La cosmetologa Laura Busata di Unifarco ci spiega come curare la pelle sensibile in inverno e che tipo di prodotti utilizzare per mantenerla in salute.
CARATTERISTICHE DELLA PELLE SENSIBILE
Come riconoscere la pelle sensibile? Tra i diversi tipi di pelle, quella sensibile è caratterizzata da una particolare condizione di iperreattività legata principalmente alla carenza della barriera cutanea. L’indebolimento è dato da due fattori: l’impoverimento dei lipidi epidermici, ovvero il cemento lipidico che tiene insieme la nostra barriera, e le sostanze nocive che penetrano più facilmente scatenando una risposta infiammatoria. Nelle persone con la pelle sensibile anche lo strato più esterno della cute risulta più sottile. La combinazione di questi tre elementi crea un circolo vizioso che può portare a ulteriore sensibilità fino allo sviluppo di problematiche più serie, come le dermatiti. Con l’arrivo della stagione fredda, tra vento e gelo, questa condizione peggiora e aumentano prurito, bruciore e secchezza cutanea.
PELLE SENSIBILE IN INVERNO E IL MICROBIOTA CUTANEO
Specialmente d’inverno, il microbiota cutaneo è il fattore cruciale a cui fare attenzione per la gestione della pelle sensibile. Il microbiota cutaneo è l’insieme di microrganismi che ricopre l’epidermide e risente di fattori come stile di vita e stress esterni come condizioni ambientali, freddo e raggi UV. Recenti studi confermano il legame tra sensibilità cutanea e microbiota: per una pelle in salute, la popolazione batterica cutanea deve mantenersi in uno stato di equilibrio. L’esperta Laura Busata, Cosmetics Lab Manager di Unifarco, spiega: “La nostra pelle è abitata da tantissimi batteri, virus e funghi che vanno a comporre il microbiota, formato da circa diecimila specie: è interessante notare che, a livello di densità, sono ben 1 milione in ogni centimetro quadrato di pelle. È necessario che siano tutti in equilibro e che nessun gruppo prevalga, una condizione ancora più difficile da tenere sotto controllo per i soggetti con pelle sensibile”.
COME CURARE LA PELLE SENSIBILE IN INVERNO E QUALI PRODOTTI USARE
Fortunatamente è possibile modulare il microbiota agendo sulla composizione batterica, sia per prevenire sia per migliorare i disequilibri della flora cutanea residente. La pelle sensibile può diventare una pelle perfetta? Certamente, basta scegliere i cosmetici adeguati! In inverno è preferibile utilizzare prodotti con sostanze che aiutano a fortificare, riequilibrare e proteggere il microbiota. Una microflora equilibrata comporta minor discomfort cutaneo e una barriera più forte, anche in termini di protezione da stress esterni e inquinamento. Spiega la formulatrice Laura Busata: “Gli attivi da considerare in questo senso sono innanzitutto i prebiotici, sostanze organiche come fibre e carboidrati che nutrono i batteri buoni e ne stimolano la crescita in salute (per esempio, alpha-glucan oligosaccharide, saccharide isomerate). Poi i probiotici, ovvero organismi disattivati (come il lactobacillus ferment) che hanno benefici sulla comunità microbica. Infine i postbiotici, composti rilasciati dai batteri durante i processi di fermentazione biotech o a seguito della loro lisi (come il bifida ferment lysate). Si tratta degli stessi ingredienti che i batteri producono sulla nostra pelle e che hanno un impatto positivo sulla flora batterica buona”.
ALTRI CONSIGLI UTILI PER LA CURA DELLE PELLE SENSIBILE IN INVERNO
Per affrontare al meglio la stagione invernale si possono prendere altri accorgimenti. “È bene associare un corretto apporto di emollienza, con ceramidi, acidi grassi e oli naturali che aumentino emollienza cutanea e idratazione” consiglia la cosmetologa Busata. In generale, diamo priorità a prodotti più ricchi e detergenti in latte invece che in schiuma. Da utilizzare preferibilmente senza risciacquare, ma passando delicatamente un batuffolo di cotone. “Da non dimenticare, infine, una protezione solare alta da applicare anche durante la stagione invernale, specialmente per chi va a sciare” conclude Laura Busata.
PRODOTTI PER LA SKINCARE DELLE PELLI SENSIBILI
Non è facile individuare i prodotti migliori da utilizzare nella beauty routine della pelle sensibile e reattiva in inverno, per curare o prevenire arrossamenti, secchezza, prurito e dermatiti. Sicuramente chiudere la skincare serale con qualche goccia di uno dei migliori oli viso naturali aiuta durante la stagione fredda. Per aiutarvi vi consigliamo alcuni prodotti indicati per la pelle delicata in inverno, referenze facilmente reperibili.
- Struccante oleoso Ren Perfect Canvas, perfetto per le pelli delicate, ha una texture in gel a base di olio. Deterge da trucco, creme solari e inquinamento (prezzo 30,50 € – acquista qui).
- Siero oleoso Lapis di Herbivore, indicato per pelli grasse, miste e sensibili, nutre, idrata e sfiamma. Si può utilizzare anche sul contorno occhi (prezzo 49 – acquista qui).
- Contorno occhi lenitivo e super idratante Madara SOS Eye Revive Hydra, adatto anche come maschera della delicata area occhi (prezzo 34,40 € – acquista qui).
- Crema viso giorno Algenist Alive dalla texture leggera, con prebiotici, probiotici e SPF 15 idrata e riequilibra la pelle (prezzo 46 € – acquista qui).
- Protezione solare viso Sun Defence Bioearth, con funghi reishi e aloe vera, ha un profumo rivedibile ma è ben tollerata dalle pelli ultrasensibili (prezzo 21 euro – acquista qui).
- Crema notte Verdilab Natural Moisturizer con complesso probiotico di origine marina e vegetale, idrata e promuove il rinnovamento cellulare(prezzo 115 € – acquista qui).
- Olio di marula The Ordinary, un olio/siero nutriente e al contempo antiossidante, ricco di acidi oleico e linoleico (costo 11,29 € – acquista qui).
- Maschera illuminante Antipodes Flora con postbiotico che equilibra il microbioma e rafforza la barriera cutanea. Si utilizza 2 volte a settimana (prezzo 34 € – in vendita qui).
Che tipo di pelle avete? Usate prodotti specifici in inverno? Fateci sapere nei commenti!
Ogni pelle necessita dei prodotti adeguati per essere sana e più bella!
- Siero viso: a cosa serve, come si usa e quale scegliere.
- Nuove creme viso: le migliori novità da provare.
- Cosmetici solidi: i migliori per la skincare routine.
- Clarins Calm Essentiel: linea skincare per pelli sensibili
Io presente…ho la pelle sensibile tant’è che ho appena ripreso ad assumere l’antistaminico perchè mi stavano “esplodendo” gli occhi e in questo periodo mi salta sempre fuori nei soliti due punti la dermatite e mi da molto fastidio il contatto con la lana. Ho trovato utilissimo questo articolo anche perchè non sapevo bisognasse evitare le schiume come detergenti ed ha confermato la mia preferenze per i prodotti oleosi. Interessante il siero oleoso Lapis di Herbivore.
Antistaminici e dermatite, presenti anche per me! 🙋♀️ Conoscere i prodotti giusti allevia parecchie rossori e prurito. Gli antistaminici servono lo stesso, ma almeno non si fanno danni con i prodotti skincare sbagliati, in qualche modo irritanti
Si, infatti non riuscendo a trattenermi nel provare sempre nuovi prodotti alla fine quando mi imbatto in quelli per me irritanti mi salvo con l’antistaminico;-)
Interessante articolo!
Grazie 😊
Figurati, è la verità!😀
Fortunatamente non la pelle sensibile e i prodotti selezionati sono davvero interessanti
Non ho la pelle sensibile ma in inverno tende a screpolarsi agli angoli del naso e della bocca
Idem, colpa della tramontana
io ho una pelle mista, non sensibile, in inverno utilizzo prodotti più nutrienti… interessanti i prodotti consigliati 😍
Non ho una pelle sensibile anzi, ma comunque è utile sapere comunque come proteggerla
Non ho, per fortuna, la pelle sensibile, ma questo articolo è utilissimo lo stesso per sapere come comportarsi quando devo trattarne una!