Shopping: 6 regole per tornare a casa felice!

Vuoi diventare un’esperta di shopping a prova di personal shopper? Ecco sei semplici regole!

Shopping Bag primavera estate 2023

Secondo le statistiche una donna su due ama fare shopping. È l’attività quindi maggiormente svolta e anche chi che dice di non amare farlo, in realtà passa nottate intere su e-commerce online, facendosi recapitare i pacchi in una cassetta di sicurezza.

COME FARE SHOPPING INTELLIGENTE

Quindi tutte fanno shopping, ma chi lo fa nel modo giusto? Perché come ogni disciplina che si rispetti anche l’andare in giro per negozi prevede delle regole che, se seguite alla lettera, ti porteranno a non tornare a casa in lacrime sul tuo portafoglio di coccodrillo perché hai speso troppo e non sei sicura che quel top di paillettes fucsia sia poi cosi in linea con il tuo stile.

Quindi ora staccati da Facebook, concentrati e studia queste regole come fossero quelle per la tua sopravvivenza! 🙂

1. FAI LA LISTA SHOPPING

Apri il tuo armadio e osserva quello che contiene. Concentra la tua attenzione su quei pantaloni che non metti perché  non sai con cosa abbinarli, o su quella camicetta che però necessiterebbe di una longuette.

Insomma, devi appuntare sulla lista tutti i capi che ti permetteranno di sfruttare al cento per cento quelli che già hai. Non avrebbe senso tornare a casa con la diciottesima giacca damascata bianca se poi non sai con cosa metterla. Solitamente il momento migliore per fare questa lista shopping è quando ti appresti a fare il cambio di stagione del tuo armadio, perché passi in rassegna ad uno ad uno tutti i vestiti che hai.

2. DEFINISCI IL BUDGET SHOPPING

Una volta stilata la lista, devi decidere quanto puoi spendere per la sessione di shopping. Fai quindi un calcolo tra le tue entrate (stipendio, paghetta della mamma, soldi del fidanzato ricco) e le uscite fisse.

Lasciati un margine abbastanza ampio che ti consenta di non mangiare solo latte e cereali da qui alla fine del mese, perché la fame rende nervose, ricordalo. Ora che hai stabilito quanto puoi spendere, lascia a casa bancomat e carta di credito. So che fa molto I love shopping ma è l’unico modo per rispettare il tuo budget, altrimenti non potrai resistere a quella borsa in nappa che sei sicura non troverai più se non cogli l’attimo, che tanto con la carta di credito li stai spendendo nel futuro.

3. SCEGLI QUANDO ANDARE A FARE SHOPPING

Dovresti evitare il fine settimana perché ci sono più persone che abiti nei negozi, la maggior parte delle taglie è stipata all’ingresso dei camerini in attesa che qualcuno le rimetta a posto e la fila per provare è più lunga di quella per entrare all’Expo. Ma se per impegni di lavoro non puoi proprio andare durante la settimana allora ti consiglio l’orario di apertura, solitamente per almeno un’ora e mezza avrai il negozio (splendente e in ordine) quasi tutto per te.

La stessa cosa vale per le ore serali, ma ricorda di essere rispettosa e varcare l’uscita almeno cinque minuti prima dell’orario di chiusura. Gli addetti alla vendita hanno infatti una vita che va oltre il piegar magliette e parlare al walkie talkie.

Altri giorni ideali? Quando piove, nevica o c’è sciopero dei mezzi. Ma oltre al giorno giusto, devi pensare che anche il tuo umore deve esserlo. Depressa come Cecilia Rodriguez sull’Isla Desnuda? Meglio stare a casa ed ascoltare All by myself a ripetizione, perché se andrai per negozi comprerai per colmare il vuoto che hai dentro e non quello del tuo armadio (che in verità non ha più un angolo libero!).

4. USA L’ABBIGLIAMENTO ADATTO PER FARE SHOPPING

La parola d’ordine è comodità. Indossa quindi capi di abbigliamento facili da sfilare, che non abbiano troppi bottoni e che non siano troppo stretti. Evita quindi i dolcevita che ti toglieranno parte del make up ogni volta che lo sfilerai o camicie.

L’ideale è un paio di pantaloni e una maglia in cotone dal collo ampio, che limita la sudorazione causata dai cento gradi dei faretti posizionati nel camerino. Scegli colori neutri cosi che si adattino ai capi che proverai in negozio. La biancheria intima deve essere color carne in modo che sia invisibile sotto qualsiasi vestito, ricordi vero le mie nozioni sull’intimo donna?

Oltre all’abbigliamento è importante anche il tuo aspetto, quindi via alla depilazione (perché una gamba stile Cita non renderà giustizia a nessuna gonna che proverai!), viso truccato leggermente perché una faccia sbattuta e assonnata non ti farà piacere nessuna maglia e capelli raccolti, magari in una treccia che quest’anno è assolutamente glam. Pensi siano cose scontate? Purtroppo non per tutte!

5. FAI ATTENZIONE AL RAPPORTO CON LE COMMESSE

Ricorda sempre questo: un’addetta vendita che prende le provvigioni sarebbe pronta a tutto pur di racimolare qualche soldo in più. Quindi non avrà scrupoli a dirti che quel soprabito giallo canarino con forma ad uovo ti sta benissimo e che è quello più venduto, anche se in realtà ce ne sono dieci esposti!

Ergo, fatti aiutare a trovare le taglie, i colori e i modelli ma per quanto riguarda la scelta finale, devi rifarti al tuo gusto e al tuo giudizio. Meglio un tuo ‘no’ troppo severo che un ‘sì’ lusinghiero della commessa.

6. FAI LA PROVA IN CAMERINO… NEL MODO GIUSTO!

Una volta che avrai individuato i capi della tua lista, dirigiti verso il camerino, scegli quello più ampio, che abbia almeno uno sgabello per poggiare le tue cose e abbastanza appendini per posizionare tutto ciò che hai con te. Poggiare infatti per terra la tua maglia, equivale a tornare a casa con tanti amici in più: peli, germi e non oso immaginare cos’altro!

Ricorda che dal camerino è consentito uscire, quindi una volta indossato quello che hai scelto, apri la tenda, esci e dirigiti verso lo specchio ampio solitamente posizionato alla fine dei camerini. Primo perché ci sarà più luce e ti consentirà di valutare meglio il colore e poi uno specchio e un ambiente ampio ti darà una visione d’insieme migliore.

Un’altra cosa essenziale da fare? Cammina, prova a sederti, tira su la gamba, le braccia perché devi essere sicura che ciò che stai provando segua i tuoi movimenti senza stringere o tirare. Porta con te alla cassa solo ciò che ti ha convinta al cento per cento, perché un capo che non ti convince in negozio, non ti piacerà per magia appena varcata la porta di casa!

Ora rileggi l’articolo almeno un’altra volta, ripetilo come faresti con la lezione di storia e solo quando saprai a memoria ogni punto, potrai ritenerti pronta ad uno shopping consapevole e vincente!

Se durante la lettura hai avuto dei dubbi o anche solo delle curiosità, lascia un commento!

Scritto da Team Beautydea

14 Commenti

Lascia un commento
  1. Mai fatta una lista per lo shopping, anche perché le mia possibilità economiche sono limitate e compro solo ed esclusivamente quello che mi serve.

  2. io non ho mai fatto una lista shopping nella mia vita, anzi non sapevo neanche che era utile farla 😀 sono un disastro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *