Tipi di pelle: come capire quale hai con un semplice test e immagini

Pelle normale, grassa, secca o mista? Ecco la guida completa per capire il proprio tipo di pelle, compresa quella matura o sensibile!
Tipi di pelle

Come capire che tipo di pelle si ha? Come si fa a capire se abbiamo la pelle grassa o secca? Vi spieghiamo come riconoscere il tipo di pelle con un semplice test e con le immagini delle diverse tipologie di derma e relative caratteristiche. Conoscere la propria tipologia di pelle è importantissimo per poter scegliere i prodotti skincare e make up corretti!

Advertisement

TIPI DI PELLE

Tutti si sono chiesti almeno una volta nella vita “che tipo di pelle ho?“. Per capire il proprio di tipo di pelle si può eseguire un test semplice e veloce, chiamato test del fazzoletto. Per interpretare bene il risultato di questo test occorre prima sapere quante tipologie di pelle esistono. Le 4 macro tipologie in cui la dermatologia suddivide i vari tipi di pelle del viso sono le seguenti:

  1. pelle normale;
  2. pelle secca;
  3. pelle grassa;
  4. pelle mista.

Inoltre, ognuna di queste tipologie di pelli può essere anche una: pelle sensibile, pelle matura, pelle con macchie e discromie.

Tipi di pelle

Advertisement

COME CAPIRE CHE TIPO DI PELLE HAI CON UN TEST

Con il test del fazzoletto è possibile identificare facilmente a quale delle quattro macro categorie si appartiene. Per eseguire correttamente il test del tipo di pelle bisogna detergere il viso al mattino e non applicare nessun prodotto dopo. Lasciar passare 4 o 5 ore. Procurarsi un fazzoletto di carta e tamponarlo sul viso. In base alla presenza o meno di macchie oleose sul fazzoletto, si può capire a quale gruppo si appartiene.

  • La pelle è normale o secca se sul fazzoletto non ci sono macchie oleose. Quella secca si riconosce poiché dopo parecchie ore senza prodotti idratanti risulta tirata e può provocare prurito.
  • La pelle è grassa se sul fazzoletto sono presenti macchie oleose diffuse.
  • La pelle è mista se le macchie oleose sono concentrate soprattutto in corrispondenza della zona T (fronte, naso, mento).

Tipi di pelle test del fazzoletto

Il test del fazzoletto non risulta determinante per capire se si ha pelle sensibile, matura o con macchie e discromie. In questi casi come capire che tipo di pelle hai? Per capire il tuo tipo di pelle devi guardarla e analizzare le caratteristiche cutanee e le relative problematiche e reazioni a fattori esterni ed interni. Vediamo nel dettaglio come procedere per fare questa analisi in modo semplice ed efficace e scopriamo le caratteristiche specifiche di ogni tipologia di pelle con relativa immagine.

CARATTERISTICHE DEL TIPO DI PELLE NORMALE

Cosa si intende per pelle normale? La pelle normale si riconosce perché risulta rosea, priva di inestetismi e particolarmente liscia e vellutata al tatto. Sulla pelle normale non sono presenti pori dilatati, punti neri, comedoni o arrossamenti. In corrispondenza della zona T ci si può trovare di fronte a una leggera iperproduzione sebacea, ma non c’è da preoccuparsi!

La pelle normale è quella che, con occhi sognanti, potremmo definire una pelle perfetta: né troppo secca, né troppo oleosa. Particolarmente diffusa tra i bambini in età pre-puberale, la pelle normale può essere anche il risultato di un’attenta skincare routine tra gli adulti, come per esempio la k-beauty routine.

Caratteristiche pelle normale

Advertisement

Advertisement

CARATTERISTICHE DEL TIPO DI PELLE SECCA

La pelle secca è una pelle poco idratata, che tende a screpolarsi facilmente. Le due cause principali della pelle secca sono la scarsa idratazione e la scarsa produzione sebacea. Oppure una combinazione di entrambe.

  • La pelle disidratata si riconosce perché risulta spesso fragile e poco elastica, soggetta a desquamazione, screpolature e spaccature.
  • La pelle con una produzione di sebo non sufficiente risulta opaca e soggetta a invecchiamento precoce e ipersensibilità agli agenti esterni.

Questi fastidi si possono evitare ricorrendo a prodotti particolarmente emollienti e nutrienti, adottando lo skin flooding come routine serale, con un uso regolare di maschere viso idratanti e idratandosi dall’interno bevendo almeno 1,5 l di acqua al giorno!

Caratteristiche pelle secca

CARATTERISTICHE DEL TIPO DI PELLE GRASSA

Si definisce grassa la pelle soggetta a ipersecrezione sebacea. Vale a dire a un’attività anomala delle ghiandole sebacee che possono produrre un sebo particolarmente fluido o ceroso.

  • Il sebo fluido provoca il tipico aspetto unto e lucido e può dar vita a una pelle con pori dilatati e ben visibili.
  • Il sebo ceroso può trasformare i pori in punti neri o brufoli infiammati, con puntine gialle o bianche. Nei casi più gravi si può arrivare a trovarsi di fronte addirittura a sfoghi acneici, come quelli della maskne: l’acne da mascherina provocata dalla scarsa ossigenazione della pelle.

I tipi di pelle grassa, al contrario di quanto verrebbe naturale pensare, possono anche presentare delle zone di secchezza e risultare quindi irregolari al tatto. Un attivo che aiuta la normalizzazione delle pelli grasse è l’acido salicilico, che agisce come antinfiammatorio e antibatterico e rompe i legami tra le cellule che occludono i pori.

Caratteristiche pelle grassa

Advertisement

CARATTERISTICHE DEL TIPO DI PELLE MISTA

Con il termine mista si fa riferimento a quel tipo di pelle che presenta contemporaneamente caratteristiche della pelle grassa e della pelle secca. Vi è capitato di notare che guance, contorno occhi e contorno del viso tendono a essere secchi, mentre fronte, naso e mento ad apparire lucidi? La vostra è probabilmente una pelle mista, tipica della maggioranza della popolazione.

La zona T (fronte, naso, mento) è quella che più frequentemente risente dei cambiamenti ormonali, in quanto ricca di ghiandole sebacee. Per questo è soggetta a ipersecrezione, pori dilatati e imperfezioni. La pelle mista può essere più tendente al grasso o tendente al secco, in base alla percentuale di idratazione sottocutanea e di produzione sebacea. Un buon attivo per le pelli miste è la niacinamide, che agisce su macchie, grana della pelle e produzione sebacea.

Caratteristiche pelle mista

Advertisement

CARATTERISTICHE DELLA PELLE SENSIBILE / REATTIVA

Veniamo ora a quella che un dermatologo definirebbe una pelle sensibile o reattiva. Se vi capita spesso di non tollerare prodotti di cosmesi o skincare e di ritrovarvi con rossori, pruriti o pelle che si screpola, probabilmente avete una pelle sensibile. Chi ha la pelle sensibile tende ad avere reazioni negative dopo l’utilizzo di alcuni prodotti a causa di un’alterazione della barriera cutanea. Deve evitare le fragranze allergizzanti presenti nei cosmetici.

La pelle sensibile o reattiva, inoltre, può avere la tendenza a seccarsi e ad arrossarsi, a causa di una vasodilatazione esagerata. Se siete soggette a eruzioni cutanee, arrossamenti e segni di invecchiamento precoce quali piccole rughe, optate per prodotti pensati specificamente per le pelli sensibili. Un esempio? Quelli riformulati della linea per la detersione viso Collistar. Se avere questo tipo di pelle, scoprite come curare la pelle sensibile in inverno.

Caratteristiche pelle sensibile e reattiva

Advertisement

CARATTERISTICHE DELLA PELLE MATURA

La pelle tende a invecchiare, questa è una dura verità! La pelle matura è quella che nel corso del tempo ha perso elasticità, compattezza e si è assottigliata, a causa di una produzione minore di collagene ed elastina. Le pelli mature sono spesso caratterizzate dalla presenza di rughe più o meno profonde, disidratazione (a causa della diminuzione di acido ialuronico) o macchie senili. Queste macchie sono dovute a una sintesi errata della melatonina, che in giovane età è invece perfettamente funzionante e fedele alleato dell’abbronzatura!

Le pelli mature tendono a diventare ipersensibili alle radiazioni solari e ad essere quindi più vulnerabili al fotoinvecchiamento. Inoltre, alcune zone del viso possono presentare pori dilatati. È tra i tipi di pelle che necessita di una beauty routine con sieri specifici a base di retinolo, vitamina C e creme molto idratanti. Inoltre dovrebbe usare prodotti solari o sieri viso con protezione solare per proteggersi dai raggi UV in qualsiasi stagione.

Caratteristiche pelle matura

FATTORI CHE DETERMINANO CAMBIAMENTI DEI TIPI DI PELLE VISO

Chi ha una pelle grassa avrà per sempre una pelle grassa? No. La pelle del viso è soggetta a cambiare nel corso del tempo. Chi ha la pelle grassa, per esempio, può ritrovarsi a fare i conti con una pelle mista o secca con l’avanzare dell’età. Oppure una pelle normale potrebbe trasformarsi in una pelle sensibile e reattiva. I fattori che ne influenzano i cambiamenti possono essere interni ed esterni: dipendono per esempio dall’età, dallo stile di vita, da un periodo di stress o dall’assunzione di farmaci. La buona notizia, in ogni caso, è che con i dovuti accorgimenti si può agire su gran parte di questi elementi! Ecco di seguito i fattori che maggiormente influenzano i cambiamenti dei tipi di pelle viso.

Advertisement

FATTORI INTERNI

  • Invecchiamento: la pelle tende a diventare più secca e a perdere elasticità nel corso del tempo. Le donne nel periodo della menopausa sono spesso soggette a cambiamenti del tipo di pelle.
  • Ereditarietà genetica: la tipologia di pelle con la quale nasciamo dipende da fattori ereditari. Tutta colpa o merito di mamma e papà, insomma!
  • Fenotipo: in base al colore e quindi alla densità dell’epidermide, la pelle reagisce in modo diverso alle aggressioni esterne, per esempio il sole.
  • Patologie dermatologiche: il sopraggiungere di alcune malattie cutanee può influenzare la condizione della pelle. In questi casi la soluzione migliore è rivolgersi a un dermatologo per conoscere la natura della propria condizione e adeguare la skincare routine.
  • Cambiamenti ormonali: spesso è proprio sulla pelle che si manifestano i primi segni dei cambiamenti ormonali. Nell’adolescenza, per esempio, non è raro che acne o ipersecrezione sebacea dipendano da scompensi ormonali più o meno consistenti. Si tratta in genere di problematiche transitorie.

Fattori cambiamento pelle

Advertisement

FATTORI ESTERNI

  • Agenti atmosferici: la pelle è l’organo più esteso del corpo, nonché quello più a contatto con gli agenti climatici ed esterni. Le radiazioni solari, il vento o le condizioni climatiche possono apportare cambiamenti al tipo di pelle e provocare macchie o secchezza.
  • Inquinamento: è tra i nemici mortali di una pelle sana e luminosa. Essere costantemente sottoposti all’inquinamento delle città può rendere la pelle spenta, grigia e secca. Come i capelli, così anche il derma non ama i fattori inquinanti!
  • Alimentazione: seguire un’alimentazione sana e assumere molta acqua può conservare la pelle giovane più a lungo e influenzarne positivamente la condizione. Al contrario assumere alcuni alimenti può peggiorarne la condizione. Alimenti ad alto indice glicemico o ricchi di proteine del latte, per esempio, possono peggiorare l’acne. E sì, purtroppo il cioccolato è tra questi!
  • Farmaci: alcuni farmaci possono avere effetti indesiderati per la salute della pelle. Il cortisone, per esempio, è usato per curare alcune patologie dermatologiche ma, allo stesso tempo, può essere causa della cosiddetta acne da steroidi.
  • Stress: è ormai provato scientificamente che lo stress abbia un’alta influenza sulla nostra salute. La pelle non è da meno e subisce le conseguenze di una vita stressante tanto quanto il resto del nostro corpo, manifestando reazioni di difesa quali eruzioni cutanee o sfoghi acneici.

Tipi di pelle

Con questa guida speriamo di avervi aiutato a individuare esattamente il vostro tipo di pelle. Siete pronte per il test del fazzoletto? Le nostre immagini vi hanno aiutato a riconoscere il vostro tipo di pelle? Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.

Advertisement

COME RESTARE AGGIORNATI

Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!


Appassionate di skincare? Ecco i consigli più interessanti

Advertisement

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

15 Commenti

Lascia un commento
    • Grazie a chi ci segue sempre e apprezza i nostri contenuti! Siamo contente che siano graditi 🙂

  1. Advertisement
  2. Non sapevo di questo test, ho la pelle mista e, ormai, non propriamente giovane, domattina farò il test del fazzoletto per accertarmene in maniera definitiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *