotti che aiutino a prevenire le imperfezioni. Infatti, sebbene la maskne colpisca principalmente la pelli sensibili, reattive e a tendenza acneica, è un fenomeno che interessa tutte le pelli. Come orientarsi? Privilegiando prodotti a base di zinco, niacinamide e acido salicilico, ma anche acqua termale, aloe vera e calendula.

Prima di indossare la mascherina, bisogna detergere a fondo la pelle e applicare un siero viso o una crema leggera che non ostruisca i pori. Se vogliamo truccarci, optiamo per BB cream o CC cream non troppo ricche, che non appesantiscano la pelle. Ricordiamo sempre che più prodotti mettiamo sul viso, più la pelle fatica a respirare e, quindi, più facilmente si formano brufoletti e imperfezioni. Quando la togliamo, se ne abbiamo la possibilità, detergiamo il viso con acqua tiepida e sapone neutro: in questo modo rimuoviamo l’eccesso di sebo e tutti i residui di umidità presenti sulla pelle. Tamponiamo quindi con un asciugamano pulito, per poi applicare una crema idratante leggera lenitiva.

Pulizia delle mascherine in tessuto lavabili

MASKNE: RIMEDI PER CURARE L’ACNE DA MASCHERINA

Non abbiamo fatto in tempo a prevenirla? Nessun problema: con una giusta routine di cura, la maskne può essere gestita senza difficoltà. Vediamo come fare, con qualche consiglio per la skincare mattutina e serale.

SKINCARE ROUTINE MATTUTINA

Detergiamo il viso utilizzando un gel o una mousse specifica, poi risciacquiamo bene e tamponiamo con un asciugamano pulito. Applichiamo un tonico delicato, che lenisca la pelle e la prepari ai trattamenti successivi. Una volta assorbito, stendiamo un siero a base di niacinamide, come quello tra i prodotti top The Ordinary: ci aiuta a idratare il viso, restringendo i pori e riducendo le imperfezioni. A questo punto applichiamo la crema giorno, che deve essere idratante e leggera. Serve a creare un leggero film protettivo sulla pelle, che attenua l’attrito della mascherina sul viso. Possiamo sceglierne una anche tra le nuove creme viso, evitando sempre prodotti troppo pesanti o contenti sostanze potenzialmente irritanti od occludenti. La pelle ha bisogno di respirare, soprattutto sotto i dispositivi di protezione da coronavirus. Per il trucco, se proprio non riusciamo a farne a meno, scegliamo creme colorate leggere o magari BB cream bio e naturali che non appesantiscono la pelle.

Skincare per l'acne da mascherina

SKIN CARE ROUTINE SERALE

Puliamo la pelle appena tornate a casa, per eliminare del tutto tracce di sudore, sebo e impurità. Controlliamo poi in che stato è: se sembra molto irritata, preferiamo prodotti struccanti e detergenti dal potere lenitivo e idratante. Se non presenta tracce di irritazione, utilizziamo un’acqua micellare per pelli problematiche, a base di acido salicilico o acidi AHA. Applichiamo quindi un trattamento specifico localizzato solamente sulle imperfezioni. Sul resto del viso utilizziamo il miglior siero viso lenitivo, idratante o antiage, a seconda delle esigenze, e una crema notte idratante dalla texture leggera. Almeno una volta a settimana concediamoci una delle maschere viso bio o naturali dalle proprietà lenitive e rinfrescanti, che aiuta a calmare le irritazioni e dare nuova vitalità alla pelle.

Pulire viso maskne

MASKNE: PRODOTTI PER COMBATTERLA

Ecco i nostri consigli sui prodotti più utili per curare l’acne da mascherina. Utilizzati regolarmente nella routine mattutina e serale apportano alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno per respirare e rigenerarsi.

DETERGENTI E STRUCCANTI

A fine giornata, liberarsi del trucco è importantissimo per far respirare la pelle. Il nostro consiglio per pulire a fondo il viso è l’acqua micellare Bioderma Sébium H2O. Contiene gluconato di zinco, che contribuisce alla rigenerazione della pelle, e solfato di rame, dall’effetto lenitivo. Inoltre, è studiata per regolare la produzione di sebo, lasciando la pelle pulita e leggera a lungo (prezzo 18 € – acquista qui).

Acqua micellare purificante Bioderma Sebium

Come secondo step per rimuovere qualsiasi residuo di make up e impurità, ma anche per detergere il viso la mattina, l’alleato perfetto è il nuovo fluido detergente viso della linea Pupa SOS Mask. Formulato con attivo prebiotico, è studiato per idratare, proteggere e lenire la pelle, rinforzando il naturale film idrolipidico (prezzo 14 € – acquista qui).

Fluido detergente viso Pupa SOS Mask

TONICI

Per pulire e lenire la pelle in un solo step, una buona soluzione è il tonico Clinique Anti-Blemish Solutions. La formula è pensata per rimuovere impurità, cellule morte ed eccesso di sebo, alleviando le manifestazioni dell’acne e lenendo la pelle in profondità (prezzo 24 € – acquista qui).

Tonico Clinique Anti-blemish Solutions

Una valida alternativa è il tonico illuminante e purificante Pixi Clarity Tonic, che pulisce la pelle eliminando le imperfezioni, con un effetto lenitivo e idratante. L’acido glicolico presente nella formulazione esfolia delicatamente il viso, lasciandolo luminoso a lungo, mentre l’acido salicilico libera i pori in profondità (prezzo 23,50 € – acquista qui).

Pixi Clarity Tonic

TRATTAMENTI SPECIFICI

In cerca di un trattamento localizzato efficace sin dai primi utilizzi? Il trattamento correttivo Vichy Normaderm Phytosolution, con principi attivi di origine naturale, idrata il viso fino a 24 ore, stimolando la rigenerazione cellulare e rinforzando la naturale barriera cutanea. È formulato per uniformare la texture del viso e minimizzare i pori senza ostruirli, lasciando la pelle luminosa e fresca (prezzo 26 € abbinato al gel detergente purificante – acquista qui).

Trattamento viso Vichy

Il trattamento Effaclar A.I. di La Roche-Posay, invece, agisce in modo mirato sulle imperfezioni, accelerando la rigenerazione della pelle post acne. Aiuta a uniformare la superficie irregolare della pelle, con un effetto lenitivo e calmante localizzato sull’imperfezione. La sua texture leggera si assorbe velocemente, rendendolo ideale anche sotto il fondotinta (prezzo 14 € – acquista qui).

Trattamento La Roche-Posay

SIERI E LOZIONI

Il siero viso Balance Me Congested Skin Serum è un must have per rimuovere le imperfezioni e attenuare il rossore! La sua texture gel è fresca e si assorbe velocemente, e gli ingredienti naturali presenti nella formulazione lavorano in sincronia per eliminare le imperfezioni e calmare la pelle. Il risultato? Se tutto procede bene, dopo qualche giorno possiamo dire addio ai rossori (prezzo 18 € – acquista qui).

Siero viso Balance Me Congested Skin

A chi preferisce una texture più fluida e simile a una crema, suggeriamo la lozione Weleda Naturally Clear. La sua formula totalmente vegana idrata intensamente la pelle, lenisce gli arrossamenti e previene la lucidità indesiderata dovuta all’eccesso di sebo (prezzo 13 € – acquista qui).

Lozione viso Weleda Naturally Clear

CREME VISO

Per concludere, non può mancare la crema viso. Eucerin DermoPure ha una formula lenitiva e idratante, studiata per eliminare le manifestazioni dell’acne e attenuare le irritazioni. La texture impalpabile la rende adatta anche all’utilizzo prima del trucco o durante l’estate (prezzo 13 € – acquista qui).

Crema viso Eucerin Dermo Purifyer

Se sentiamo il bisogno di rinforzare la pelle e proteggerla dagli agenti esterni, possiamo provare la crema riparatrice Uriage Bariéderm Cica-Cream con miele e zinco. Rigenera e rivitalizza la pelle in profondità, creando una barriera protettiva sul viso, oltre ad attenuare rossori e irritazioni localizzate (prezzo 11 € – acquista qui).

Crema viso Uriage

Ultime ma non ultime, le due creme viso pre e post mascherina della linea Pupa SOS Mask! Sono formulate con preziosi oli e burri naturai, prebiotici e postbiotici che rinforzano la barriera cutanea. Idratano e leniscono la pelle, facendola tornare come nuova (18,90 euro – acquista qui).

Creme viso Pupa SOS Mask

MASKNE: RIMEDI NATURALI

Esistono anche molti rimedi naturali per contrastare l’acne da mascherina, utili per svolgere un’azione delicata ma efficace contro questo problema. Perché non cimentarci con una delle maschere viso fai da te naturali? Con il cetriolo, ricco di zolfo e vitamina C, possiamo creare una maschera in grado di rinfrescare tutte le pelli e purificare le pelli grasse. Con cocco e avocado, invece, daremo vita a una maschera dal potere antibatterico, antiossidante e idratante.

Un altro rimedio naturale per la maskne sono gli idrolati, acque aromatiche date dalla distillazione degli oli essenziali. Possono essere utilizzati come base per un detergente fai da te o una maschera, ma possiamo usarli anche in purezza come fossero un tonico. Quale idrolato scegliere per l’acne da mascherina?

  • Lavanda, astringente e purificante, adatto a tutti i tipi di pelle;
  • Menta, dall’azione rinfrescante, consigliato per pelli impure e acneiche;
  • Camomilla, antinfiammatorio, perfetto per pelli sensibili o irritate.

Oltre agli idrolati, possiamo provare gli oleoliti, soluzioni oleose formate dai fitocomplessi curativi delle piante officinali. Due in particolare: quello di alloro, dal potere antisettico e sebo regolatore, oppure con quello di iperico, dall’azione antibatterica profonda.

Maskne rimedi naturali

Come affrontate la comparsa dell’acne da mascherina? Avete qualche rimedio efficace contro la maskne? Fateci sapere le vostre opinioni ed esperienze nei commenti!


Cura della pelle e ultimi trend skincare. Non lasciatevi sfuggire:

Scritto da Elena Antolini

Beauty Editor - Copywriter e UX Writer per professione, lettrice vorace per passione. Laureata in Marketing e Comunicazione, si è specializzata negli anni in Content Strategy e SEO, lavorando per realtà italiane e internazionali. Autrice per Beautydea di articoli e guide dedicate a make up, skincare e profumi. È sempre alla ricerca del mascara perfetto e ama collezionare profumi. Le sue più grandi passioni? Leggere, passeggiare nella natura, coccolare gatti e andare a concerti metal.

14 Commenti

Lascia un commento
  1. Per fortuna indosso poco la mascherina, dato che lavoro da casa. Ho comunque sperimentato questo problema quando a novembre scorso sono stata in viaggio tutto il giorno per andare a trovare mia mamma, mi sono riempita di brufoletti sul mento

  2. Articolo molto utile, utilizzo la mascherina anche per più di tre ore al giorno poi dipende dai casi, giunta sera, tendo ad idratare bene il viso e per fortuna non visto nessuna anomalia🤞🏻

  3. adoro, adoro, adoro questo sito. Io sto avendo questo problema perché per lavoro sto sempre con la mascherina, pur cambiandole 2 volte al giorno, mi prude pure la pelle, infatti adesso preferisco quelle di seta. Tutti questi consigli mi sono molto utili, non conoscevo il detergente Pupa, lo cercherò. Grazie ragazze 😘😘😘

  4. Molto utile questo articolo, io non ce l’ho, ma penso che acquisterò l’acqua micellare Bioderma Sébium H2O!

  5. Articolo utilissimo soprattutto per chi porta la mascherina per tante ore o ha una pelle particolarmente sensibile/reattiva
    Io utilizzo quelle di cotone lavabili e quando sono all’aperto la tolgo per qualche minuto in modo da far respirare la pelle, l’utilizzo che ne faccio è veramente limitato (al massimo 1 ora al giorno, salvo casi eccezionali in cui mi tocca tenerla su per più tempo) e non alcun problema…per ora!

  6. Wow non sapevo ci fossero prodotti ad hoc per il pre e post mascherina, comunque è da una settimana che è comparso un brufolo mai avuto in zona mascherina qundi grazie mille per queso post pieno di consigli, dovrei decidermi ad iniziare ad usare il tonico, è un passaggio che ancora non riesco ad inserire nella mia routine.

  7. Io al lavoro sono obbligata ad indossare per 8 ore la FFp2 per una maggiore protezione e da quanto uso questa mascherina tutte le sere doppia detersione, tonico di Clinique nr. 2 e 3 volte alla settimana peeling enzimatico per pelli sensibili , e devo dire che la pelle si sta mantenendo abbastanza bene (incrocio le dita)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *