Quali sono le tendenze skincare 2022 da seguire? Cosa dicono i trend dell’anno per la cura e la salute della pelle? Ecco tutte le risposte!
NUOVI TREND SKINCARE, TENDENZE PER LA CURA DELLA PELLE 2022
Quali sono le nuove tendenze skincare del 2022? Dopo aver visto i beauty trend 2022 e le tendenze make 2022, ecco le nuove abitudini per il benessere della pelle! Scopriamo i trend da seguire per essere sempre al passo con i prodotti e i trattamenti più innovativi.
DECLINO DEI PRODOTTI IRRITANTI
Il 2022 segna un brusco stop ai prodotti irritanti o potenzialmente tali. La pelle ha bisogno di delicatezza. Ci aspetta è un graduale addio a prodotti a base di retinolo, croce e delizia di molti tipi di pelle per la sua azione sul rinnovamento cellulare, ma talvolta problematico e infiammante. Ci stiamo allontanando anche dai peeling a base di acidi, i mix di AHA + BHA, lasciando sulla nostra postazione trucco e skincare solo acidi dall’azione delicata come quelli mandelico e lattico. Le nuove formule dei prodotti più trendy usano bakuchiol, enzimi della frutta, funghi e centella asiatica, ingredienti delicati e lenitivi.

CERAMIDI E ACIDI GRASSI, EROI SKINCARE
All’opposto degli acidi ci sono i nuovi eroi della pelle: i lipidi, che mantengono intatta o aiutano a ripristinare la barriera protettiva. Il trend skincare 2022 più forte è l’insieme dei prodotti che supportano le cellule dello strato più esterno della pelle. I nuovi detergenti viso e gli esfolianti non devono essere aggressivi e indebolire i lipidi dello strato corneo, composto ceramidi, acidi grassi e colesterolo. I prodotti innovativi 2022 hanno formule ricche di lipidi, ma bilanciate. Non è un caso che il brand low cost CeraVe, con 3 tipi di ceramidi in tutti i prodotti, sia diventato così popolare. L’utilizzo di cleanser delicati, peeling enzimatici e lipidi è il segreto per mantenere forte e in salute la barriera cutanea.

PROBIOTICI E PREBIOTICI, TENDENZA SKINCARE 2022!
Altra tendenza skincare 2022 da provare sono i prodotti a base di probiotici e prebiotici. Questo trend, decretato dall’impennata di ricerche su Google di microbiome skincare, va a braccetto con quello che esalta i lipidi: entrambi vogliono regalarci una pelle perfetta e sana, rinforzando la barriera cutanea e proteggendola da agenti esterni. Probiotici e prebiotici ci aiutano a gestire l’equilibrio dei batteri sani che vivono nella nostra pelle (microbiota cutaneo). Quali sono in concreto? Batteri come bifidus e lactobacilli e derivati dalla fermentazione di frutti, erbe e fiori. Suona strano? No, sono elementi già presenti in cosmetici molti conosciuti come la linea Hangover di Too Faced o il siero idratante Perfect Canvas di Ren.

TREND CLEANICAL SKINCARE, BENTORNATA SCIENZA!
L’acclamato ritorno della scienza nelle formulazioni è un trend molto importante: la cleanical skincare riconcilia natura e scienza. La parola Cleanical, fusione tra clean e clinical, indica una nuova via in cui le formule naturali si lasciano contaminare dalla chimica pulita, quella che aiuta a rendere più performanti i prodotti. Alcuni brand di skincare green come Biossance, Codex e Ren si affidano a piccole ma importanti percentuali di ingredienti di laboratorio per migliorare i loro detergenti, sieri e creme viso.

SKINIMALISM, MENO PRODOTTI MA DI QUALITÀ
Nel 2022 la skincare routine tende a semplificarsi, seguendo l’approccio minimalista skinimalism. I 10 step della k-beauty routine, difficili da realizzare quotidianamente, sono sostituiti da una skincare più concentrata, ma costante e di qualità. Meno passaggi e con prodotti più efficaci, magari in grado di aggregarne due (per esempio, tonico ed essence). La beauty routine diventa più veloce, con prodotti funzionali per esigenze specifiche e tipo di pelle. Drunk Elephant ha anticipato questo concetto con i suoi smoothie, i mix di pochi prodotti mirati. Fermo restando che il mantra idratazione della skincare coreana rimane intatto: una pelle perfetta deve essere sempre ben idratata.

MAKE CARE E SKINCARE IBRIDA
I prodotti trucco da tempo sono diventati degli ibridi tra make up e skincare: sono ormai parecchi i fondotinta, lip balm e rossetti dalle formule trattanti. Come la collezione Candy Haze di Makeup Revolution, che ha incluso nelle formulazioni le ceramidi. Adesso anche le referenze per la cura della pelle si fanno contaminare dal make up. Il risultato? Prodotti 2in1 o 3in1 che hanno l’obiettivo di semplificarci la vita. Sieri che sono anche primer o spray fissanti come quello della linea N° 1 de Chanel oppure BB cream e CC cream così ricche di ingredienti curanti da poter essere quasi considerate referenze skincare. Prodotti perfetti per aspirare a una glass skin o per ritmi di vita frenetici.

TRATTAMENTI SKINCARE CON DISPOSITIVI UTILIZZABILI A CASA
Il trend della skincare a casa con macchinari solitamente utilizzati nei centri estetici, studi medici o dermatologi si è definitivamente affermato. Certo, i device sono piccoli e non garantiscono le medesime performance dei trattamenti estetici soft, ma danno comunque risultati incoraggianti. Cosa va per la maggiore? Le maschere led per aiutarci con le problematiche della pelle, i device per la radiofrequenza che stimolano la produzione di collagene ed elastina, i dispositivi a ultrasuoni per agire sugli inestetismi di viso e corpo e i device di microdermoabrasione, che riducono macchie e imperfezioni. Chiaramente, tutti i dispositivi vanno usati leggendo attentamente le istruzioni.

COSMETICI GENDERLESS E INCLUSIVI
Come nel make up, anche la skincare sta perdendo la sua identità anagrafica e di genere. Non è più una questione di pelle maschile e femminile, ma di problematiche o tipo di pelle: secca, grassa, mista, sensibile, con imperfezioni. Molti cosmetici sono genderless. Un esempio? NU Collection di YSL, adatta a uomini e donne. Allo stesso modo i principi attivi non sono più specifici per un’età: possono prevenire o aiutare a combattere una situazione già in atto. Se pensiamo ai nuovi sieri viso all’acido ialuronico, alla niacinamide o alla vitamina C in commercio, ci rendiamo conto di quando siano già prodotti trasversali, adatti sia alle pelli giovani sia a quelle mature.

Cosa ne pensate delle tendenze skincare 2022? Ne avete già adottata qualcuna nella vostra beauty routine? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!
Tendenze dal mondo beauty: ecco altri interessanti approfondimenti!
- Tendenze make up 2022: ecco i make up trend da seguire!
- Skinimalism: la tendenza skincare che semplifica la beauty routine.
- Beauty trend 2022: cosa ci aspetta dal mondo trucco e skincare.
- Trucco colore Pantone 2022: le tendenze beauty e make up!
I prodotti che uniscono beauty e trattamento li apprezzo molto
Mi sta piacendo molto questo makeup ibrido che unisce trattamento al prodotto beauty
Sicuramente vivere con la mascherina negli ultimi due anni ha inciso molto sul desiderio di delicatezza per la pelle, ma è un bene! Potremo finalmente dire basta ai danni della detersione eccessiva e aggressiva 🙂 contentissima per la skincare genderless, noi a casa la pratichiamo da anni 😅
Stop alla detersione che impoverisce e arrossa la pelle! Finalmente è passato questo concetto: pulire in profondità e togliere lucidità non significa dover essere aggressivi
I prodotti ibridi mi attirano da sempre, mi piacerebbe provare anche i device per la radiofrequenza.
Articolo molto interessante, grazie! In particolare mi attraggono l’esfoliazione delicata e la skincare/make up trattante!
Mi è piaciuto molto quest’articolo, ci sono tante cose molto interessanti da sapere come make care e skincare ibrida
Sono tendenze: alcune si affermeranno nel tempo, altre forse. I prodotti ibridi, che partono dalla skincare per arrivare al trucco, sono una delle più interessanti
Articolo molto interessante
Spettacolo! sono tutte tendenze che mi interessano
Mi interessa la MAKE CARE E SKINCARE IBRIDA!