Fondotinta o correttore? Quale si mette prima?

Nella maggior parte dei casi è meglio applicare prima fondotinta e poi correttore ma ci sono delle situazioni in cui bisogna fare il contrario.

fondotinta correttore

Quale mettere prima tra fondotinta o correttore?

In generale è meglio applicare prima il fondotinta e poi il correttore ma ci sono dei casi in cui è consigliato fare il contrario.

PRIMA IL CORRETTORE O IL FONDOTINTA?

Facciamo chiarezza su questo argomento perché c’è molta confusione su web. In questo articolo vi spieghiamo, in base alle diverse esigenze di pelle, quale applicare tra prima correttore o prima fondotinta, per avere un incarnato perfetto.

Tenete presente che creare una buona base viso è fondamentale per correggere le discromie, uniformare la pelle, nascondere pori dilatati, coprire brufoli, macchie, rughe e segni del tempo. Ciò che fa la differenza è la stesura del make up viso. I truccatori e make up artist professionisti lo sanno bene.

Correttore o fondotinta

QUANDO E’ MEGLIO METTERE PRIMA FONDOTINTA E POI CORRETTORE?

In generale, l’applicazione più “corretta” prevede prima l’utilizzo del fondotinta e poi del correttore, semplicemente perché il fondotinta ha proprietà uniformanti coprendo discromie, occhiaie e imperfezioni e per questo è utile nel rendere la pelle più omogenea e compatta camuffando i piccoli difetti.

Applicando prima il fondotinta del correttore è possibile individuare con facilità le zone che richiedono di un intervento extra da parte del correttore, che ci sarà utile per cancellare in maniera definitiva i difetti senza esagerare e mantenendo un effetto naturale, che è quello al quale è rigoroso puntare quando si vuole creare una bella base viso.

correttore fondotinta

IMPORTANTI ACCORGIMENTI PER UN BUON RISULTATO

Ricordiamo che il colore del fondotinta deve essere il più simile possibile alla nostra tonalità di pelle per evitare stacchi con il collo e donarci un’aria sana e naturale. Il correttore, se applicato dopo il fondotinta, deve essere di un colore simile all’incarnato rispettandone il sottotono, e soprattutto deve tendere all’aranciato per cancellare le occhiaie scure attorno agli occhi, mentre può essere più neutro nel caso si debbano coprire piccoli segni o cicatrici.

Il fondotinta si può applicare con le mani, con spugnette specifiche, pennelli a lingua di gatto, duofibre o dalle setole “flat”. Il correttore può essere applicato con pennelli e spugne ma anche direttamente con le dita. Infatti, i risultati migliori si raggiungono picchiettando direttamente il prodotto sulla zona interessata con piccoli tocchi: in questo modo il calore dei polpastrelli (il dito più indicato è l’anulare, il dito che effettua meno pressione) andrà a fare aderire al meglio il prodotto su occhiaie o brufoli.

Per concludere il trucco è utile un velo di cipria, che uniforma ulteriormente l’incarnato. Le ciprie possono essere minerali, in polvere, compatte o trasparenti, l’unica accortezza è quella di evitare le formule luminose, che potrebbero mettere in evidenza le imperfezioni tanto faticosamente coperte, e quelle troppo corpose, che soprattutto nella zona del contorno occhi potrebbero tendere ad evidenziare le rughette di espressione. Per ovviare a questo problema in commercio esistono molte ciprie sottilissime specifiche per la zona del contorno occhi, che oltre a rendere omogenea la base ne levigano in maniera davvero visibile l’aspetto.

cipria trasparente Essence

QUANDO E’ MEGLIO METTERE PRIMA CORRETTORE E POI FONDOTINTA?

Il correttore si applica prima del fondotinta nel caso di importanti discromie, che devono essere trattate con correttori colorati specifici: verde per rossori spiccati, arancio per occhiaie grigiastre blu, giallo per occhiaie violacee e viola nel caso di coloriti olivastri e/o dall’aspetto spento. Naturalmente i correttori colorati devono essere applicati solo e soltanto in zone circoscritte, dove si trovano le discromie e senza eccedere.

Anche in questo caso l’applicazione deve avvenire mediante pennelli specifici o ancora meglio con i polpastrelli, che come già detto rendono i prodotti più malleabili ed aderenti alla pelle.

correttore

Dopo il correttore si mette il fondotinta, che in questo caso deve essere applicato con movimenti delicati picchiettandolo per uniformare l’epidermide e non “trascinare via” le correzioni effettuate precedentemente con i correttori colorati. Nel caso di correzioni davvero molto vistose, e possibile occuparsene sovrapponendo più strati di correttore fissati da leggeri tocchi di cipria trasparente: in questo modo l’effetto sarà davvero molto coprente e duraturo!

Passando invece alla formulazioni in polvere, sempre rispetto al tema quale applicare prima correttore o fondotinta, vi suggeriamo di usare prima i correttori e poi i fondotinta per ottenere un effetto più naturale, soprattutto se questi vengono applicati in forma bagnata per risultare più intensi e scriventi. In questo modo il fondotinta in polvere, che spesso è minerale ovviamente, andrà a fissare il colore garantendoci una buona copertura per tutto il giorno.

fondotinta in polvere

PER UN BUON TRUCCO VISO BISOGNA SCEGLIERE I PRODOTTI GIUSTI

Infine ricordate sempre che è importante scegliere la formulazione ideale per il proprio tipo di pelle e per il proprio tipo di esigenze del momento e fare in modo che sia quella del fondotinta che quella del correttore possano “accordarsi” per regalarci un effetto che sia il più naturale possibile.

In questo senso è dunque opportuno tenere in considerazione che i fondotinta liquidi si sposano meglio con i correttori liquidi, così come quelli in polvere danno il meglio di se in combinazione con correttori nella stessa forma, anche se naturalmente nulla ci vieta di sperimentare fino ad ottenere la formula che più ci soddisfa.

Le formulazioni liquide sono le più comuni, insieme alle cremose, e sono adatte alle pelli da secche a normali, mentre quelle in polvere sono l’ideale per le pelli da miste a grasse, anche se è importante fare molta attenzione al momento dell’applicazione perchè i prodotti in polvere, così come quelli molto cremosi e densi, possono mettere in evidenza i piccoli difetti, soprattutto nella zona del contorno occhi.

Fondotinta

Il make up, naturalmente non è una scienza perfetta, ed è opportuno giocare con i nostri prodotti per poter trovare la combinazione che possa soddisfarci.

Cosa ne pensate dei nostri consigli su quale mettere prima tra correttore o fondotinta? Speriamo davvero possano esservi utili! Avete altri segreti che conoscete e volete condividere con noi? Non esitate a scriverci e a farci sapere le vostre opinioni!


NON PERDERE QUESTI ARTICOLI

Scritto da Serena D'Angelo

Beauty & Fashion Editor - Laureata in Linguaggi dei Media, ha alle spalle una lunga esperienza nel mondo della comunicazione. Scrive articoli dedicati al mondo della bellezza e della moda, realizza video per il canale youtube di Beautydea e partecipa alle iniziative di comunicazione e marketing organizzate dalle principali aziende del settore. E’ una Beauty influencer. Colleziona rossetti e li ama talmente tanto da averne uno tatuato. Impazzisce per i saldi online!

10 Commenti

Lascia un commento
  1. Infatti io uso sempre dopo il correttore anche per un altro motivo… Perché se metto sopra il fondotinta, sposto via il correttore! xD

  2. Articolo molto utile…peccato però che usi poco il fondotinta e ancora meno il correttore,purtroppo non sopporto troppi prodotti sul viso.
    Mi basta una base di BB cream e una spolverata di cipria per essere a posto,o forse sono fortunata io a non avere problemi di pelle! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *