Slugging: cos’è e come utilizzare questa tecnica nella beauty routine

Per mantenere il corretto livello di idratazione nell’epidermide è possibile utilizzare lo slugging. Come si fa? Con quali prodotti? Funziona?

Slugging

Tutti vorremmo una pelle perfetta: idrata, nutrita, bella e sana. Il mezzo per ottenerla potrebbe essere lo slugging, una delle tendenze skincare 2023 più controverse. Si tratta di una procedura semplice da inserire nella beauty routine serale, che implica l’utilizzo della vaselina. Scopriamo tutti i segreti di questo trend per la pelle!

COS’È LO SLUGGING

Slugging è un termine slang che deriva da slug, che nella lingua inglese significa lumacone. Lo slugging è una tecnica che prevede la chiusura delle skincare serale con un idratante occlusivo. Lo scopo? Prevenire la perdita idratazione della pelle. Perché un ingrediente occlusivo? Per mantenere il giusto livello di idratazione.

Nella skincare routine si considerano occlusivi gli ingredienti che fermano, bloccano e sigillano nella pelle gli ingredienti idratanti, per prevenire la perdita di umidità con il passare delle ore. Due famosi idratanti occlusivi sono Aquaphor di Eucerin o Healing Ointment di Cerave. Entrambi hanno come ingrediente principale la vaselina (paraffinum liquidum), un derivato del petrolio che sigilla ciò che sta all’interno della pelle: siero, crema, tutto!

Slugging con vaselina

BENEFICI E FREQUENZA DELLO SLUGGING

I sostenitori questa tecnica (non solo tiktoker, ma anche dermatologi) ritengono che lo slugging apporti importanti benefici alla pelle. Secondo alcuni dermatologi può comportare dei vantaggi come la prevenzione della disidratazione e di condizioni difficili da trattare come l’eczema. Tra i plus del utilizzo dello slugging al risveglio vengono citati:

  • una pelle liscia e levigata;
  • la barriera cutanea riparata e integra;
  • la pelle ben idratata;
  • infiammazioni cutanee ridotte;
  • righe e linee sottili visivamente meno evidenti.

Sarebbe quindi un metodo fantastico per avere una pelle perfetta. Ogni quanto possiamo fare lo slugging? Non c’è una regola: dipende dai tipi di pelle e dalle sue necessità. Chi ha la pelle secca, potenzialmente potrebbe usare questa tecnica quotidianamente. Coloro che hanno la pelle grassa dovrebbero usarla poco o non usarla per niente, in quanto può peggiorare la comparsa di brufoli o la produzione di sebo. Chi ha una pelle sensibile dovrebbe prestare attenzione alle formulazioni dei cosmetici ed evitare componenti nocivi.

Benefici dello slugging sulla pelle

QUALI ATTIVI USARE E NON USARE CON LA VASELINA

Utilizzare lo slugging nella nostra skincare routine serale significa dire addio ad alcuni importanti attivi. Non possiamo usare acidi come AHA e BHA e retinoidi, ingredienti alla base di prodotti senza risciacquo, da tenere sulla pelle tutta la notte. Con questi principi attivi la pelle ha bisogno di respirare e non può essere occlusa. Sono contenuti in prodotti molto comuni per esfoliare, uniformarne la grana, minimizzare i pori o favorire la rigenerazione cellulare.

Dobbiamo invece usare in abbondanza attivi molto idratanti come acido ialuronico, glicerina, aloe vera, urea. Che verranno chiusi nella pelle dallo strato di petrolatum, mantenendola perfettamente idratata.

Siero viso a base di acidi 111Skin

COME USARE LA VASELINA PER IL VISO

Per utilizzare un prodotto occlusivo, la skincare serale deve seguire questi step:

  • perfetta detersione (anche doppia in stile k-beauty);
  • leggera esfoliazione, con uno scrub;
  • siero e crema idratanti e nutrienti;
  • prodotto idratante occlusivo.

Questo tipo di skincare dovrebbe avvenire almeno mezz’ora prima di coricarsi, per permettere ai prodotti di penetrare negli strati più profondi dell’epidermide. Implica anche un asciugamano sul lenzuolo, magari per non sporcare la nostre preziose federe antirughe in seta, e una fascia per i capelli.

Skincare routine da seguire per lo slugging

PRODOTTI PER FARE LO SLUGGING

Se decidiamo di sperimentare lo slugging o dargli una chance per capire se questa tecnica ha effettivamente dei benefici per la nostra pelle, ecco i prodotti più adatti per la skincare routine serale:

  • detergente Squalane Cleanser di The Ordinary, deterge trucco e impurita lasciando la pelle idratata (prezzo 22,90 € – acquista qui).
  • esfoliante Sugar Face Polish di Fresh, scrub delicato e nutriente alla canna di zucchero (prezzo 26 € – acquista qui).
  • siero Byoma Hydrating Serum, idratante e lenitivo (costo 15 € – acquista qui).
    crema Moisture Surge di Clinique, rinfrescante e idratante con aloe vera (prezzo da 23,90 € – acquista qui).
  • trattamenti occlusivi, due opzioni dalle formule simili. Aquaphor di Eucerin per viso e corpo (costo 9,40 € – acquista qui) o Healing Ointment di Cerave, per viso e corpo (costo 44 € – acquista qui).

Prodotti da utilizzare per fare lo slugging

PERCHÈ NON CI CONVINCE QUESTA TECNICA

Pur nel rispetto di coloro che hanno una pelle con problematiche tali da trovare sollievo solo nell’utilizzo di prodotti con vaselina, questa tecnica per la cura della pelle non ci piace. Per almeno 5 motivi:

  1. dover rinunciare a prodotti a base di acidi e retinolo nella skincare serale;
  2. formulazioni che significano un passo indietro di decenni nella cura della pelle;
  3. senza arrivare a una skincare priva di componenti grasse per far respirare e rigenerare la pelle (vedi Dr. Hauschka), occludere completamente la pelle ci sembra inopportuno;
  4. esistono alternative naturali alla vaselina per dare sollievo o sigillare i prodotti della skincare, come il burro di karitè;
  5. i benefici di questa procedura sulla pelle sono a breve termine. Nel lungo periodo diventano insostenibili;
  6. preferiamo di gran lunga lo skin flooding, la skincare routine super idratante con prodotti a base più naturale.

Burro di karité alternativo alla vaselina

Cosa ne pensate di questo trend per la cura della pelle? Lo avete mai provato? Aspettiamo di conoscere le vostre esperienze e opinioni nei commenti.


Quali sono i trend skincare più interessanti?

 

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

11 Commenti

Lascia un commento
  1. Per me è un NO su tutta la linea. Lungi da me sostituirmi a un dermatologo perché non ne ho le competenze, ma l’idea di spalmarmi la vaselina in faccia proprio non la trovo sensata!

  2. Ma non ci penso proprio a mettermi la vaselina sulla faccia! E poi scusate, ma le federe come minimo vanno cambiate tutti i giorni ! Bleah 😫

  3. mai e poi mai, mi fa venire claustrofobia e orticaria al solo pensiero 🤣 meglio una bella maschera viso da notte o burri naturali!

    • Ma esatto! Poi comunque non mi fa impazzire l’idea di spalmarmi in faccia quella roba, rinunciando ai retinoidi che, se usati con criterio, fanno decisamente bene!

  4. contraria, per una pelle mista come la mia sarebbe occlusiva per i pori, infatti controllo sempre l’INCI per evitare sostanze comedogeniche e poi ci sono alternative naturali e non egualmente efficaci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *