Unghie fragili: cause, rimedi e soluzioni

Unghie fragili

Dopo aver conosciuto in modo approfondito la struttura dell’unghia e le odiate cuticole, oggi ci dedichiamo a una problematica molto diffusa: le unghie fragili. Con questa mini guida vi spieghiamo come riconoscere le unghie fragili, quali sono le possibili cause e come curarle.

PERCHE’ LE UNGHIE FRAGILI SONO UN PROBLEMA

Le unghie che si sfaldano non rappresentano soltanto un problema estetico del mondo femminile: fin dai tempi più remoti, le unghie simboleggiano un’arma di difesa e di attacco, portato avanti dal motto “difendersi con le unghie”.

Delle unghie resistenti non servono ovviamente solo per graffiare ma ci aiutano nelle azioni quotidiane più banali come staccare un adesivo o grattare e aiutano la presa degli oggetti. Se le unghie sono fragili e cominciano a sfaldarsi, non solo appaiono brutte esteticamente ma ci limitano in tutte queste semplici azioni. Inoltre delle unghie non sane e forti possono essere un sintomo di altre problematiche di salute che è bene non trascurare.

Le unghie, come gli occhi e i capelli, si esprimono attraverso un proprio linguaggio, che dobbiamo imparare a decodificare per conoscerle meglio. Nello stesso modo in cui gli occhi rossi e sensibili possono esprimere stanchezza e la perdita dei capelli stress, se le unghie iniziano a sfaldarsi e indebolirsi possono infatti nascondere diverse problematiche del nostro organismo.

Scopriamo allora assieme come riconoscere le unghie fragili e come comportarsi per farle tornare più belle e forti che mai!

COME APPAIONO LE UNGHIE FRAGILI

Generalmente le unghie fragili sono deboli e troppo morbide, prive di elasticità e squamate, con strati che si esfoliano e tendenti alla rottura. Si presentano in modo diverso, a seconda della patologia di cui sono allarme:

 Carenza di vitamina A e Calcio  Unghie poco elastiche e deboli
 Carenza di vitamina B  Formazione striature verticali
 Carenza di proteine  Macchie bianche
 Carenza di Ferro e Calcio  Macchie bianche e striature longitudinali
 Problemi al fegato  Unghie bombate, che tendono a schiacciare il polpastrello
 Affezioni dermatologiche o psoriasi  Macchie rosse in superficie o lungo i bordi
 Micosi  Tutti questi sintomi combinati

CAUSE CHE PROVOCANO L’INDEBOLIMENTO DELLE UNGHIE

Le unghie diventano fragili per diverse problematiche, vediamone alcune tra le principali:

Carenze alimentari (vitamina A, vitamina B, Calcio, proteine, Ferro).
Disfunzioni dell’organismo, dovute ad un’iperattività tiroidea o a disfunzioni ormonali che possono compromettere la normale produzione di cheratina per l’assenza o la scarsità di amminoacidi di base.
Allergie, a particolati tipi di alimenti o prodotti per uso esterno.
Micosi, lesioni o infezioni, che alterano la naturale resistenza delle unghie, rendendole più opache, deboli e sfaldate.
Ricostruzione delle unghie fatta male, con prodotti scadenti o da persone poco esperte.
Utilizzo troppo frequente di smalti e acetone o limatura troppo aggressiva.
Eccessiva esposizione ad acqua e sapone.
Contatto con sostanze chimiche dannose, detergenti, prodotti per la pulizia e simili.
Problemi o sbalzi ormonali, come nel periodo della gravidanza.

I COMPORTAMENTI CHE INDEBOLISCONO LE UNGHIE

Ogni patologia e carenza si riversa irrimediabilmente sull’unghia modificandone l’aspetto e le caratteristiche. La composizione dell’unghia ci aiuta a comprendere quali sono le cause di una perdita di elasticità e durezza che determinano il suo conseguente sfaldamento. 

Le unghie, infatti, sono lamine di sostanza cornea, costituite per il 98% da cheratina, una proteina plastificata dell’acqua, che conferisce loro la resistenza e la durezza. Oltre alla cheratina, le proteine e lo zolfo sono le altre componenti principali, responsabili dello strato più superficiale delle nostre unghie.

Le cause degli inconvenienti sono da attribuire principalmente alla carenza di cheratina o di vitamine, a particolari sintomatologie del nostro organismo, ma spesso a motivi più disparati, dovuti a comportamenti e abitudini errati quali:
Onicofagia: il mangiarsi le unghie è una delle cause più ovvie del loro indebolimento, perché le distruggiamo andando a morsicarle e in più trasferiamo germi dalle unghie alla nostra bocca;
Utilizzo di smalti e trattamenti aggressivi, contenenti ad esempio Toluene, Formaldeide, DPB, canfora.

RIMEDI PER RINFORZARE LE UNGHIE FRAGILI

Cosa fare per non avere più unghie fragili? Per ritornare ad avere unghie forti e sane, ci sono due accorgimenti generali che possiamo facilmente adottare:

1) CIBO

La vitamina H, lo zinco e il molibdeno sono quelle proteine che determinano la crescita della cheratina: la vitamina H la possiamo trovare in alimenti quali latte, legumi freschi e fegato, mentre lo zinco è presente nel germe di grano, nel pesce (soprattutto nelle ostriche), nel tuorlo d’uovo, nella carne e nel formaggio.

E’ sempre necessario anche mangiare frutta e verdura e bere molta acqua: sono azioni che migliorano in ogni caso la salute del nostro intero organismo. Se tutto ciò non bastasse, un ottimo rimedio sono gli integratori alimentari con betacarotene specifici per unghie e capelli. Se la fragilità deriva da una carenza alimentare, nel giro di un paio di mesi, tenendo la situazione sotto controllo, il problema dovrebbe risolversi.

2) TRATTAMENTO QUOTIDIANO

Per chi ha le unghie fragili, oltre a curare l’alimentazione, si consiglia di rispettare alcune piccole regole.
Ecco le cose da fare e da non fare:
evitate assolutamente il contatto diretto con acqua e detersivi, utilizzando sempre i guanti;
non mangiate le unghie e se un unghia si dovesse spezzare non strappate il pezzo rotto con i denti, potreste creare ulteriori lesioni;
– non tagliate le unghie con le forbicine, ma usate un tagliaunghie adeguato: l’ideale sarebbe una corretta limatura, da effettuare sempre con una lima delicata e poco abrasiva;
– non utilizzate solventi con acetone (sul mercato esistono numerosi solventi acetone free, qui trovate i migliori solventi);
– non usate smalti con componenti chimiche che potrebbero danneggiare l’unghia;
– fate ricorso anche a rimedi naturali per rinforzare le unghie (di seguito vi diamo consigli utili);
– applicate con costanza un trattamento rinforzante per unghie (nel paragrafo seguente vi forniamo informazioni).

RIMEDI NATURALI PER UNGHIE FRAGILI

I rimedi naturali per le unghie che si spezzano sono del tutto casalinghi: hanno generalmente bisogno di pochi ingredienti e non molto tempo, ma necessitano di costanza per ottenere risultati.

Il limone è uno dei migliori rinforzanti naturali per le unghie grazie al suo alto contenuto di vitamine, ferro e calcio e, molto spesso in abbinamento all’olio d’oliva, viene utilizzato per creare efficaci impacchi. Altri alleati naturali per combattere la fragilità ungueale sono gli olii: l’olio di mandorle dolci, l’olio di ricino, l‘olio di germe di grano e appunto l’olio d’oliva, ma anche il tea tree oil, che svolge un’importante azione antibatterica e antimicotica.

Anche il burro karitè, sicuramente noto per le sue proprietà idratanti e nutrienti per la pelle, viene apprezzato dalle unghie per le proprietà emollienti. Infine anche l‘avocado, lo yogurt e il tuorlo d’uovo sono degli ottimi ed efficaci ingredienti per impacchi naturali per le unghie fragili.

Per creare vari impacchi nutritivi per le unghie con questi ingredienti date un’occhiata all’articolo dedicato ai rimedi naturali per unghie fragili.

PRODOTTI IN COMMERCIO, QUALI SCEGLIERE?

Per risolvere il problema delle unghie fragili è meglio evitare di sottoporle a stress per un certo periodo. Evitate quindi di applicare smalti colorati, l’acetone, e soprattutto non ricorrere alla ricostruzione unghie o alla lima lucidante, che indebolirebbero e assottiglierebbero le unghie ancor di più. L’unico smalto concesso è quello indurente oppure trattamenti rinforzanti: vediamo nel dettaglio i prodotti di questo genere proposti dalle varie case cosmetiche.

Partiamo dai trattamenti professionali, che sono anche più costosi ma spesso danno risultati più immediati e risultano più efficaci, fino ad arrivare a soluzioni low cost.

– Faby Power è un prodotto poco conosciuto ma sicuramente il più efficace che c’è in commercio. La sua azione è molto forte perché agisce sulla struttura cheratinica dell’unghia. E’ perfetto per curare unghie sottile, fragili oppure danneggiate dalla ricostruzione. Se provate ad utilizzarlo non lo abbandonerete mai più (prezzo 22,00 euro);

Opi Sensitive & Peeling Nail Envy, un buon prodotto è anche il rinforzante Opi, si trova in vendita presso centri estetici rivenditori e da Sephora (costo 27,00 euro circa);

Trind Nail Repair Natural, acquistabile in alcuni centri estetici e durante il Cosmoprof;

Mavala Scientifique, si puo comprare in numerose profumerie (costo 16,00 euro);

– Collistar 3-in-1 Base-Rafforzatore-Fissatore, è disponibile in profumeria (prezzo 14,50 euro).

Essie Millionails, anche questo rinforzante è facilmente reperibile (12,90 euro);

Pupa trattamento Ultra rinforzante, comprende l’olio trifasico nutriente e la base ultra rinforzante (costo 11,90 euro);

Avon Diamond Strengthening Complex, si può comprare solo tramite le rappresentati del brand (costo 3,95 Euro);

Essence Studio Nails Hardening e Studio Nails Ultra Strong, si trovano in vendita da OVS e Coin, i prezzi sono rispettivamente 2,29 e 2,49 euro;

Quelli elencati sono solo alcuni dei trattamenti rinforzanti per unghie fragili in commercio: conoscete qualche altro prodotto specifico che funziona? Scrivetecelo nei commenti!

Speriamo che questa piccola guida sulle unghie fragili vi sia stata utile.

Scritto da Valentina Cocianni

Beauty Editor - Laureata in Editoria e Giornalismo presso l'Università di Verona, è autrice di articoli dedicati al mondo della cosmesi e lavora come redattrice da 10 anni. Ha una grande passione per il mondo del web, è esperta di marketing e social media. Adora la bellezza in ogni sua forma, dal make up al cake design, passando per la danza e la grafica.

7 Commenti

Lascia un commento
  1. ho pescato questo articolo girando sul blog ma mi è una info utilissima perchè da qualche mese a questa parte le mie unghie sono diventate fragilissime

  2. Le mie unghie non sono particolarmente fragili ma capita che si spezzino,il problema è che non metto mai i guanti quando faccio le pulizie in casa perchè non li sopporto,e per ovviare al problema tendo a trattare le unghie con degli smalti rinforzanti e mi trovo abbastanza bene.

  3. mamma mia quante cose che non sapevo! allora sto messa proprio male con le mie unghie! devo correre ai ripari.

  4. WOW MA CHE BEL POST..NON CONOSCEVO AFFATTO QUESTE COSE. QUINDI IL FATTO CHE A VOLTE LE UNGHIE SI INGIALLISCONO è DOVUTO ALLO SMALTO TROPPO AGGRESSIVO??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *