Quali sono gli smalti privi di sostanze potenzialmente nocive come Formaldeide, Canfora, Toluene, dbp? Abbiamo fatto una ricerca e ora siamo pronte a svelarvi i risultati.
INCI
La questione inci “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” è sempre più in primo piano, sia per i prodotti make up sia nel mondo degli smalti e per fortuna c’è più consapevolezza nei consumi.
Prima di comprare molte di noi ormai leggono l’etichetta per conoscere la formulazione del prodotto, e in particolare l’INCI che presenta l’elenco degli ingredienti contenuti e la quantità degli stessi. I primi ingredienti indicati sono presenti in percentuali maggiori e man mano si prosegue l’elenco, si trovano ingredienti contenuti in quantità inferiori.
Vi abbiamo già spiegato che cos’è l’inci e come possiamo leggerlo sugli smalti. Ora scopriamo nello specifico i brand che hanno scelto di formulare i loro prodotti senza Toluene, Formaldeide, Canfora e dbp, i “brand 4Free”.
Faremo un elenco di alcune marche, ma vi invitiamo sempre e comunque a leggere le etichette perché spesso, anche brand che formulano smalti 4 free potrebbero avere linee che fanno eccezione!
A tal proposito vi ricordiamo che per leggere la lista degli ingredienti negli smalti, dovrete sollevare la prima etichetta adesiva!
SMALTI SENZA FORMALDEIDE, TOLUENE, CANFORA, DBDP
Alcuni marchi che hanno scelto una filosofia dichiarata 4 free sono:
– Orly,
– CND,
– Vinylux,
– Faby,
– Pupa,
– Elf,
– Essie,
– Color Club,
– Ruby Wing,
– Chanel,
– Dior,
– Zoya,
– Sinful Colors,
– Mi-Ny,
– Nubar,
– Berry M,
– Suncoat,
– Pronails,
– Sparitual,
– Priti,
– Sante,
– Benecos,
– Couleur Caramel.
Precisiamo che addirittura gli smalti Faby sono 5 free perchè non contengono neanche Resina di Formaldeide.
Per quanto riguarda la resina di formaldeide presente negli smalti delle marche sopra elencate, è indispensabile verificare il singolo prodotto, infatti è possibile che in alcune linee (collezioni) non ci sia mentre in altre sia presente.
Per darvi una idea abbiamo analizzato nel dettaglio l‘Inci dello smalto Lasting Color Matt Pupa 002: Butyl Acetate, Ethyl Acetate, Nitrocellulose, Adipic Acid/Neopentyl Glycol/Trimellitic Anhydride Copolymer, Acetyl Tributyl Citrate, Isopropyl Alcohol, Polypropylene, Silica, Stearalkonium Bentonite, Acrylates Copolymer, Styrene/Acrylates Copolymer, Benzophenone-1, Diacetone Alcohol, Trimethylpentanediyl Dibenzoate, Phosphoric acid [+/- (May Contain): CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 15850 (Red 6 Lake), CI 19140 (Yellow 5 Lake)].
Attualmente anche marchi come Gamax, Collistar, Revlon, Kiko, Essence, China Glaze, Mo You, Layla, Rimmel, diego dalla palma, stanno formulando i loro prodotti 4free, ma vi diciamo con certezza che per esempio alcuni smalti Collistar, Rimmel, Essence, China Glaze e Kiko, hanno (oppure hanno avuto in precedenti collezioni) la formaldeide ed il toluene quindi vi suggeriamo sempre di controllare l’etichetta!
PERCHE’ SCEGLIAMO DI UTILIZZARE SMALTI SENZA QUESTI INGREDIENTI
Noi preferiamo utilizzare smalti senza Toluene, senza Formaldeide, senza Canfora e senza dbp. In commercio ci sono smalti che contengono queste sostanze in una quantità considerata accettabile e conforme alle normative Europee, per questo motivo vengono comunque venduti al pubblico (ad esempio nelle profumerie di tutta Italia). Su siti web esteri o in alcuni negozi è possibile trovare anche smalti che non rispettano le norme di legge, magari prodotti del mercato internazionale (non UE), per questo nel dubbio è sempre un bene verificare l’etichetta o l’eventuale assenza dell’etichetta.
Se provate a cercare informazioni su Toluene, Canfora, dbp e Formaldeide scoprirete che si tratta di sostanze potenzialmente nocive o addirittura tossiche o cancerogene se impiegate in grande quantità o con un uso scorretto. Ognuno ovviamente è libero di scegliere quali prodotti utilizzare, resta una scelta assolutamente personale quella di evitare smalti o cosmetici che contengono queste sostanze.
Non vogliamo fare allarmismo e per questo invitiamo ognuna di voi a scoprire leggendo ad esempio su wikipedia le caratteristiche di questi ingredienti, gli usi e gli effetti sulla salute umana. Vediamo solo una breve panoramica e vi diamo i link di approfondimento:
– il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall’odore caratteristico. Il toluene è un idrocarburo aromatico; viene usato come solvente in sostituzione del più tossico benzene, cui somiglia sotto molti aspetti. È anche contenuto nella benzina. Per sapere di più, ecco cos’è il Toluene;
– la formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi. In soluzione acquosa al 37% è commercialmente nota anche con il nome di formalina o formolo. Industrialmente, la formaldeide è prodotta per ossidazione catalitica del metanolo. I catalizzatori più usati sono l’argento metallico ed una miscela di molibdeno e ossido di ferro. Per sapere di più, ecco cos’è la Formaldeide;
– la canfora è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16. La canfora è una sostanza cerosa, bianca o trasparente con un forte odore aromatico. Si trova in parecchi vegetali, ma viene estratta principalmente dal legno della Cinnamomum camphora. Per maggiori dettagli, ecco cos’è la Canfora;
– il Dibutyl phthalate (DBP) è comunemente utilizzato come plastificante. E ‘anche usato come additivo per adesivi o inchiostri da stampa. È solubile in vari solventi organici, ad esempio in alcool, etere e benzene. DBP è inoltre usato come un ectoparassiticida. Per ulteriori informazioni, ecco cos’è il dbp.
A voi la scelta! Si tratta di un argomento molto attuale e sono felice che ci sia più informazione e consapevolezza. Cercheremo di tenere aggiornato questo elenco, se conoscete altri smalti senza Formaldeide, Toluene Canfora e dbp, segnalateceli e li aggiungeremo alla lista!
Voi cosa ne pensate? Preferite usare smalti 4free oppure non badate a questo aspetto? Fateci sapere le vostre opinioni!
Oh grazie mille per questo articolo, sono arrivata in ritardo lo so leggo con attenzione solo ora delle sostanze tossiche contenute negli smalti, l’elenco mi ha rincuorato sperando che valga anche per le vecchie collezioni.
Questo è un aspetto importante, sto sempre attenta, ma ho anche comprato una base indurente OPI che contiene queste sostanze, per la fretta non ho controllato.. uff lo userò come top coat..
Purtroppo sono allergica alla formaldeide e una volta quando ero piccola misi per sbaglio uno trasparente sulle unghie e finii in ospedale per shock anafilattico. Oggi utilizzo quelli della farmacia oppure quelli dell’Avon, che sono buoni e non la contengono.
Volevo sapere se esisteva qualche smalto a gel (intendo di come quelli che si asciugano ai raggi UV) senza formaldeide, e inoltre se è possibile per una come me, allergica alla formaldeide, poter fare una manicure da un’estetista?
Ciao, e degli smalti semipermanenti non tossi non se ne parla? potresti fare anche qui una lista, parecchie persone in stato interessante potrebbero trovarlo utile.
articolo utilissimo…
bellissimo post..
Anche gli smalti Laqa &Co. sono privi di queste sostanze! ?
io vi adoroo.. graziee!!!