Niacinamide: cos’è, a cosa serve e i migliori prodotti

La niacinamide è un ingrediente skincare efficace e performante, ad alta tollerabilità e con tantissime proprietà da scoprire!

Niacinamide

Volete conoscere veramente a fondo la niacinamide? In questa guida trovate le risposte a tutte le domande: cos’è, a cosa serve, a quali tipi di pelle è consigliata e quali sono i migliori prodotti skincare a base di questo ingrediente.

NIACINAMIDE COS’È

La niacinamide, anche nota come nicotinamide o vitamina B3, è un derivato della vitamina B. Si tratta di una molecola molto stabile e idrosolubile, sintetizzata in laboratorio e utilissima per la salute della pelle e del benessere fisico. In ambito cosmetico è diventata uno degli ingredienti più amati e di tendenza. In particolare, è utilizzata nei prodotti skincare dedicati alle pelli grasse o a tendenza acneica. Ma non solo! Ha un’alta tollerabilità e, grazie alle sue molteplici proprietà, è adatta a tutti i tipi di pelle. Soprattutto quando si sa bene in quali quantità e concentrazioni va usata!

Niacinamide

NIACINAMIDE A COSA SERVE

A cosa serve la niacinamide? Perché è diventata uno degli ingredienti più amati del mondo beauty? Questo attivo apporta numerosi benefici alla pelle ed è considerata un ingrediente insegnante. Ha infatti la capacità di insegnare alla pelle l’importanza dell’autorigenerazione, stimolando la produzione delle ceramidi che costituiscono la barriera cutanea.

Sulle pelli spente, secche o mature la niacinamide ha proprietà utili per:

  • idratare;
  • illuminare;
  • agire sui segni del tempo;
  • proteggere dai raggi UV.

Grazie al suo potere antiossidante contrasta i radicali liberi, causa dell’invecchiamento precoce del derma. Previene inoltre ingiallimento e ingrigimento dell’incarnato, agendo come schiarente e illuminante. Contro i raggi solari ha un forte potere fotoprotettivo, prevenendo decadimento cellulare e insorgenza di rughe, linee sottili o secchezza. Contribuisce inoltre a ricostituire la barriera idrolipidica: la pelle evita la perdita di idratazione sottocutanea imprigionando acqua nel derma. Per un antiage profonda, la niacinamide può essere usata in combinazione con i retinoidi.

Niacinamide su pelli mature o secche

NIACINAMIDE E PELLI GRASSE

Sulle pelli grasse o danneggiate, a tendenza acneica o con macchie, la niacinamide si usa per:

  • lenire e sfiammare;
  • ridurre macchie dovute ad accumuli di melanina;
  • affinare la grana della pelle;
  • tenere sotto controllo la produzione sebacea.

La vitamina B3 ha proprietà lenitive e antinfiammatorie. Inoltre ha la capacità di reindirizzare la distribuzione di melanina nella pelle, agendo su macchie rosse o scure dovute a infiammazioni o sfoghi acneici. La notizia strabiliante è che oltre a eliminare le conseguenze di un problema, l’attivo serve a prevenirlo! Tenendo sotto controllo la produzione del sebo, evita l’effetto unto sul viso, soprattutto nella zona T. Aiuta ad affinare la grana della pelle e ridurre visivamente la dimensione dei pori, evitando l’accumulo di impurità che potrebbero sfociare in eruzioni cutanee o infiammazioni. Risultato: l’aspetto dell’incarnato risulta più uniforme.

Niacinamide su pelli grasse o acneiche

NIACINAMIDE CONTROINDICAZIONI

La niacinamide è un ingrediente ad alta tollerabilità, ma va usato nelle giuste percentuali e secondo gli obiettivi che si vogliono raggiungere. In base alla concentrazione nei prodotti, che va dall’1% a oltre il 10%, agisce in diversi modi e su diverse problematiche della pelle.

La vitamina B3 ha controindicazioni? Certamente una concentrazione troppo alta può provocare irritazioni nelle pelli più delicate. Un esempio potrebbe essere il siero Niacinamide 10% + Zinc 1% tra i prodotti top The Ordinary, in cui l’attivo al 10% può dare problemi alle pelli sensibili, anche se grasse e acneiche. Nel caso di fastidi, si può optare per prodotti con percentuali minori. Oppure scegliere la versione in polvere, per gestire in autonomia la quantità di attivo puro, miscelato a sieri neutri o creme. Se volete approfondire con quali prodotti miscelarla, potete leggere la nostre recensioni sulla Niacinamide The Ordinary.

Niacinamide in polvere

In generale, però, la vitamina B3 non ha controindicazioni particolari e anche il tabù sulla combinazione niacinamide e vitamina C (o acido ascorbico) è un mito da sfatare. “Frutto di una ricerca di laboratorio datata (anni ’60) che usava forme pure di niacinamide e acido ascorbico. Combinate e sottoposte a temperature molto alte, mostravano il formarsi di acido nicotinico, che può portare a irritazioni della pelle“, ha dichiarato la dottoressa Meena Singh. Oggi, non solo siamo in presenza di forme più stabili di vitamina C, ma l’occorrenza di trovarsi di fronte a temperature così elevate durante una classica sessione di beauty routine è ridotta al minimo!

Come ci fa notare la dottoressa Emily L. Arch del centro Dermatology + Aesthetics “la vitamina C è naturalmente presente sulla nostra pelle. Se i due ingredienti non fossero compatibili, tutti soffriremmo dell’uso topico di niacinamide!” Per un occhio di riguardo in più verso la nostra pelle, tuttavia, è bene controllare che nelle raccomandazioni sull’utilizzo di uno specifico prodotto non sia sconsigliata la vitamina C.

Dottoressa Meena Singh
Dottoressa Meena Singh, dermatologa – pic: @drmeenasingh

NIACINAMIDE E SKIN PURGING

La niacinamide fa venire i brufoli? La risposta è no. Tuttavia fa attivare il cosiddetto processo di skin purging. L’espressione fa riferimento al processo di purificazione della pelle quando si introduce un nuovo prodotto esfoliante o purificante nella propria skincare routine. Dopo un iniziale peggioramento delle condizioni della pelle, e il conseguente panico che può derivarne, gli ingredienti purificanti iniziano a mostrare risultati positivi. Come per esempio nel caso del trattamento della maskne, l’acne da mascherina. Si tratta di attendere circa un mese, continuando ad applicarli con costanza e meticolosità. Dopo il processo di reazione e purificazione arrivano i veri risultati.

Niacinamide e skin purging

UTILIZZO DELLA NIACINAMIDE

Date le numerose proprietà della niacinamide, in commercio troviamo decine di prodotti che ne fanno il loro ingrediente principale. Dai prodotti multitasking a metà tra il make e la skincare a quelli essenziali ma efficaci del cosiddetto skinimalism. Dai nuovi sieri viso alle nuove creme viso, i prodotti a base di vitamina B3 sono tantissimi.

La niacinamide può essere usata da sola o in combinazione con altri attivi, per agire su alcune problematiche della pelle. Alcuni esempi sono:

  • niacinamide + acido ialuronico, per un’azione idratante;
  • acidi salicilico, azelaico o glicolico + niacinamide per agire ancora più efficacemente su porti e grana delle pelli impure;
  • retinolo + niacinamide per un’azione antiage;
  • peptidi + niacinamide, per stimolare la produzione di collagene;
  • niacinamide + N-acetilglucosammina, per un’azione antimacchia.ni
Utilizzo della niacinamide
Texture di diversi prodotti a base di vitamina B3 – pic: @theordinary

NIACINAMIDE PRODOTTI

Se dunque avete voglia di inserirla nella vostra beauty routine e siete in cerca di qualche suggerimento sui prodotti da provare, ecco i nostri consigli su 3 prodotti a base di niacinamide: un detergente, un siero viso e una crema viso.

  • Foaming Cleanser CeraVe, dedicato alle pelli da normali a grasse. Contiene anche acido ialuronico ed è studiato per donare al viso un boost di idratazione durante la detersione. Ha texture in gel che a contatto con l’acqua si trasforma in una morbida spuma, per rimuovere trucco e impurità e tenere sotto controllo la produzione sebacea (prezzo 8,95 € – acquista qui).

Detergente con niacinamide CeraVe

  • Siero viso The Ordinary Niacinamide 10% + Zinc 1%, dedicato alle pelli a tendenza grassa e acneica. Come dice il nome, troviamo l’attivo concentrato al 10% e zinco all’1% studiati per esercitare una profonda azione purificante sulla cute. La texture in gel semi liquido del siero viso rende l’applicazione confortevole e semplice. Disponibile in formato da 30 o 60 ml (prezzo da 7,49 € – acquista qui).

Siero alla niacinamide The Ordinary

  • Crema viso Purito Deep Sea Water, uno prodotti skincare top Purito. È adatta alle pelli secche e disidratate anche sensibili, poiché è priva di oli essenziali e profumi. La niacinamide concentrata al 2% fa da attivo nutriente, al fianco di acido ialuronico, pantenolo e acqua oceanica ricca di minerali. Dalla texture in semi gel, si può usare come crema giorno e notte (prezzo 23,45 € – acquista qui).

Crema viso alla niacinamide Purito

DOVE ACQUISTARE PRODOTTI VISO CON NIACINAMIDE

Facendo un giro tra gli e-commerce, è facile imbattersi in pagine dedicate ai prodotti a base di vitamina B3. Un esempio è questa pagina di Lookfantastic, che suddivide i prodotti in vendita anche in base agli attivi che ne caratterizzano le formule.

Conoscevate già i benefici della niacinamide? Ci sono dei prodotti del cuore a base di niacinamide che utilizzate? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!


I prodotti skincare migliori per una pelle migliore sempre al top!

13 Commenti

Lascia un commento
    • Troverai di sicuro qualcosa che fa per te in mezzo a tutti quei benefici della niacinamide ✈️

  1. Articolo molto utile, conosco la Niacinamide e i suoi benefici, se mi capita qualche prodottino lo userò molto volentieri

  2. Non conoscevo, è la prima volta che ne sento parlare, molto interessante, mi incuriosisce la crema viso Purito Deep Sea Water.

  3. Sto usando alcuni prodotti a base di niacinamide (un siero Catrice e un peeling Balea) e mi trovo benissimo! Esfolia più delicatamente rispetto all’acido glicolico

    • È vero, l’esfoliazione è delicatissima ma efficace. Io sto amando il siero The Ordinary con lo zinco in questo periodo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *