Come truccarsi se si portano gli occhiali? Vi aiutiamo noi! Vi spieghiamo come realizzare un trucco con occhiali per valorizzare lo sguardo, vi indichiamo gli errori da evitare e vi diamo consigli utili da truccatori per scegliere i prodotti giusti da utilizzare. Grazie al make up è possibile rendere gli occhi protagonisti!
COME TRUCCARE GLI OCCHI CON OCCHIALI
Ecco tutte le regole necessarie alla realizzazione di un perfetto trucco per occhi con occhiali:
- usare lo specchio adatto alla vostra vista;
- utilizzare un correttore per nascondere le occhiaie;
- fissare la base con una cipria fissante;
- scegliere gli ombretti considerando il tipo di lente usata;
- dare intensità allo sguardo con una riga di eyeliner;
- piegare le ciglia per incurvarle;
- applicare un mascara nero per intensificare il trucco occhi;
- abbinare il finish del blush al colore della montatura;
- pettinare, riempire e fissare le sopracciglia;
- applicare sulle labbra un rossetto.
CONSIGLI PER IL TRUCCO CON OCCHIALI DA VISTA
Vediamo nel dettaglio le regole base da seguire per un perfetto make up per occhiali. I nostri suggerimenti sono adatti sia alle ragazze con occhiali sia alle donne over 40 e sia alle signore over 50 e over 60 che vogliono sapere come truccare gli occhi con occhiali.
1. USARE LO SPECCHIO ADATTO
Quando ci si trucca è necessario avere lo specchio adatto al proprio problema di vista: se siete miopi, per esempio, cercate di utilizzare degli specchi che siano dotati di un lato ingrandente per aiutarvi a visualizzare al meglio ciò che state realizzando. In commercio esistono alcuni specchi che hanno un lato normale e l’altro con ingrandimento, per vedere nel dettaglio qualsiasi particolare. Per saperne di più potete leggere il nostro approfondimento sugli specchi da trucco.
2. UTILIZZARE UN CORRETTORE PER NASCONDERE LE OCCHIAIE
Quando si portano gli occhiali è necessario che lo sguardo appaia il più riposato possibile. Per questo motivo, prima di dedicarsi al make up, consigliamo di stendere un buon contorno occhi idratante e nutriente, in modo che la zona risulti morbida e liscia. Questo step è fondamentale per chi ha un contorno occhi secco e per le donne mature che indossano gli occhiali, che generalmente hanno una zona perioculare più secca o segnata. Successivamente procedete con la stesura del correttore, quindi tamponatelo e picchiettatelo per uniformare il colore e rendere lo sguardo più luminoso.
Se avete occhiaie più vistose, utilizzate prima un correttore aranciato per contrastare e neutralizzare il blu-viola delle occhiaie e poi procedete con la stesura di un correttore di un tono leggermente più chiaro rispetto all’incarnato e con un sottotono giallo. Questo step rende lo sguardo più luminoso e riposato e aiuta a nascondere l’arancio del correttore precedentemente applicato.
3. FISSARE LA BASE CON UNA CIPRIA
L’uso della cipria è fondamentale per chi porta gli occhiali, per due motivi: permette di fissare la zona del contorno occhi, per evitare che il correttore finisca nelle pieghette, e consente di prolungare la durata della base make up sul naso, dove appoggiano gli occhiali.
Procedete in questo modo: dopo la stesura del fondotinta stendete un velo di cipria su tutto il viso, cercando di insistere soprattutto sul naso, ovvero l’area su cui poggia la montatura degli occhiali, dove la base tende ad avere una minore tenuta. Applicare la cipria sul naso vi permette di fissare il fondotinta, prolungarne la tenuta e asciugare la zona del ponte del naso, dove poggiano gli occhiali e tendenzialmente si deposita il sudore.
4. SCEGLIERE GLI OMBRETTI IN BASE ALLE LENTI UTILIZZATE
Quali ombretti utilizzare con gli occhiali? Una regola generale valida per tutte le età è di evitare un trucco smokey eyes, che non viene valorizzato dalle lenti. Inoltre, in generale è preferibile utilizzare colori naturali, per esempio marrone o crema, a quelli colorati, perché i primi si abbinano meglio a qualsiasi tipo di montatura e colore di occhiale.
Ora arriviamo all’aspetto più importante. La scelta del migliore make up occhi per chi porta gli occhiali deve essere fatta considerando il tipo di lente utilizzata. Le lenti, in base alla loro tipologia e diottria, possono far sembrare gli occhi più grandi o più piccoli. Ecco quali colori di ombretti e quali finish preferire in base al tipo di lente usata.
LENTI PER MIOPIA
Gli occhiali che correggono la miopia tendono a rendere lo sguardo più chiuso, rimpicciolendo gli occhi. Il trucco per chi porta gli occhiali da miope ha come obiettivo rendere l’occhio più grande. Deve quindi prediligere l’uso di ombretti chiari e luminosi, che contrastino l’effetto rimpicciolente delle lenti soprattutto nell’angolo dell’occhio.
Sconsigliamo colori vibranti, ma via libera a shade neutre! Cercate di non abbinare il colore dell’ombretto a quello della vostra montatura, ma di procedere per contrasto: per esempio, se la montatura è abbastanza accesa, cercate di abbinare un trucco occhi neutro, nude o in tonalità complementari. Per la rima inferiore usate una matita bianca, rosa o beige per far sembrare gli occhi più grandi.
LENTI PER ASTIGMATISMO, IPERMETROPIA O PRESBITISMO
Chi è astigmatico, ipermetrope o presbite deve prestare molta attenzione alla stesura dell’ombretto e alla sua sfumatura, per evitare stacchi e macchie di colore: gli occhiali hanno lenti che ingrandiscono e tendono a concentrare l’attenzione sugli occhi.
Se la montatura degli occhiali è importante e protagonista, cercate di dare maggiore profondità allo sguardo applicando nella piega palpebrale un ombretto un po’ più scuro ma opaco, per dare tridimensionalità allo sguardo. Sulla palpebra mobile, invece, potete utilizzare sia colori neutri e chiari sia colori un po’ più scuri. Nella piega si deve sempre utilizzare un colore di un tono più scuro rispetto a quello scelto per la palpebra mobile, ma attenzione a non oltrepassare la montatura per non creare un antiestetico effetto panda.
5. APPLICARE UN EYELINER INTENSO
Un must per il trucco occhi con occhiali è riga di eyeliner di un nero molto intenso, perché riesce a rendere gli occhi magnetici, conferendo allo sguardo un’aria sensuale. Se è vero che gli occhi tendono a perdersi dietro le lenti, utilizzare un eyeliner nero scuro permette di sottolineare maggiormente gli occhi e di ridare tridimensionalità allo sguardo.
In generale, tanto più spessa è la montatura quanto più grossa dovrebbe essere la riga di eyeliner. Questa indicazione deve tuttavia adattarsi al tipo di occhio. Per esempio, un occhio piccolo e con una palpebra leggermente cadente, anche se utilizza un paio di occhiali con una montatura molto spessa, non può realizzare una riga di eyeliner ampia, perché l’occhio risulterebbe ancora più piccolo. La regola è quella di adattare lo spessore dell’eyeliner alla tipologia di occhio, prima ancora che alla montatura.
6. USARE SEMPRE IL PIEGACIGLIA
Usare il piegaciglia vi permette di avere delle ciglia visivamente più incurvate. Quest’effetto è essenziale per chi indossa gli occhiali, perché le ciglia ben incurvate aprono lo sguardo e lo valorizzano. Inoltre, nel caso in cui le ciglia tendono ad andare all’ingiù, il piegaciglia evita che urtino contro le lenti dando loro la corretta curvatura.
7. APPLICARE IL MASCARA NERO
Il passo successivo è rendere le ciglia ben allungate, volumizzate e incurvate: la scelta del giusto mascara risulta quindi fondamentale. Procedete con la stesura del mascara e cercate di lavorare bene le ciglia dalla radice fino alle punte, per prenderle tutte e renderle incurvate e folte. Fate una prima passata e, se il risultato non vi soddisfa, proseguite con un’altra, per aprire lo sguardo il più possibile.
8. ABBINARE IL FINISH DELLA BLUSH ALLA MONTATURA
Un piccolo trucchetto che vogliamo segnalarvi è quello di abbinare il finish del vostro blush a quello della montatura degli occhiali. Nel caso in cui abbiate una montatura di metallo o di plastica colorata, il nostro consiglio è quello di applicare un blush dal finish opaco, per bilanciare la luminosità dell’occhiale. Potete invece applicare un blush leggermente luminoso e perlato sugli zigomi se la montatura degli occhiali è opaca o tartarugata.
9. PETTINARE E FISSARE LE SOPRACCIGLIA
Gli occhiali non evidenziano solo gli occhi, ma anche le sopracciglia, che devono quindi essere perfettamente tenute. Nel caso in cui abbiate dei peletti fuori posto, dovete rimuoverli con qualsiasi metodo preferiate (pinzetta, ceretta). Poi pettinate le sopracciglia all’insù, per individuare le zone vuote che devono essere riempite. Potete utilizzare matite per sopracciglia, ma anche polveri e pomate apposite, l’importante è che il risultato finale porti a sopracciglia ben definite. Successivamente fissatele con un mascara per sopracciglia per impedire che i peli rimangano ben pettinati verso l’alto per tutta la giornata. Nel caso in cui abbiate già delle sopracciglia folte, limitate l’utilizzo di prodotti al solo brow fix, che permette di tenere le sopracciglia ben pettinate in alto per tutto il giorno.
10. APPLICARE IL ROSSETTO
Il vostro amore od odio verso gli occhiali si riversa inevitabilmente anche sulla scelta del rossetto. Se amate alla follia la vostra montatura, molto probabilmente preferite che gli occhi siano il focus del trucco. In questo caso il make up labbra può essere leggero, come un gloss idratante oppure rossetti di colorazioni nude. Se invece odiate portare gli occhiali ma siete costrette a indossarli, il nostro consiglio è quello di puntare tutto sulle labbra: potere osare e scegliere un colore di rossetto audace, dai classici rossi ai colori più sgargianti.
Con questi consigli e suggerimenti speriamo di avervi fatto cambiare idea sugli occhiali da vista, che possono essere considerati non un motivo di svantaggio per il trucco occhi, ma un accessorio in grado di valorizzare lo sguardo.
Conoscevate già queste regole per il make up con occhiali? Vi sono state utili? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!
Altre guide sul trucco da scoprire:
- Come truccare gli occhi:Â 10 consigli che ti cambieranno la vita!
- Come mettere il mascara per ciglia protagoniste;
- Come mettere l’eyeliner: senza sbavature;
- Trucco occhi sporgenti:Â come truccare gli occhi a palla;
- Trucco occhi piccoli: come farli sembrare più grandi;
- Trucco occhi:Â 50 idee trucco bellissime per ogni colore di iride.
Grazie mille!…Farò tesoro di questi consigli tra qualche anno.
Consigli da tenere in considerazione quando sarò obbligata a portare gli occhiali!
ottimi consigli, ne terrò conto visto che porto gli occhiali anche io
Bellissimo articolo, grazie! Sono miope e seguirò questi consigli con molto piacere.
Gli occhiali da vista sono ormai diventati anche un accessorio moda, ma è inevitabile che il trucco sia spesso poco valorizzato e nascosto
Io porto anche gli occhiali e questi consigli, li trovo molto interessanti
Non porto gli 😎 ma cmq molto interessante !