Come avere una pelle bellissima? È possibile avere una pelle perfetta? Sì, se si segue uno stile di vita sano, si impara a conoscere la propria pelle e si usano i giusti prodotti! In questa guida trovate i suggerimenti utili, gli ingredienti da conoscere e i trattamenti da provare per raggiungere l’obiettivo pelle impeccabile, senza filtri Instagram o ritocchi di Photoshop. Ecco i 12 segreti e consigli dei dermatologi per avere una pelle perfetta tutto l’anno!
PELLE PERFETTA IN 12 PASSI: I CONSIGLI DEI DERMATOLOGI
Negli ultimi anni la ricerca scientifica in campo dermatologico ha fatto passi da gigante. Nuovi farmaci per il trattamento delle patologie dermatologiche, macchinari per trattamenti innovativi e cosmetici sempre più performanti ci permettono di affrontare e risolvere molte problematiche relative alla salute e alla bellezza della pelle. Un nuovo approccio multidisciplinare verso la cura del corpo punta verso il riequilibro emozionale, l’educazione alimentare e il miglioramento dello stile di vita e dell’immagine estetica. La medicina narrativa, che rende accessibili nozioni scientifiche semplificate, ha permesso a molte persone di informarsi e imparare a conoscersi meglio. In tal senso, imparare quali sono i metodi da seguire e i rimedi per una pelle sana e luminosa è anche questione di interesse, costanza e impegno personale. I suggerimenti degli esperti e i nuovi prodotti sono davvero numerosi. Abbiamo valutato e selezionato 12 consigli e segreti di esperti dermatologi per aiutarci ad avere una pelle perfetta e sana!
1. SCEGLIERE I PRODOTTI GIUSTI
Conoscere la propria pelle ci aiuta a scegliere i prodotti migliori con cui trattarne le eventuali problematiche. Dopo aver effettuato il test per scoprire quale tipo di pelle si ha, si può procedere alla scelta dei migliori prodotti viso da usare. In generale vanno preferiti prodotti dall’azione graduale e non aggressiva. Sembra scontato dirlo, ma non lo è: non tutti i prodotti e i principi attivi possono essere usati in modo indiscriminato.
- La pelle grassa può beneficiare di attivi esfolianti e antinfiammatori quali l’acido salicilico o la niacinamide, ingrediente della Niacinamide The Ordinary, oltre a prodotti ad azione lenitiva e seboregolatrice.
- Una pelle secca ha bisogno di prodotti dalle texture cremosa e idratanti, arricchiti con ingredienti stimolanti del collagene e dell’idratazione quali l’acido ialuronico.
- La pelle mista presenta le problematiche di quella grassa e di quella secca: ha bisogno di elementi seboregolatori ma al contempo molto idratanti.
- Una pelle sensibile necessita di prodotti dall’alta tollerabilità, preferibilmente privi di alcol, profumi e conservanti.
- La pelle normale, sebbene si avvicini al tipo di pelle perfetta che vorremmo, è a suo agio con prodotti idratanti e ingredienti non aggressivi.
Va anche considerato che prodotti dall’azione invasiva, come certi tipi di peeling chimici, andrebbero usati solo sotto la supervisione di dermatologi.
2. GINNASTICA FACCIALE
L’esercizio fisico aiuta anche la pelle del viso. Per questo fare ginnastica facciale quotidiana è importante! Secondo uno studio pubblicato su Jama Dermatology facendo esercizi della muscolatura facciale per 20 settimane il viso può ringiovanire di 3 anni. “Ora ci sono le prove scientifiche che gli esercizi del viso possono ridurre alcuni segni visibili dell’invecchiamento“, ha dichiarato Murad Alam, professore di dermatologia alla Northwestern University Feinberg School of Medicine.
Invecchiando la pelle perde la sua elasticità, il grasso del viso si assottiglia le guance si scavano. Gli esercizi servono ad allargare e rinforzare i muscoli del viso. Aumentando il volume della muscolatura che sta sotto lo strato di grasso, la pelle può ritrovare un sostegno e la forma del viso tornare più piena, nonostante l’età e la forza di gravità. Ricorrendo all’uso di strumenti appositi o ripetendo movimenti e piccoli esercizi si può puntare a tonificare la pelle del viso e del collo, mantenendola soda ed elastica a lungo. Ecco un suggerimento per un semplice esercizio da eseguire:
- succhiate in dentro le guance,
- tenete i muscoli contratti per 30 secondi,
- rilasciate i muscoli,
- ripetete, quando e dove volete, il più spesso possibile.
Anche il ricorso a piccoli auto massaggi può essere di aiuto. Durante la notte, per esempio, il viso tende a contrarsi (colpa dei brutti sogni?), quindi la mattina è bene lisciare la pelle della fronte, con movimenti che vanno dalla radice del naso, verso le tempie e le sopracciglia.
3. MASSAGGI FACCIALI
I massaggi viso professionali sono un’ottima soluzione per il trattamento della pelle. Un buon massaggio facciale ha la doppia funzione di regalarci una sessione di meritato relax e trattare il viso con prodotti innovativi e movimenti efficaci. Tra le tecniche più in voga del momento, amatissima anche dalle celebrity, c’è il massaggio Gua Sha. Il Gua Sha, che letteralmente significa strofinare col calore, affonda le proprie radici nella medicina estremo-orientale.
Ne sa qualcosa Elizabeth Trattner, agopuntrice e dottoressa specializzata in medicina alternativa e uso di gemme terapeutiche. Per realizzare una sessione di Gua Sha, Trattner si serve dell’uso di cristalli levigati di quarzo rosa o giada per massaggiare il viso e stimolare così la circolazione, il sistema linfatico e il rilassamento dei tessuti. A questi cristalli vengono anche attribuite proprietà curative, sia per il corpo sia per la mente. Per questo l’utilizzo dei roller in giada o quarzo entra a pieno diritto tra le tendenze skincare e i trend di cura della pelle da provare!

4. DETERSIONE
Pulire la pelle è un’ottima abitudine se si vuole ottenere una pelle perfetta. Durante il giorno l’inquinamento tende a penetrare nei pori e, a lungo andare, può provocare l’insorgenza dei tanto temuti punti neri. Anche usare la mascherina, che impedisce alla pelle di respirare, può causare un tipo di acne chiamata maskne. Usare regolarmente cleanser delicati come per esempio i prodotti per la detersione viso Collistar ci permette di prevenire tanti problemi alla pelle. Mai andare a letto senza essersi struccate! Questo è un mantra a cui tutti dovrebbero fare riferimento. Anche il make up, infatti, crea una barriera sulla pelle e ne impedisce la respirazione.
Ma se la nostra pelle necessita di detersione, allo stesso tempo è bene non esagerare con i lavaggi e l’uso di prodotti detergenti. Come ci ricordano i dermatologi, lavarsi troppo altera il pH naturale del derma e può provocare secchezza e desquamazione della pelle. Ecco cosa pensa la dottoressa Elizabeth Tanzi, docente di dermatologia al George Washington Medical Center, dell’acqua calda: “non mi lavo mai il viso con l’acqua calda, è troppo aggressiva. Solo acqua tiepida dal lavandino“. A cui noi suggeriamo di associare un detergente delicato e specifico per il viso.
5. ESFOLIAZIONE
Esfoliare la pelle regolarmente è importante perché permette di eliminare tutte le cellule morte dal viso e pulire a fondo la pelle. In questo modo si prepara il viso a un miglior assorbimento dei prodotti, che altrimenti troverebbero una barriera di pelle vecchia a impedire la penetrazione dei principi attivi. Secondo la dermatologa Ava Shamban, autrice del libro Heal Your Skin, è sempre una buona idea avere a portata di mano salviette esfolianti imbevute di acido glicolico o salicilico.
L’esfoliazione può essere fatta sia con peeling chimici sia con scrub che agiscono in maniera meccanica. In base al tipo di pelle questo step può essere ripetuto più o meno frequentemente. Indicativamente l’esfoliazione dovrebbe essere fatta:
- una volta a settimana per la pelle normale;
- anche due volte a settimana per la pelle grassa;
- circa ogni 10 giorni per la pelle secca.
Se volete saperne di più, ecco la guida completa sull’esfoliazione.
6. IDRATAZIONE
Una pelle perfetta è una pelle ben idratata. Questo è il punto di partenza. L’idratazione è la condizione necessaria affinché il derma si conservi luminoso, sodo ed elastico a lungo. I prodotti in commercio pensati per idratare la pelle in profondità sono numerosissimi: dalle nuove creme viso alla linea di skincare Revolution Hydro Bank. Dalle maschere in foglio al siero viso. Un prodotto pensato per trattare le varie problematiche della pelle e, allo stesso tempo, idratarla e nutrirla fin negli strati più interni.
Mantenere la pelle ben idratata permette alla barriera protettiva del derma di rimanere intatta anche contro fattori aggressivi esterni come il clima rigido o l’inquinamento. Un pratico consiglio per capire se la nostra pelle è ben idratata arriva da Brianna Key, assistente medica specializzata in dermatologia clinica e chirurgica: il famoso test del pizzicotto. Pizzicando per qualche secondo e poi rilasciando una piccola porzione di pelle si possono riscontrare due reazioni:
- la cute si ritrae velocemente e torna a posto. Non è disidratata!
- la cute impiega diversi secondi a tornare a posto. Siamo di fronte a una pelle disidratata!
La dottoressa Key spiega molto bene in questo articolo come la reazione della pelle in seguito a un pizzicotto sia determinante per capirne l’elasticità e quindi l’idratazione.
7. SCEGLIERE GLI ATTIVI PURI
“L’attivo puro è il componente dei vostri prodotti skincare che dovrebbe puntare a risolvere una problematica specifica della pelle“. Con queste poche ma eloquenti parole il dermatologo Walter J. Liszewski spiega in questo articolo sul sito Northwestern Medicine a cosa servono gli attivi puri. Ma come capire quali scegliere in base al nostro tipo di pelle o problema? Ecco le indicazioni utili.
- Acido ialuronico: svolge una funzione idratante e, di conseguenza, antietà. I dermatologi lo usano sotto forma di filler cosmetici, per correggere rughe e perdita di elasticità.
- Vitamina C: anti macchie e antiage, stimola la produzione di collagene ed elimina i radicali liberi dovuti ai raggi UV. Amplifica anche l’azione dei trattamenti successivi.
- Niacinamide: ha proprietà anti infiammatorie, anti macchia e protettive. I sieri e i detergenti a base di vitamina B3 trattano rossori e discromie e riducono l’aspetto dei pori dilatati.
- Acido glicolico: esfoliante e antietà, è usato solitamente in maschere e cosmetici. Rompendo i legami tra gli strati esterni e interni del derma, esfolia le cellule morte.
- Caffeina: drenante, lenitiva e antiossidante. Si trova in prodotti anticellulite e creme contorno occhi: contrasta il ristagno dei liquidi e favorisce la microcircolazione.
- Acido azelaico: le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e riparatrici ne fanno un utile alleato per combattere l’acne e reidratare la barriera cutanea.
8. CREMA SOLARE
Applicare con costanza una crema solare con fattore di protezione alto è il segreto alla base della pelle perfetta di donne e uomini dell’Estremo Oriente. Parte integrante della k-beauty routine e della glass skin, l’applicazione della crema solare è tra i consigli spassionati di tutti i dermatologi. La dottoressa Doris Day ci ricorda di applicare la crema solare anche sul collo, sul petto e sulle mani. “Queste aree tendono a invecchiare prima di altre e sono più difficili da trattare rispetto al viso. Spesso ci dimentichiamo di applicarvi la crema solare, anche se si tratta di aree esposte tanto quanto il viso“.
D’estate e in inverno, all’aperto e al chiuso: i raggi UV sono sempre presenti e possono provocare danni di entità più o meno grave. Cosa provocano i raggi ultravioletti all’epidermide? Invecchiamento precoce della pelle, secchezza, insorgenza di macchie dovute a un accumulo di melanina o, addirittura, tumori. Se non sapete qual è la protezione giusta per la vostra pelle potete scoprirlo guardando la tabella per la protezione solare. Una crema solare SPF 30 o 50 con filtri di protezione per i raggi UVA e UVB limita l’invecchiamento cutaneo e l’insorgenza di inestetismi dovuti all’esposizione al sole.
9. TRATTAMENTI DERMATOLOGICI PER UNA PELLE PERFETTA
Andare dal dermatologo significa essere messi di fronte a un mondo di infinite possibilità per quanto riguarda il trattamento dei problemi della pelle. Laser, peeling chimici o iniezioni sottocutanee possono aiutarci a ottenere una pelle perfetta. A differenza dei peeling di vecchia generazione, quelli odierni hanno un’azione esfoliante meno aggressiva che si basa su applicazioni continuative ma soft. La conseguenza è un tempo di guarigione minore. Esistono poi i cosiddetti biorivitalizzanti, da applicare con micropunture o dermaroller, che stimolano il rinnovamento cellulare. Le punture sottocutanee di acido ialuronico, come quelle usate nei filler labbra, o addirittura i laser.
I laser sono strumenti sempre più efficaci e dalle controindicazioni sempre più contenute. “Possono essere usati per trattare tantissime problematiche della pelle, dalle cicatrici dell’acne alla decolorazione, dalle smagliature alla rimozione dei tatuaggi“, ci fa sapere la dottoressa Sandra Lee, meglio nota come Dr. Pimple Popper. I laser “sfruttano il potere della luce e del calore per migliorare il tono, la texture e la colorazione della pelle. Lo fanno creando una lesione controllata dei tessuti, che stimola nel corpo una risposta di guarigione che lo fa apparire migliore“, aggiunge poi Lara Devgan, chirurgo plastico newyorkese. I laser non ablativi sono quelli che agiscono solo sugli strati più interni della pelle, senza provocare lesioni visibili. I laser ablativi, invece, agiscono anche all’esterno e vengono utilizzati per trattare o eliminare macchie, cicatrici o rughe.

10. DIETA SANA
I principi attivi di tantissimi dei prodotti per la pelle provengono da ingredienti di origine naturale. Gli stessi ingredienti che, spesso e volentieri, sono contenuti all’interno di cibi e alimenti. Ciò significa solo una cosa: anche attraverso la dieta è possibile percorrere la strada verso una pelle perfetta. La dermatologa Whitney Bowe parla chiaro a questo proposito: “La dieta ha un enorme impatto sulla vostra pelle. Evitate amidacei e carboidrati raffinati come il pane bianco e il riso. Optate piuttosto per cibi ricchi di omega 3 e acidi grassi quali l’avocado e il salmone“. Assumere alcuni cibi, così come evitarne altri, ci permette di avere, per esempio, una pelle senza brufoli o di ottenere una pelle del viso perfetta con metodi naturali.
I cibi ad alto indice glicemico e i latticini possono peggiorare l’acne. Molti prodotti caseari contengono infatti la leucina, un amminoacido che può stimolare un particolare complesso enzimatico (mTORC1) in grado di interagire con i processi che stanno alla base della comparsa dell’acne. Alimenti come gli spinaci, i piselli, i broccoli o i pomodori, invece, contengono l’acido alfa lipoico. Un fedele alleato contro i radicali liberi che tendono ad attaccare il collagene e l’elastina.
11. BERE MOLTA ACQUA
Idratare la pelle non significa soltanto applicare prodotti idratanti o ricorrere a trattamenti dermatologici pensati per raggiungere questo scopo. Ma significa anche agire dall’interno. Come? Bevendo molta acqua, sia d’estate sia d’inverno. Dendy Engelman, dermatologa del Manhattan Dermatology & Cosmetic Surgery, ci ricorda che “la quantità di acqua ingerita quotidianamente non si trasforma totalmente in idratazione della pelle” e che quest’ultima necessita comunque dell’applicazione costante di sieri e prodotti idratanti. Ciononostante, bevendo circa 2 litri di acqua al giorno si riescono a mantenere il corpo e l’epidermide idratati e, di conseguenza, elastici.
12. EVITARE FUMO E STRESS
I raggi UV, il fumo e lo stress: i peggiori nemici di una pelle perfetta. Se rispetto ai raggi UV abbiamo sottolineato l’importanza di applicare una protezione solare, su fumo e stress possiamo solo consigliarvi di evitarli il più possibile. Più facile col fumo che con lo stress, anche se entrambi hanno la capacità di ingrigire la pelle e portare a un invecchiamento precoce del derma. Il fumo, in particolare, oltre a causare la circolazione nell’organismo dei radicali liberi “riduce l’afflusso di sangue verso la pelle. Se ciò accade la pelle non riceve l’ossigeno e il nutrimento necessari. Questo può aumentare il rischio di infezioni e può anche rendere più difficile la guarigione da cicatrici da acne o altri problemi della pelle“. Parola del team di dermatologi californiani Hutton Klein!
Quante di queste abitudini per una pelle perfetta siete solite seguire? Avete mai provato trattamenti o prodotti particolari? Fateci sapere le vostre esperienze e le vostre opinioni nei commenti!
Come avere una pelle perfetta tutto l’anno? Ecco i suggerimenti più interessanti!
- Riconoscere i tipi di pelle? Con questa guida è facilissimo!
- La skincare routine fatta con i cosmetici solidi.
- I consigli per sconfiggere la maskne, l’acne da mascherina.
- I 6 step quotidiani consigliati dai dermatologi per la beauty routine.
- Il siero viso è tra i migliori alleati per una pelle perfetta!
tutte abitudini che segue costantemente, però non riesco a evitare lo stress e non ho mai seguito trattamenti dal dermatologo… prima o poi…
Per quanto riguarda lo stress è tutta questione di saper gestire le pressioni della vita. Mentre per i trattamenti dermatologici basta scegliere il più adatto e noi e decidere di regalarci questo lusso!
Grazie per i consigli, proverò a fare un pò di GINNASTICA FACCIALE!😊
Facci sapere quali esercizi farai e quali saranno i più efficaci!
Grazie, questi articoli sono sempre molto utili e danno indicazioni importanti! Non fumo e mi curo molto però mi sto accorgendo degli anni che passano, ho la fortuna di essere magra ma proprio per questo i solchi sul viso cominciano a farsi più evidenti 😥
I metodi per rimpolpare la pelle sono davvero infiniti! In più si spera che mano a mano che si va avanti diventeranno sempre più diffusi e abbordabili per tutti!
Esatto, il problema è proprio il costo! Le tecniche per rimpolpare sono diventate più avanzate e meno invasive ma i costi sono proibitivi, inoltre richiedono molta costanza (e il portafoglio a fisarmonica)
A parte il fumo, il resto cerco di seguirlo abbastanza fedelmente
Ottimi consigli grazie mille…inizierò a fare un po’ di ginnastica facciale.
Lo aggiungo ai miei preferiti questo articolo, davvero utile ed interessante
Quale onore, grazie 💕
Molto interessante questo articolo, grazie per le dritte! 🙂
Ottimi consigli!