Medicina estetica: le 5 tendenze tra rinofiller, microbotox e foxy eyes

Ecco quali sono le 5 tendenze di medicina estetica tra le più richieste degli ultimi anni con i consigli del Dottor Davide Lazzeri
Medicina estetica tendenze

Vediamo quali sono le 5 tendenze di medicina estetica, i trattamenti viso non invasivi che sono più richiesti in questi ultimi anni. L’attenzione al viso resta la più sentita, con una predilezione per i trattamenti non invasivi, e coinvolge sia donne sia uomini.

Advertisement

TENDENZE MEDICINA ESTETICA

Le richieste di intervento di medicina estetica non sono venute meno nemmeno in tempo di pandemia. Ad affermarlo è il dottor Davide Lazzeri, specialista in chirurgia estetica, docente universitario e autore del libro Chirurgia e Medicina Estetica dalla A alla Z. Al contrario, le richieste sono destinate ad aumentare a causa del maggior tempo che passiamo in video e dell’attenzione quasi maniacale ai selfie, situazioni che si tramutano in una maggiore focalizzazione su inestetismi e difetti corporei. A dominare la scena tra i trend sono soprattutto i trattamenti non invasivi, che in linea generale non stravolgono l’aspetto. Un altro particolare interessante? In periodo di festività si sono moltiplicati i buoni regalo per i trattamenti di medicina estetica, un nuovo e inaspettato must have! Vediamo insieme quali sono le 5 tendenze della medicina estetica più gettonate degli ultimi anni!

Tendenze medicina estetica

Dottor Davide Lazzeri
Dottor Davide Lazzeri, specialista in chirurgia estetica
Advertisement

1. RINOFILLER, IL RITOCCHINO AL NASO

Il ritocco al naso resta il trend più popolare, al primo posto tra le tendenze, ma in una versione meno invasiva. Il rinofiller o rinoplastica liquida consiste in piccole iniezioni mirate di acido ialuronico nel naso. Iniezioni che consentono un rimodellamento non chirurgico. Spiega Davide Lazzeri: “L’impianto di filler nel dorso del naso consente di riempire le aree irregolari, correggendo o eliminando la cosiddetta ‘gobba’ e modificando l’angolo del naso rispetto alla fronte, addolcendo il profilo. Il rinofiller permette anche di rimodellare la punta, sollevandola, proiettandola  e rendendola meno bulbosa. Le proporzioni delle varie parti del naso e nel contesto del volto vengono addolcite ottenendo un profilo estremamente gradevole”. Fondamentale però è la valutazione dello specialista, che deve valutare dosaggi e aree di impianto prima di procedere.

Intervento di rinofiller

Advertisement

2. FILLER ALLA MANDIBOLA

Al secondo posto troviamo i trattamenti di medicina estetica che riguardano il filler della mandibola. Solitamente si effettuano su visi eccessivamente tondi, dove le sporgenze naturali non sono evidenti e dove è meno evidente la separazione tra volto e collo. Sogniamo una mandibola più definita e squadrata? Ecco il trattamento che fa per noi! “Consiste in iniezioni di acido ialuronico all’angolo mandibolare e al mento. In questo modo si ottiene una ridefinizione della parte inferiore del volto per ricreare una linea mandibolare ben definita, con una chiara definizione tra collo e area del mento”, come specifica Lazzeri. Altro effetto importante è che anche la pelle risulta essere più stirata. Il tutto con un trattamento non invasivo e praticamente indolore.

Filler alla mandibola

Advertisement

3. IL BOTULINO E IL MICROBOTOX

Il botulino è da anni uno dei trattamenti di medicina estetica più popolari per eliminare le rughe di espressione. Ma il nuovo trend è l’utilizzo di questa procedura anche per la prevenzione nella comparsa delle rughe. Il botulino può essere utilizzato anche per le fasce d’età più giovani, utilizzando un dosaggio specifico per far rilassare la muscolatura e prevenire così la comparsa delle rughe. Un’ulteriore applicazione della tossina botulinica molto in voga di recente è il microbotox, ovvero “microinfiltrazioni a una diluizione maggiore intra o sub-epidermiche della parte inferiore del volto, del collo, del décolleté, delle mani e di altre aree corporee. Per liftare e compattare i tessuti, distendere la pelle e donare un aspetto più luminoso”, specifica il dottor Lazzeri.

Iniezioni di botulino

4. FOXY EYE O OCCHIO DA VOLPE

Chi di noi non sogna uno sguardo misterioso e intrigante come quello di una volpe? Tra le tendenze di medicina estetica spicca proprio quella del foxy eye, il cosiddetto ‘occhio di volpe’, allungato e seducente. Come ottenerlo? Utilizzando fili estetici, composti di materiale biocompatibile, che vengono inseriti per ottenere un effetto lifting immediato. In cosa consiste la tecnica? I fili di trazione e ancoraggio tirano la pelle laterale del sopracciglio verso l’alto mettendo così in tensione il canto laterale dell’occhio. In questo modo si ottiene un effetto allungato nella zona temporale e quindi un taglio degli occhi da volpe. Per le meno giovani, è possibile combinare i risultati con il botulino per ottenere un effetto più rilevante, sollevando la coda del sopracciglio e ottenendo un’apertura dello sguardo più efficace.

Foxy eyes

Advertisement

Advertisement

5. LABBRA PIÙ CARNOSE MA EFFETTO NATURALE

Ultima ma sempre popolarissima, la tendenza di aumentare le labbra naturali. Sono tantissime le donne che sognano di sfoggiare labbra più carnose. Ma come riuscirci? Utilizzando dei filler dalla durata limitata ma che meglio rispondono alle esigenze delle pazienti. “Le dimensioni che rendono più attraenti le labbra femminili seguono di norma un rapporto tra il labbro superiore ed inferiore di 1 a 1.6. Le labbra devono occupare uno spazio pari almeno il 10% del terzo inferiore del viso” specifica il dottor Lazzeri. La tendenza però riguarda anche gli uomini! Sono sempre più numerosi negli ultimi anni quelli che hanno scelto la medicina estetica per valorizzare le proprie labbra e apparire così più attraenti.

Labbra più carnose

Cosa ne pensate delle tendenze di medicina estetica più popolari del momento? Quali di queste siete più tentate di provare? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!


Prodotti e rimedi da provare per una pelle sempre al top:

Advertisement

Scritto da Maria Rosaria De Benedictis

Beauty & Fashion Editor - Laureata in Scienze Storiche, lavora come redattrice da oltre 13 anni. E' autrice di articoli dedicati al mondo della moda e della bellezza a 360°. Esperta di stile e di tendenze, sa consigliare il look perfetto per ogni esigenza. Colleziona scarpe e anelli come se fossero francobolli e non sa resistere alle novità di skincare!

16 Commenti

Lascia un commento
  1. Advertisement
  2. Advertisement
  3. Tra questi trattamenti proverei il lifting per la palpebra…purtroppo a 40 anni sta iniziando a cedere..io non sono contro la chirurgia estetica a patto che non sia eccessiva. Anche perché ritocchi esagerati poi con il passare del tempo risultano davvero ridicoli su alcuni visi. Ma capisco anche che ci siano persone che soffrono anche psicologicamente per un difetto che hanno sul viso..ed in questi casi se la chirurgia estetica può essere d’aiuto e fare stare meglio una persona secondo me deve essere utilizza con serenità e affidandosi sempre a persone competenti ovviamente

    • Razionalità e serenità di chi si vuole sottoporre agli interventi e competenza del chirurgo credo siano gli aspetti fondamentali per il successo dei piccoli cambiamenti e miglioramenti da fare al viso

  4. Advertisement
  5. Non sono d’accordo con nessun tipo di chirurgia estetica, a meno che non sia volta esclusivamente a migliorare un vero difetto (come un brutto naso aquilino) oppure per rimediare a danni di incidenti.
    Bisogna curarsi, questo sì, ma bisogna anche imparare ad accettare il tempo che passa.
    Inoltre c’è il fattore genetico, per cui ben poco può fare un lifting. Se hai una pelle che tende ad invecchiare e raggrinzirsi, presto o tardi il lifting cadrà insieme alla tua faccia.
    Un fattore che secondo me molte donne non tengono in conto è che spesso si tratta di veri e propri interventi chirurgici, con un decorso lungo e doloroso e medicinali da prendere. E poi magari piagnucolano per una carie dal dentista

  6. Advertisement
  7. Advertisement
  8. Advertisement
  9. Advertisement
  10. Advertisement
  11. Advertisement
  12. Se potessi farei immediatamente il rinofiller e mi farei correggere una ruga che ho sulla fronte, sono da sempre i miei crucci!

  13. Advertisement
  14. devo dire che nella prefazione di questo articolo mi sono ritrovata molto… da sempre ho un cruccio per le labbra: vorrei quello superiore leggermente più visibile e poi metterei dei fili per tirare un po’ la zona della mandibola. se trovassi un medico estetico che mi convince e mi attira e non escluderei di fare qualcosa.

  15. Advertisement
  16. Nonostante abbia quasi 53 anni sono talmente fifona che piuttosto di fare filler e quant’altro mi tengo i miei cedimenti strutturali per amore o per forza…

    • Faccio parte anch’io dei fifoni e, per di più, non ho alcuna propensione ai dolori gratuiti, grandi o piccoli che siano. Ci terremo i cedimenti strutturali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *