Contenuti
Per scegliere correttamente la crema solare ideale per il proprio tipo di pelle bisogna innanzitutto conoscere il proprio fototipo. Ad ogni fototipo corrisponde il giusto fattore solare che è quel numero che trovate indicato su ogni prodotto solare (es. 10, 15, 20, 50).
Ecco una guida utile e una semplice tabella per imparare a conoscere la propria pelle e ad individuare il fattore di protezione adatto.
COME SCOPRIRE IL PROPRIO FOTOTIPO
Di cosa si tratta? Il fototipo è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente in condizioni basali nella nostra pelle. Esso indica le reazioni della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa. Infatti la pelle di ognuna di noi reagisce alla luce in maniera diversa.
Esistono 6 fototipi, scopri a quale appartieni:
- FOTOTIPO 1: capelli biondi o rossi con pelle chiarissima;
- FOTOTIPO 2: capelli bionde o castani con pelle chiara;
- FOTOTIPO 3: capelli biondo scuro o persone con pelle sensibile;
- FOTOTIPO 4: capelli castani con pelle moderatamente sensibile;
- FOTOTIPO 5: capelli neri / costano scuro e carnagione olivastra;
- FOTOTIPO 6: capelli scurissimi / neri e pelle non sensibile.
Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza per poter scegliere la crema con il giusto fattore di protezione solare che possa preservare la salute della nostra pelle. I danni derivanti dalla scorretta esposizione alla radiazione ultravioletta della luce solare e dalla mancata protezione, possono essere più gravi di quanto si possa immaginare: scottature, eritemi solari, bolle sulla pelle, macchie cutanee, invecchiamento della cute, rughe profonde e nel caso peggiore, tumore della pelle e melanomi.
QUALI SONO I FATTORI DI PROTEZIONE SOLARE TRA CUI SCEGLIERE?
Tutti i prodotti solari indicano sulla confezione un numero SPF che rappresenta il fattore di protezione solare e definisce la capacità di difendere la pelle dall’insulto attinico, in particolare da radiazioni UVB. Questo numero è definito comunemente SPF, che corrisponde all’inglese Solar Protection Factor.
Ecco quali sono i diversi fattori di protezione solare:
- FATTORE 50+ protezione molto alta;
- FATTORE da 50 a 30 protezione alta;
- FATTORE da 25 a 15 protezione media;
- FATTORE da 10 a 6 protezione bassa.
E’ importante scegliere creme solari con filtri di protezione sia per i raggi UVA che UVB. In passato si pensava che i raggi UVA fossero innocui invece oggi si sa che sono proprio i raggi UVA i più pericolosi perché responsabili dell’invecchiamento cutaneo e di danni cellulari che predispongono ai tumori della pelle. I raggi UVB si fermano al livello dell’epidermide e possono provocare danni immediati (come scottature ed eritemi solari) mentre i raggi UVA raggiungono anche il derma, lo strato cutaneo che si trova sotto all’epidermide.
TABELLA: PROTEZIONE SOLARE IN BASE AL FOTOTIPO
Come scegliere la protezione solare? Basta individuare il fototipo al quale si appartiene e scoprire il fattore di protezione solare che dovrà avere la crema adatta alla nostra pelle.
Le creme e prodotti solari in commercio al giorno d’oggi cercano di coprire tutte le tipologie di fototipi. Guardando la tabella e l’immagine qui sotto, che ci è stata fornita da ABC Cosmetics, potete scoprire a quale fototipo appartenete e quale protezione solare è più adatta a voi.
CONSIGLI UTILI PER EVITARE DANNI ALLA PELLE
In generale è consigliabile iniziare ad utilizzare una protezione solare più alta quando ci si espone per la prima volta al sole, anche se si ha una pelle olivastra, per ridurre al minimo i danni da raggi uva, meno visibili di quelli uvb, ma capaci di agire in profondità sulla pelle.
Altri fattori da tenere in considerazione sono:
- l’ora del giorno: dalle 12.00 alle 3.00 è sconsigliato prendere il sole, soprattutto se si ha una pelle chiara e sensibile (per i bambini è meglio evitare l’esposizione solare dalle 11.00 del mattino alle 16.00 del pomeriggio);
- il luogo e l’altitudine: ai tropici e in alta montagna è necessaria una protezione maggiore, perché la quantità di radiazioni uv è collegata all’angolo di elevazione del sole (cioè più il sole è alto sull’orizzonte e perpendicolare rispetto alla terra, più forti sono i raggi solari);
- radiazione riflessa: acqua, sabbia, ghiaccio e neve hanno la capacità di riflettere la radiazione, come uno specchio, quindi moltiplicano l’effetto dei raggi solari sulla pelle la quale viene colpita sia dalla radiazione diretta del sole sia da quella riflessa.
Infine, fate attenzione a non utilizzare solari scaduti che non sarebbero efficaci. I solari scadono ogni anno? Bisogna sempre fare riferimento al PAO indicato sulla confezione dal simbolo di un vasetto di crema aperta che indica i mesi entro i quali consumare il cosmetico a seguito dell’apertura della confezione.
Speriamo che questa piccola guida su come scegliere la protezione solare possa esservi utile, sia per le vacanze estive, sia per quelle invernali.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- Scopri tutti i nuovi prodotti solari usciti quest’anno, le novità da non perdere.
- Che cos’è lo shampoo secco e come si utilizza per avere capelli perfetti anche in estate.
io la capacità di mettermi ogni anno la crema e riuscire a bruciarmi ugualmente…tanto vale nn prendere il sole
iio uso sempre la protezione 30 cos’ non mi brucio e dopo che prendo un pò di colorito scendo fino a un massimo di 10!infatti ancora ora metto la protezione 10 ma la pelle è ormai bella abbronzata
articolo utile e ben fatto
utilissimo lo schema con il colore di pelle il fototipo e il fattore di protezione che serve, per la prima volta ho capito di essere un fototipo 3
utilissimo davvero ^_^
articolo molto molto utile…!!!
Bellissimo post
Io teoricamente sono fototipo 2, ma la mia pelle reagisce come una da fototipo 1 -.- Metto sempre la crema 50+ eppure talvolta qualche arrossamento/eritema mi viene lo stesso! ç_ç
io uso protezione molta alta ma per cure mediche
Io sono un fototipo 2 infatti uso una protezione alta perché tendo a bruciarmi subito…
Due domande …io dono nata in brasile da genitori brasiliani .non ho la pelle sicurissima …direi un fenotipo tra il 4 e 5 xche ultimamente specie se sto in piscina …mi becco l’eritema alla schiena e le spalle bruciano .forse dato da un drastico cambiamento delle mie allergie (graminacee di tipo 1 e 2 +nichel)…che devo usare ?
Mio figlio di tre anni ….è mozzarella No rispetto a me alla sorella e al papa ….I capelli gli si schiariscono tantissimo …e prende una abbronzatura dorata. …e x lui. ?
ottimi consigli, grazie
Io sono un mix tra fototipo 1 e 2
Adoro le vacanze in montagna e preferisco sempre proteggere la mia pelle … da questo post ho scoperto che ho sempre adottato i giusti rimedi ^_^
io mi trovo bene con quella della eucerin
pure io con eucerin
articolo interessante.. ottimi consigli … quante cose si imparano…