Avete dei jeans lisci che non indossate mai? Non buttateli, riciclateli! Sono sufficienti pochi step per dare ai vostri jeans un look destroyed!
Ecco come creare in pochi semplici passaggi, con oggetti comuni, i vostri jeans strappati fai da te!
QUALI STRUMENTI SERVONO PER CREARE STRAPPI SUI JEANS
Per creare i nostri denim strappati fai da te abbiamo bisogno di alcuni strumenti che potrete trovare anche a casa o nei negozi per il fai da te.
Per sfilacciare i jeans avrete bisogno di:
- pezzo di legno, di compensato oppure del cartone
- un paio di forbici
- un rasoio oppure un coltello, un cutter o una lametta
- della carta abrasiva (carta vetrata) o una spazzola metallica (ma anche una lima per talloni o della pietra pomice!)
- un paio di pinzette o un ago
- marca, pennarello o matita da sarta
- un metro o un righello
COME SFILACCIARE I JEANS IN 4 STEP
1. Segnate il punto in cui volete creare il primo strappo e inserite sotto detto punto, all’interno della gamba, un ritaglio di cartone o un pezzo di compensato.
2. Sfilacciate i jeans per assottigliare il tessuto. Come? Scegliete lo strumento che preferite tra:
- la carta vetrata. Tenete presente che la grana grossa (circa 60) bucherà effettivamente il tessuto, mentre grane medie (intorno a 150) lo sfilacceranno gradualmente;
- spazzola metallica;
- pietra pomice;
- lima per talloni.
3. Tagliate il tessuto. Nella zona dove avete sfibrato il denim effettuate due taglietti orizzontali a pochi centimetri di distanza l’uno dall’altro nel punto da voi scelto. Servitevi poi delle pinzette per rimuovere i fili blu verticali del tessuto tra i due tagli.
4. Sfilacciate i bordi delle tasche o della vita. Potete utilizzare un rasoio come un cutter o una semplice lametta.
Come strappare i jeans con il rasoio con la lametta? In questo caso occorre tenere il rasoio perpendicolare al bordo del tessuto e, tenendo la stoffa sollevata tra le dita, fare diverse passate per ottenere l’effetto voluto.
COME STRAPPARE I JEANS SULLE GINOCCHIA
Se volete invece che il vostro paio di jeans destroyed abbia strappi solo alle ginocchia seguite questi tre semplici passaggi:
1. Segnate, con una marca o un pennarello, una o più righe orizzontali al centro del vostro ginocchio. Prestate attenzione a mantenere la stessa altezza del tratteggio su tutte e due le gambe!

2. Piegate ogni gamba facendo combaciare le grosse cuciture verticali laterali. Così facendo sarà più facile effettuare un taglio preciso lungo la linea disegnata in precedenza.

3. Sfilacciare i bordi. Essendo il taglio della forbice netto e pulito bisogna smagliare il tessuto con una pinzetta oppure un ago. Per un effetto più delicato passate sui bordi del taglio la carta abrasiva o la pietra pomice.

Dovete inoltre considerare che l’uso continuo o il semplice atto di indossare i jeans possono allargare lo strappo. Per cui durante la realizzazione dei jeans con grandi strappi che lasciano scoperte le ginocchia è indispensabile evitare di tagliare le cuciture laterali dei gambali. Inoltre è consigliabile effettuare un taglio più piccolo di quello desiderato al fine di consentire il naturale assestamento e allargamento del tessuto.
COME SFRANGIARE I JEANS LUNGHI
Un altro grande trend sono i jeans tagliati in fondo ovvero sfrangiati o sfilacciati. Ma come rimuovere l’orlo e creare le frange o l’effetto destroyed?
1. Create una linea guida con una marca, un pennarello o una matita da sarta. Controllate con un metro o un righello che la distanza dall’orlo rimanga costante lungo tutto il vostro tratteggio.
2. Tagliate il gambale del pantalone all’altezza voluta se si desidera anche creare una linea cropped. Se invece volete rimuovere semplicemente l’orlo basta tagliarlo lungo la cucitura.

3. Sfrangiate il tessuto. Il denim è composto da filati verticali blu e, internamente, da fili orizzontali bianchi. Con l’aiuto di una pinzetta o di un ago dovete rimuovere i fili bianchi per ottenere le frange. Più fili bianchi toglierete più alte saranno le frange.

Eccovi alcuni esempi di tutti gli stili che potete ottenere variando l’angolo di taglio e l’intensità delle frange!
IDEE OUTFIT JEANS STRAPPATI
Et voilà! Ecco a voi il perfetto jeans sfrangiato fai da te, creato da voi e in pochissimo tempo senza dover acquistare un nuovo paio di jeans!
Ecco come abbinarli ai vostri outift!
Adesso che conoscete tutti i segreti per graffiare i jeans, sfilacciarli o strapparli a seconda dei vostri gusti, non vi resta che provarci!
Fateci sapere se realizzerete dei jeans strappati fai da te seguendo i nostri consigli!
Non perdetevi tutti i nostri consigli di moda:
- Jeans Boyfriend: cosa sono e a chi stanno bene?
- Gonna a ruota: com’è fatta e come abbinarla
- Leggings in pelle: tanti idee outfit
Idea molto utile..io ho passato i 50 anni…non per questo mi lascio influenzare dall’età…porto ancora i jeans strappati e mi piacciono molto.
Ovviamente bisogna vestirsi a seconda dell’occasione e del proprio fisico, ma senza dare troppa importanza all’età anagrafica.
I limiti bisogna romperli, non crearli.
guida molto interessante !
naaaa io no… non immaginavo ci fosse tutto questo lavoro per sfilacciare i jeans ad hoc…
A 20 anni li ho portati tantissimo i jeans strappati .. adesso purtroppo non posso proprio più
Io adoro i jeans strappati 😍
I jeans strappati non mi piacciono proprio…
mi piacciono i jeans strappati ma preferisco comprarli già belli e pronti!
Nei primi anni 90 ho rovinato decine di jeans tagliandoli con la lametta e scolorendoli con la candeggina in piena epoca Nirvana. Sento ancora le urla di mia madre.
Finito il periodo grunge è un look che per fortuna ho abbandonato presto
Ottima idea per ridare nuova vita a dei vecchi jeans!
Sono sempre molto carini dei piccoli strappi, ma è già da molto che non li indosso più così😊
Troppo vecchia per usare i jeans strappati 😅ma
comunque non mi sono mai piaciuti
Consigli perfetti per creare jeans unici!
Ottimi consigli!
non lo farò mai, ma grazie di queste dritte, non immaginavo servisse la carta abrasiva e simili
Da ragazzina mi divertivo a strappare i jeans, ma ormai non ho più l’età per indossarli e sinceramente nemmeno mi piacciono più
non c’ho ne il fisico ne l’età per i jeans strappati, al massimo, ultimo acquisto, ne ho presi un paio con borchie e schizzi di pittura, e appena li indosso mi sento subito più giovane 🙂
ahahahah!!! idem… ma impazzisco sempre per le borchie;-)