Lo shampoo secco è uno shampoo che viene usato a secco, vale a dire senza acqua. Serve come rimedio d’emergenza quando non abbiamo tempo di lavare i capelli e vogliamo una chioma pulita e vaporosa in pochi minuti.
Come funziona? Lo shampoo secco assorbe il sebo accumulato sui capelli, elimina l’aspetto unto e restituisce volume, facendo apparire i capelli come appena lavati.
Scopriamo come usare lo shampoo secco e quali sono i migliori in vendita, con indicazioni su prezzo e dove comprare.
SHAMPOO SECCO: COME SI USA
Lo shampoo secco è un prodotto per capelli semplicissimo da usare. Ecco i 5 facili step da seguire per una corretta applicazione del prodotto:
- separare i capelli in ciocche per esporre la cute;
- applicare il prodotto sulla radice dei capelli;
- massaggiare per distribuirlo in maniera più uniforme;
- attendere dai 3 ai 5 minuti che le polveri assorbano gli oli;
- rimuovere l’eccesso di shampoo secco con una spazzola o un pettine a denti larghi. Per un effetto più fresco e dinamico si può ricorrere a una passata di phon settato su temperatura fredda, per eliminare ogni traccia di polveri.
CONSIGLI UTILI PER UNA PERFETTA APPLICAZIONE
Va tenuto presente che la distanza giusta per applicare gli shampoo in spray è di 15-20 cm dalla testa e che è importante erogare il prodotto solo sulla parte unta e sporca della chioma e nella giusta quantità. In nessun caso lo shampoo secco va applicato sui capelli bagnati, per evitare la formazione di grumi, o sulle lunghezze, per non seccarle ulteriormente. Il risultato sono capelli dall’aspetto pulito, profumati e voluminosi. Per darvi un’idea di cosa può fare lo shampoo secco vi mostriamo l’effetto che è possibile ottenere, con le immagini del prima e del dopo applicazione su capelli castani, biondi, rossi e anche sulla frangia.
MIGLIORI SHAMPOO SECCO: QUALI SCEGLIERE
In commercio ci sono numerose tipologie di shampoo secco, pensate per venire incontro alle esigenze dei vari tipi di capelli.
Si va dai più venduti e amati su Amazon a quelli più economici, dagli shampoo professionali a quelli pensati per prendersi cura e trattare anche la cute.
Ecco quali sono i migliori shampoo secco:
- Batiste, il più venduto;
- Moroccanoil, per capelli scuri;
- Gyada, per capelli chiari;
- Klorane, per capelli molto grassi;
- Vichy Dercos, purificante;
- Diego dalla Palma, per tutti i tipi di capelli;
- Bionike, per cute sensibile;
- Garnier, il più economico;
- Kérastase, effetto rinfrescante;
- BioPoint, effetto volumizzante;
- Aveda, con ingredienti naturali;
- Style dry, in fogli.
Vediamoli ora nel dettaglio.
1) SHAMPOO SECCO PIÙ VENDUTO SU AMAZON – BATISTE
Batiste Dry Shampoo è il più venduto su Amazon e il più usato nel mondo. É considerato lo shampoo secco migliore di sempre e le migliaia di recensioni positive su Amazon lo dimostrano. Noi abbiamo provato la versione originaria, formulata con cheratina e particolarmente e adatta a tutti i tipi di capelli. Al delicato profumo agrumato-floreale di arancia, giglio e rosa, ci è piaciuta a tal punto da farci dimenticare che esistono altre 10 versioni di dry shampoo Batiste (prezzo 9,54 € – acquista qui).

2) SHAMPOO SECCO PER CAPELLI SCURI – MOROCCANOIL
La linea di dry shampoo Moroccanoil ne ha anche uno dedicato ai capelli scuri, color castano o nero. Il prodotto ha convinto le brune della redazione già al primo utilizzo, perché è formulato con amidi di riso ultra-sottili che si rompono durante il massaggio del cuoio capelluto, evitando i fastidiosi residui bianchi tipici degli shampoo secchi. Arricchito con olio di argan nutriente, è pensato per avvolgere i capelli in una barriera protettiva contro i raggi UV (prezzo 13,50 € – acquista qui).
3) DRY SHAMPOO PER CAPELLI CHIARI – GYADA
Gyada Cosmetics ha un prodotto detergente secco per ogni colore di capelli. Per i capelli biondi ha formulato uno shampoo secco a base di estratto di curcuma, aloe vera, vitamina B5 e amidi vegetali. Ingredienti che oltre ad avere effetto lenitivo e rinvigorente su capelli e cuoio capelluto, tengono a bada il sebo sui capelli a tendenza grassa e restituiscono volume. A noi piace per la sua formula naturale con curcuma e senza alcol, che si sposa benissimo coi riflessi dorati dei capelli chiari (prezzo 9,90 € – acquista qui).
4) SHAMPOO SECCO KLORANE – PER CAPELLI GRASSI
Il detergente secco all’ortica Klorane ci ha conquistate per l’alto potere seboregolatore e assorbente, particolarmente adatto ai capelli grassi o per la cute grassa. La formula è ipoallergenica e sfrutta le proprietà purificanti, astringenti e antinfiammatorie dell’ortica proveniente da agricoltura biologica. Lo shampoo secco Klorane impedisce al sebo di appesantire i capelli, controllandone la quantità per circa 48 ore e contrastandone la ricomparsa. (prezzo 15,40 € – acquista qui).
5) SHAMPOO SECCO PURIFICANTE – VICHY DERCOS
Formulato con carbone vegetale, spirulina e argilla caolino, lo shampoo in spray Vichy Dercos Nutirients è ideale per purificare la cute con delicatezza. Senza alcol, è adatto anche a chi ha cute sensibile. Inoltre, alga spirulina e argilla creano intorno ai capelli una barriera protettiva. Ci ha convinti la sua azione riequilibrante, che è una vera e propria svolta per i capelli che tendono a ingrassarsi molto velocemente (prezzo 14,40 € – acquista qui).
6) SHAMPOO SECCO PER TUTTI I TIPI DI CAPELLI – DIEGO DALLA PALMA
Per lo shampoo secco Diego dalla Palma le recensioni parlano chiaro: dicono che si tratta di un grande classico dell’haircare, un prodotto rivitalizzante adatto a tutti i tipi di capelli. Dopo averlo testato, non possiamo che trovarci d’accordo! È formulato con amido di riso, semi di uva, olio di argan biologico nutriente e vitamina E protettiva. Primo prodotto creato della famosa linea Una botta e via!, va lasciato agire per due minuti prima di spazzolare i capelli e vederli tornare splendenti e vaporosi (prezzo 17,99 € – acquista qui).
7) SHAMPOO SECCO CUTE SENSIBILE – BIONIKE
Abbiamo decretato il detergente secco Bionike come uno dei migliori per la sua formula a base di amido di mais e pantenolo idratante e protettivo, che non lascia residui bianchi polverosi. Adatto anche a chi ha la cute sensibile, vuole riequilibrare la produzione sebacea in particolare sui capelli a tendenza grassa. La chioma riacquista leggerezza e dinamicità tra uno shampoo e l’altro, come appena usciti dal parrucchiere (prezzo 8,99 € – acquista qui).
8) SHAMPOO SECCO ECONOMICO – GARNIER FRUCTIS
Le opinioni sullo shampoo secco Garnier Fructis sono concordi: è il prodotto low cost adatto ai capelli grassi che necessitano di un’azione purificante accurata e costante. Contiene infatti estratto di cetriolo riequilibrante e agenti astringenti estratti dagli agrumi, che vanno ad agire non solo sulla chioma, ma anche sulla cute. Sono coadiuvati da amidi che assorbono gli oli in eccesso. Cosa ci ha convinto? Il profumo freschissimo e il prezzo competitivo (prezzo 8,99 € – acquista qui).
9) SHAMPOO SECCO KÉRASTASE – RINFRESCANTE
Arricchito da una sofisticata fragranza di neroli, lo shampoo secco Kérastase adatto a tutti i tipi di capelli ha effetto rinfrescante sulla cute. É formulato con amido di mais e vitamina E. Il primo assorbe sebo e oli in eccesso, la seconda combatte la secchezza di cuoio capelluto e capelli, conservandone un aspetto sano e luminoso. Lo abbiamo inserito tra i migliori perché agisce efficacemente anche sulle lunghezze senza seccarle (prezzo 36 € – acquista qui).
10) DRY SHAMPOO VOLUMIZZANTE – BIOPOINT
Quando si tratta di capelli non possiamo proprio rinunciare al volume. La formula dello spray detergente secco Biopoint a base di polvere purificante sebo assorbente, estratti di avena e ginseng e vitamine regala volume e leggerezza, per una chioma ordinata più a lungo. Cosa ci piace? La possibilità di utilizzo in combinazione al balsamo secco, pensato per ammorbidire le lunghezze ed eliminare l’effetto crespo (prezzo 9,78 € – acquista qui).
11) SHAMPOO SECCO CALMANTE E NATURALE – AVEDA
Lo shampoo secco Aveda Shampowder è formulato con amido di tapioca e 99% di ingredienti di origine naturale. La sua particolarità sta nella polvere no-aerosol, che si distribuisce sui capelli senza bisogno di ricorrere al gas. Ci ha conquistati per la fragranza floreale a base di ben 25 essenze pure di fiori e piante, che avvolge mente e corpo in un’aura di calma e relax. Un prodotto buono per l’ambiente e i nostri capelli (prezzo 37 € – acquista qui).
12) SHAMPOO SECCO IN FOGLI STYLE DRY
Per avere capelli puliti e splendenti in pochi secondi c’è anche il detergente secco in salviettine Style dry. 11 comode salviettine usa e getta praticissime da tenere in borsa. Come si utilizzano? Si passa la velina già spruzzata di shampoo secco sulla cute e poi si pettinano i capelli. Lo abbiamo scelto per due motivi: la praticità e l’assenza di profumo, che lo rende un prodotto adatto anche alle cuti più sensibili (prezzo 9,99 – acquista qui).
COSA CONTIENE LO SHAMPOO SECCO
Generalmente è composto da amido, talco e agenti purificanti, pensati per assorbire oli e sebo dalla cute e restituire ai capelli un aspetto fresco e pulito. Nel dettaglio, la versione secca dello shampoo può essere composta da:
- amidi di mais e riso, polvere fini bianche in grado di assorbire il sebo dal cuoio capelluto;
- argilla, di diversi colori e con proprietà adsorbenti e opacizzanti;
- talco, sale inorganico con una buona capacità di adsorbire il sebo;
- profumo, spesso presente per coprire l’odore dei gas degli spray;
- coloranti, anche di origine naturale, rendono il prodotto più affine al colore dei capelli (shampoo secco per capelli chiari, per capelli bruni, per capelli scuri);
- conservanti;
- antiagglomeranti, per evitare che le particelle solide delle sostanze assorbenti si uniscano;
- solventi;
- gas per gli spray.
Questo tipo di shampoo si può trovare in tre forme:
- shampoo secco spray, il più comune;
- shampoo secco in polvere libera;
- veline imbevute di shampoo secco, versione più innovativa.
SHAMPOO SECCO FAI DA TE
Oltre agli shampoo secchi da supermercato e alle proposte che troviamo in farmacia, erboristeria o profumeria, lo shampoo secco è facilmente realizzabile anche in casa. Lo shampoo secco fai da te non spray si può formulare con i seguenti ingredienti:
- bicarbonato di sodio;
- farina di mais;
- amido di mais;
- farina d’avena:
- borotalco;
- farina di ceci;
- fecola di patate;
- argilla bianca;
- oli essenziali;
- limone.
Tutte queste sono delle ottime polveri per assorbire l’eccesso di sebo e possono essere usate insieme o separatamente, secondo il seguente procedimento:
- scegliere e unire le polveri tra loro;
- frullare le polveri con un robot da cucina o un minipimer per renderle il più possibile sottili;
- aggiungere qualche goccia di olio essenziale, per rendere il composto profumato, oppure una spruzzata di limone (passaggio opzionale);
- inserire il composto un un barattolino per spezie bucherellato;
- applicare sulla cute al bisogno, seguendo gli step per l’applicazione.
Tra gli oli essenziali funzionali nella realizzazione di uno shampoo asciutto fatto in casa ci sono quelli al rosmarino, al tè verde o alla lavanda, che ci aiutano a ottenere un prodotto profumato ma naturale. Uno shampoo secco privo di agenti chimici, che potrebbero risultare dannosi per chi è soggetto ad allergie o ha cute sensibile o intollerante verso alcuni ingredienti.
SHAMPOO SECCO: CONTROINDICAZIONI
Lo shampoo secco è generalmente ben tollerato dalla maggior parte delle persone che ne fanno uso. Tuttavia, talvolta può causare prurito o un’eccessiva secchezza del cuoio capelluto. In questi casi, bisogna sospenderne l’utilizzo. Non deve essere utilizzato in caso d’ipersensibilità nota verso uno o più degli ingredienti contenuti (per esempio, conservanti come l’alcol o i profumi). Chi è affetto da patologie del cuoio capelluto (come la dermatite seborroica del cuoio capelluto) non deve utilizzare lo shampoo secco ma trattamenti e prodotti specifici per la pulizia e la cura dei capelli.
SHAMPOO SECCO DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE – FAQ
Lo shampoo secco è come lo shampoo liquido? Lo shampoo a secco non agisce sulla cute, ma solo sulle radici. Pertanto non può essere considerato un vero e proprio sostituto della detersione come lo shampoo tradizionale o lo shampoo solido. Quanto piuttosto un utile alleato alternativo per la chioma, come per esempio il cowash capelli.
Lo shampoo secco lascia dei residui sui capelli? Potenzialmente sì, per questo dopo qualche minuto di posa è importante spazzolare accuratamente i capelli per eliminare qualsiasi traccia residua di polvere. Le nuove formulazioni fanno del senza residui uno degli obiettivi principali.
Lo shampoo secco fa male o rovina i capelli? Lo shampoo secco non ha controindicazioni particolari, perché non penetra nel capello e si elimina semplicemente con uno shampoo. A chi ha capelli molto sottili, fragili o con problematiche specifiche consigliamo di leggere con attenzione l’INCI. Meglio preferire shampoo secco bio, green o prodotti più delicati e naturali!
É possibile usare più volte consecutive lo shampoo senz’acqua? In teoria sì. La resa migliore, tuttavia, si ottiene alla prima applicazione. Dopo l’utilizzo, nei giorni successivi consigliamo di procedere al lavaggio tradizionale dei capelli.
Lo shampoo secco si può usare sui capelli bagnati? No, si usa solo su capelli asciutti. La polvere bagnata tende a creare grumi e non consente un buon risultato.
A che distanza deve essere spruzzato? Generalmente a 15-20 centimetri dalla cute. Consigliamo di leggere bene le istruzioni sulla confezione perché per ogni prodotto può essere richiesta una distanza differente.
Ho applicato lo shampoo secco ma i capelli sembravano ancora sporchi, come mai? I motivi possono essere più di uno. Innanzitutto può dipendere dalla non corretta applicazione e per questo è importante seguire scrupolosamente le indicazioni fornite sulla confezione. A volte il risultato può essere compromesso anche dall’eccessiva quantità di shampoo secco erogato: meglio procedere a piccole dosi. Infine, se i capelli sono bagnati oppure troppo sporchi e unti, il risultato non è ottimale.
Lo shampoo a secco ha cattivo odore? Lo shampoo secco in spray viene spesso erogato grazie all’aiuto di gas che, mischiandosi alle particelle di prodotto, può alterarne l’odore. Dopo pochi minuti dall’applicazione, il gas evapora e rimane solo il prodotto. Per essere certe di non avere problemi con l’odore, si possono scegliere shampoo secchi senza profumo, arricchiti di fragranze a noi particolarmente congeniali, sotto forma di polvere libera o in fogli.
Lo shampoo secco funziona per uomo e donna? Sì, questo tipo di shampoo si può utilizzare sia sui capelli maschili sia su quelli femminili.
DOVE ACQUISTARE LO SHAMPOO SECCO
Nella nostra selezione dedicata al migliore shampoo secchi per tipologia di capelli o esigenza trovato il link d’acquisto. Lo shampoo secco è un prodotto sempre più diffuso e spesso economico che è facile trovare in supermercati come Esselunga, Tigotà o Acqua e Sapone. Se ne possono acquistare facilmente anche online, per esempio su Amazon.
Fateci sapere se usate abitualmente lo shampoo secco e quale preferite lasciando un commento. Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.
COME RESTARE AGGIORNATI
Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro gruppo WhatsApp, che propone le news in tempo reale. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!
I migliori prodotti per ogni tipo di capelli sono questi!
- Shampoo antigiallo: addio riflessi caldi su capelli bianchi e decolorati!
- Il giusto nutrimento per capelli passa dagli shampoo al cocco.
- Shampoo colorante: cos’è, come si usa e i migliori.
- Cowash capelli: è un balsamo, un detergente o tutti e due?
- Prodotti capelli afro: per la cura dei ricci più invidiabili che ci siano!