Skin flooding, la routine per un’extra idratazione alla pelle

Pensata come rimedio per le pelli secche e la stagione fredda, lo skin flooding è una routine che fa bene a tutte le pelli!

Skin flooding

Inondiamo la pelle con prodotti emollienti per darle tutta l’idratazione di cui necessita: scopriamo come si fa lo skin flooding e quali sono i migliori prodotti da usare!

COS’È LO SKIN FLOODING

Lo skin flooding, letteralmente “inondazione della pelle” è una beauty routine che fornisce moltissima idratazione alla pelle attraverso la stratificazione dei cosmetici. Sebbene sia una tendenze beauty in voga sui social, questa tecnica non è nuova: favorisce la penetrazione di prodotti idratanti in diversi step, con l’obiettivo di mantenere l’elasticità cutanea. Possiamo considerarlo una sorta di mini k-beauty routine serale, esclusivamente idratante e semplificata. Adatta a tutte le età e le pelli.

Skin flooding

COME SI FA LO SKIN FLOODING: STEP E MIGLIORI PRODOTTI

Per ottenere i migliori risultati, è importante “sommergere” la tua pelle di prodotti idratanti in un ordine preciso. La routine serale conta 4 step + 1 opzionale: detergente, mist o essence, due sieri idratanti, crema. Ecco i migliori prodotti con cui effettuare una skincare routine extra idratante:

  1. Puliamo la pelle con un detergente per il viso. Il nostro consiglio è il gel ultra idratante Creamy Jelly Cleanser di Byoma con ceramidi, liquirizia e té verde, privo di profumo, sapone e alcol (prezzo 13 € – acquista qui).
  2. Spruzziamo sul viso una mist, perché la pelle umida permette una migliore assorbimento dei sieri. Possiamo usare Rose Hydration Mist di Fresh a base di rosa damascena (prezzo 25 € – acquista qui).
  3. Applichiamo un siero idratante a base di acido ialuronico mentre la tua pelle è ancora leggermente umida. La nostra scelta è il siero Sephora Collection HYA PGA, a base di acidi ialuronico e poliglutammico (prezzo 22,99 € – acquista qui).
  4. Come passaggio successivo opzionale, stendiamo un secondo siero alla niacinamide, che calma i rossori, affina la grana e soprattutto mantiene l’idratazione. Possiamo usare Niacidamide 10% + Zinc 1%, uno dei prodotti top The Ordinary (prezzo da 8 € – acquista qui).
  5. Chiudiamo la routine ultra idratante con una crema nutriente per aiutare a sigillare tutto quello che abbiamo stratificato. Il nostro consiglio è Lala Retro Whipped Cream di Drunk Elephant, ricca di oli viso naturali senza risultare troppo pesante (prezzo 59 € – acquista qui).

Migliori prodotti per fare lo skin flooding

A QUALI PELLI È CONSIGLIATO

Fondamentalmente una dose extra di idratazione fa bene a tutti i tipi di pelle. La dovrebbe inserire abitualmente chi ha la pelle secca e sensibile, soprattutto durante i mesi invernali. Queste pelli devono prestare attenzione agli INCI dei prodotti ed evitare ingredienti irritanti, come determinanti conservanti, alcol e profumi. Ecco alcuni consigli per curare la pelle sensibile in inverno.

Chi ha una pelle pelle normale, mista o grassa può seguire questa routine una o due volte a settimana. La pelle acneica dovrebbe fare attenzione alla crema finale, che non deve ostruire i pori ed è preferibile con una texture in gel. In questo caso va bene la maschera/crema notte di Belief, da stendere in uno strato uniforme e fare assorbire bene prima di coricarsi (prezzo 32 € – acquista qui).

Cosmetici idratanti per lo skin flooding

Cosa ne pensate dello skin flooding? Utilizzate prodotti molto idratanti nella beauty routine serale? Fateci sapere le vostre opinioni ed esperienze nei commenti!


Scopriamo altre tendenze e routine per la cura della pelle:

 

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

17 Commenti

Lascia un commento
  1. Io più o meno faccio già così perché tendo a mettere sieri e crema quando ancora la pelle è umida dal precedente passaggio

  2. Più che inumidire il viso tendo a non far asciugare i singoli prodotti tra di loro, li applico in successione quando ancora la pelle è umida (non so se rendo l’idea)
    A livello di efficacia non so se sia la stessa cosa però mi è sempre venuto spontaneo fare così

  3. ma quindi in teoria sempre prima del siero (quindi non solo eslusivamente per questa routine) è consigliabile bagnare la pelle per far assorbire meglio il siero se è a base di acido ialuronico?

    • Sì. Che sia una mist (o essence coreana, uno spray) o un tonico, è importante applicare il siero non quando la pelle è perfettamente asciutta, e un pochino tira dopo le basi acquose, ma quando è ancora leggermente umida. Questo richiede lo skin flooding per avere una pelle perfettamente idratata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *