C’è chi preferisce andare dall’estetista e chi si cura le unghie a casa, in autonomia. In questo secondo caso è importante sapere come fare la manicure in modo corretto.
Spesso trascurate, le mani sono il nostro biglietto da visita, soprattutto in ambito professionale. In questa utile guida abbiamo raccolto tutto quello che serve sapere per avere mani curate e unghie perfette con una manicure fai da te!
COME FARE LA MANICURE IN CASA
Non sempre si ha la possibilità di andare dall’estetista per una manicure, magari con l’applicazione di smalto semipermanente. Questo non vuol dire che con non si possano avere unghie perfette anche con una manicure fai da te, usando uno smalto classico e pochi semplici accessori che tutte abbiamo già in casa. Ecco i consigli pratici su come fare la manicure da sola: bastano 6 semplicissimi passaggi per avere mani impeccabili!
1. TOGLIERE LO SMALTO VECCHIO
Per prima cosa bisogna togliere ogni residuo di smalto dalle unghie. Si versa un po’ di solvente su un dischetto di cotone e si passa sulle unghie, cercando di rimuovere ogni traccia di smalto. Meglio scegliere solventi senza acetone, più delicati sull’unghia ma ugualmente efficaci (per saperne di più, leggete il nostro articolo sui migliori solventi in commercio). In ogni caso è importante ricordarsi di sciacquare le mani una volta applicato il solvente, per evitare che rimanga troppo a contatto con le unghie, con il rischio di indebolirle.
2. RIMUOVERE LE CUTICOLE
Una volta tolto lo smalto, è il momento di passare alle fastidiose pellicine, ossia le cuticole, presenti sulla radice delle unghie. Per poterle rimuovere più facilmente potete tenere le mani in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto, in modo da ammorbidire pelle e unghie. Poi vi consigliamo di massaggiarle con un olio per cuticole fai da te, e quindi spingerle delicatamente indietro con un bastoncino in legno d’arancio. Se le cuticole sono particolarmente evidenti, con pelle secca che tende a staccarsi, e difficili da gestire vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come prendersi cura delle cuticole con conigli utilissimi.
3. TAGLIARE E LIMARE LE UNGHIE
In base alla loro lunghezza potete decidere se tagliarle o semplicemente accorciare le unghie con una limetta. Ecco come procedere.
- Su unghie lunghe il taglio può essere fatto con una forbicina o con un tagliaunghie: deve essere netto ed è fondamentale prestare attenzione agli angoli. Se non siete esperte, fate un taglio dritto e poi limate gli angoli per arrotondarli e definite la forma.
- Se avete unghie corte, e magari anche fragili, vi consigliamo di usare solo la limetta. Infatti il taglio con la forbice può creare delle micro fratture che rendono ancora più fragili le unghie. Per la limatura è preferibile utilizzare una lima in cartone, che non danneggia le unghie, ed evitare movimenti avanti e indietro, che alla lunga possono rendere le unghie deboli.
4. APPLICARE UN BASE COAT
A questo punto potete applicare una base trasparente sulle vostre unghie, per proteggerle dall’ingiallimento, renderle più forti e far durare più a lungo lo smalto. In commercio si trovano molti base coat per unghie con varie caratteristiche: rinforzanti, sbiancanti, indurenti. Basta scegliere quello più adatto alle vostre unghie. Stenderlo e lasciarlo asciugare completamente prima di passare allo step successivo.
5. STENDERE LO SMALTO
Dopo aver scelto lo smalto colorato che preferite (Orly, Essie, OPI o altri brand), estraete il pennellino e scaricate il colore in eccesso. Procedete mettendo una goccia al centro, portate il colore verso l’attaccatura dell’unghia e poi fate una passata intera centrale. Quindi procedete con due passate ai lati, facendo attenzione a non sbavare. Il segreto è non andare mai troppo vicino all’attaccatura dell’unghia ma lasciare sempre qualche millimetro in modo tale da non rischiare che lo smalto coli nei bordi o vada sulle dita. Chi non è esperto, può utilizzare un liquido peel off per nail art, come Liquid Palisade, specifico per proteggere le dita dalle sbavature. Una volta asciugato lo smalto, potete procedere a una seconda passata per rendere il colore più intenso. Vi consigliamo di far asciugare la seconda passata per almeno mezz’ora, per non rischiare di rovinare lo smalto. Non credete a chi dice che bastano 5 minuti! La fretta è nemica della manicure fai da te. Se non avete molto tempo potete utilizzare uno spray o delle gocce asciuga smalto per velocizzare l’asciugatura.
6. APPLICARE UN TOP COAT
Per finire, applicate uno strato di top coat, uno smalto sigillante trasparente che proteggerà lo smalto colorato facendolo durare ancora più a lungo, mantenendone vivo e brillante il colore. Per un look professionale potete scegliere un top coat effetto gel, che renderà le vostre unghie super brillanti, come appena uscite dall’estetista. Et voilà, manicure finita!
VIDEO TUTORIAL MANICURE FAI DA TE
Di seguito potete vedere un breve video tutorial che mostra come realizzare una manicure perfetta a casa da sole.
Speriamo che questa breve guida su come farsi la manicure vi sia stata utile. Fateci sapere se anche voi seguite questi 6 step e se i nostri consigli vi sono stati di aiuto!
Altri consigli da non perdere per la cura delle unghie e delle mani:
- Cause, rimedi e soluzioni per le unghie fragili.
- Anatomia dell’unghia: forma, struttura e possibili problemi.
- Come scegliere la forma unghie che valorizzi le mani.
- La nostra raccolta con tutte le novità unghie.
Ecco, visto che la mia estetista ha deciso di non lavorare più, mi tocca il fai da te…e la cosa che mi scoccia di più è proprio il tempo di asciugatura, userò le goccine per accelerare un attimino
Consigli utilissimi ma io sono super pigra a farmi la manicure
Consigli utilissimi grazie 🥰
Utilizzerò questi consigli per dare una sistemata alle mie unghie in questa quarantena 🙁
concordo sui 30 minuti, non bisogna aver fretta quando si fa la manicure perché poi si spiaccica tutto…
Bello il tutorial sulle unghie soprattutto utile
Ottimi consigli, non sapevo che esistesse il liquido peel off per non far sbavare lo smalto. Ho sempre usato un cotton fioc o la penna leva smalto per le sbavature.
È sempre noioso aspettare 30 minuti per far asciugare lo smalto ma bisogna farlo.. Appena possibile proverò le gocce.
Sapevo già dei metodi descritti ma, una rinfrescata non fa mai male……👍
Ottimi consigli, da seguire. Grazie 😊
Ottimi consigli grazie!
Regole d’oro alle quali attenersi, io ne ho anche un’altra: disinfettare sempre bene gli strumenti, tronchesini, forbicine, anche se sono solo per uso personale e buona manicure!💅
Utilissima guida, grazie mille! 😊
consigli semplici e basilari, il peel off per me è una perdita di tempo, mi trovo meglio senza, la cosa importante per non far sbavare lo smalto è sistemare le cuticole, poi dipende molto dal pennello, io per esempio adoro gli smalti Sally Hanson ma hanno il pennello troppo grande per il mio giro cuticole, se sbaglio risolvo con la penna correggi smalto ☺️
Ottimi suggerimenti! Anche se io sono un po’ un disastro e mi affido alla mia estetista
Io da un anno non metto più il gel e ho un sacco di problemi con la manicure perché non sono proprio capace… seguendo queste regole spero di migliorare un pochino
Ecco, grazie per la rinfrescata: sono in ferie e mi sono portata dietro tutto l’occorrente, vediamo se stasera riesco a dedicarmi alla manicure ♡
Seguo più o meno questi step anche se spesso mi dimentico il top coat per la fretta 😅
Ottimi consigli, soprattutto quello di far asciugare almeno mezz’ora per evitare danni!!
Sì, seguo tutte queste regole…il problema è che tendo sempre a sbavare un pochino ma il Liquid Palisade mi ha aperto un mondo, non conoscevo questo prodotto e ora sono curiosissima di provarlo!
oppure, se non la conosci, puoi provare la penna correggi smalto ☺️
Sì, la conosco e l’ho anche provata ( era di Essence )…ma dopo un paio di utilizzi si era completamente seccata, forse era vecchia oppure c’era poco solvente, non saprei…
non so, io ne ho una BV da anni, usala lo stesso immergendo la punta nel solvente
Ormai l’ho buttata via da un bel pò, ma terrò a mente il tuo consiglio nel caso si dovesse ripresentare il problema 🙂
oppure vedi se si può aprire