Skincare routine 50 anni: attivi, prodotti e consigli

Ecco come limitare i danni dell’invecchiamento cutaneo e cosa utilizzare per una corretta skincare routine dopo i 50 anni
Skincare routine 50 anni

La skincare routine a 50 anni ha bisogno di più attenzioni, attivi e prodotti specifici. La pelle del viso, purtroppo, è la prima a manifestare i segni dell’invecchiamento e con il tempo subisce modificazioni che non lasciano spazio ai dubbi sull’età che avanza.

Anche se non è possibile ringiovanire a 50 anni, con le giuste accortezze possiamo contrastare i danni dell’invecchiamento cutaneo. Ecco i nostri consigli per una corretta skincare routine dopo i 50 anni, con i principi attivi da usare, gli step da seguire e i prodotti da provare

Advertisement

PELLE A 50 ANNI

Con il passare degli anni, la pelle è soggetta a due tipi di invecchiamento: quello intrinseco e quello estrinseco. L’invecchiamento intrinseco è inevitabile e progressivo: i suoi segni più o meno marcati sono legati alla genetica. L’invecchiamento estrinseco è invece causato da alcuni fattori esterni come le abitudini di vita e gli agenti atmosferici.

I danni dell’invecchiamento estrinseco sono visibili sulle zone più esposte del corpo, come viso collo e mani. In queste zone si notano i primi segni dell’età dovuti a:

  • raggi UV;
  • esposizione a freddo, vento e agenti inquinanti;
  • abitudini alimentari sbagliate;
  • fumo di sigaretta;
  • carenza di sonno;
  • stress.

Skincare routine 50 anni

Advertisement

SEGNI DELL’INVECCHIAMENTO SUL VISO

Soprattutto il viso, oltre a essere esposto agli agenti atmosferici, è sottoposto continuamente a espressioni facciali e mimiche che lo segnano con rughe più o meno marcate. Basti pensare alle rughe labiali che sono continuamente in movimento per mangiare, parlare, sorridere o fumare.

Ci sono alcune manifestazioni evidenti di invecchiamento cutaneo su cui è possibile agire:

  • rughe;
  • pelle sottile;
  • colorito spento e perdita di luminosità;
  • pelle secca;
  • macchie cutanee;
  • perdita di tono;
  • occhiaie e borse oculari.

Skincare routine a 50 anni

COSA SUCCEDE ALLA PELLE QUANDO INVECCHIA?

Dopo i 25 anni, la pelle del viso inizia un normale processo di invecchiamento che è determinato da tre fattori:

  1. rallentamento nella produzione di collagene ed elastina;
  2. importante perdita di acqua;
  3. diminuzione del turn over cellulare.

Questo processo è strettamente legato ai cambiamenti ormonali. Per questo motivo, con l’arrivo della menopausa, i cambiamenti si intensificano e la skincare routine a 50 anni deve essere più mirata.

Un elemento fondamentale per la skin care antiage, è la prevenzione. Anche se non è possibile avere una pelle senza rughe a 50 anni, è importante iniziare ad agire il prima possibile per limitare i danni causati da fattori esterni ed arginare quelli fisiologici.

Cosa succede alla pelle quando invecchia

Advertisement

Advertisement

QUALI ATTIVI UTILIZZARE NELLA SKINCARE A 50 ANNI

Nella skincare routine a 50 anni è importante inserire alcuni attivi specifici:

SOSTANZE ANTIOSSIDANTI

Contrastare i radicali liberi è uno dei gesti fondamentali per arginare i danni dell’invecchiamento e la pigmentazione. Le sostanze antiossidanti più utilizzate sono alcune vitamine come A, C ed E, ma anche alcuni estratti naturali come quello di mirtillo o tè verde, o molecole come il resveratrolo e il coenzima Q10.

Advertisement

SOSTANZE UMETTANTI

La perdita d’acqua è una delle manifestazioni più importanti dell’invecchiamento cutaneo. Nelle formulazioni anti-età troviamo alcuni attivi in grado di trattenere grandi quantità di acqua sulla pelle. Alcuni noti esempi sono l’acido ialuronico e la glicerina.

SOSTANZE ANTI-ENIMATICHE

Esistono alcune molecole che agiscono contrastando l’azione di enzimi che degradano il collagene e l’elastina, rallentando la perdita di tono.

Advertisement

SOSTANZE SCHIARENTI

Nelle formulazioni antietà ritroviamo alcune sostanze che bloccano la sintesi di melanina, come per esempio la tirosinasi. Queste sostanze agiscono sulle macchie cutanee e sull’iperpigmentazione.

ATTIVI ESFOLIANTI

Con l’avanzare dell’età, la pelle rallenta il turnover cellulare ed appare sempre più spenta e poco luminosa. Eliminare delle cellule morte attraverso l’esfoliazione è uno step fondamentale per dare luminosità alla pelle, ed è possibile farla con attivi come gli alfa e i beta-idrossiacidi.

Advertisement

SOSTANZE NUTRIENTI

Le creme antietà sono formulate con oli e burri vegetali nutrienti ed emollienti che agiscono preservando l’equilibrio idrolipidico della pelle, contrastando la pelle secca ed ammorbidendola.

Attivi da inserire nella skincare routine a 50 anni

SKINCARE ROUTINE A 50 ANNI

La skincare routine a 50 anni deve seguire degli step fondamentali e avere al proprio interno tutti gli attivi che preservano la luminosità, l’idratazione e il tono.

Advertisement

BEAUTY ROUTINE DEL MATTINO

1. LA DETERSIONE

Una buona skin care inizia sempre con una buona detersione, da fare almeno due volte al giorno e con detergenti delicati e specifici antietà. Per la detersione per la pelle matura, prediligiamo sempre detergenti che non diano la sensazione di “pelle che tira” e che siano il più possibile delicati. Al mattino è importante lavare il viso per eliminare le cellule morte accumulate durante la notte e preparare la pelle ad accogliere gli attivi di sieri e creme. Ma attenzione, non esageriamo con il numero di detersioni giornaliere o rischiamo di intaccare l’equilibrio idrolipidico.

2. PREPARARE LA PELLE

Il secondo step è l’utilizzo di un tonico adatto ai diversi tipi di pelle. Questo non è un passaggio fondamentale nella skincare, ma un buon tonico ci permette di inserire qualche attivo in più nella beauty routine, preparare la pelle ad accogliere i trattamenti ed eliminare eventuali tracce di detergente residue. È possibile utilizzare un tonico con sostante lenitive, antiossidanti, decongestionanti e anche drenanti, dopo aver passato diverse ore distesi a letto.

Advertisement

3. IL SIERO

Un passaggio essenziale nella skincare routine a 50 anni, e in generale di una pelle matura, è invece l’utilizzo del siero viso. I sieri contengono solitamente grandi quantità di attivi concentrati, e sostanze umettanti (come, per esempio, i migliori sieri all’acido ialuronico) che permettono di trattenere meglio l’acqua tra la pelle e la crema.

4. LA CREMA

Sopra al siero va applicata una crema adatta alla propria età. Le creme antiage contengono sostanze nutrienti che aiutano la pelle a rimanere morbida e luminosa. È possibile trovare in molte creme alcune sostanze con effetto liftante o botox come l’acmella oleracea, o i più noti peptidi biomimetici, che agiscono sulle rughe di espressione rilassando la muscolatura.

5. LA PROTEZIONE SOLARE

Per completare una buona skincare routine viso a 50 anni, è fondamentale applicare una protezione solare ad alto SPF. La protezione va applicata a prescindere dalla stagione e delle condizioni atmosferiche: i raggi solari agiscono negativamente anche se fa freddo, è nuvoloso o piove! In commercio, troviamo alcune formulazioni di solari che fungono da siero, da crema antiage o semplicemente da protezione solare. La scelta è ampia e possiamo scegliere tra le migliori creme solari, i sieri viso con protezione solare e i solari minerali, purché li utilizziamo tutto l’anno!

Step della skincare routine del mattino a 50 anni

Advertisement

BEAUTY ROUTINE DELLA SERA

La beauty routine serale è leggermente diversa, con elementi idratanti e nutrienti per dare alla pelle ciò di cui necessita per rigenerarsi durante la notte.

1. LA DETERSIONE

Anche la skin care serale deve iniziare con la detersione. Andare a dormire senza aver pulito la pelle significa rendere inutile ogni altro trattamento. Durante la giornata, la pelle si sporca poiché esposta a inquinamento, make up e sudore. Tutti questi elementi sono nocivi e vanno rimossi con un detergente apposito, sempre delicato.

Per chi segue la k-beauty o chiunque voglia essere sicuro di pulire perfettamente la pelle da make up ed impurità, la doppia detersione è la soluzione più idonea: basta utilizzare uno struccante oleoso o burroso seguito da latte detergente e poi risciacquare.

2. PREPARARE LA PELLE

Dopo aver deterso la pelle, possiamo utilizzare un tonico imbevendo un dischetto per rimuovere eventuali residui di trucco, sporco o detergente. Il tonico serale può contenere anche attivi esfolianti come l’acido salicilico o glicolico, che preparano la pelle a ricevere i trattamenti degli step successivi.

Advertisement

3. SIERO VISO

Dopo il tonico, anche di notte è il momento del siero. Nelle ore notturne è importante idratare la pelle, ma non solo! Il siero notturno può contenere sostanze illuminanti, esfolianti o schiarenti. Via libera a sieri al retinolo, a uno dei migliori sieri alla vitamina C, ai sieri con alfa e beta-idrossiacidi, e ovviamente all’acido ialuronico. È necessario prestare attenzione alla combinazione degli attivi: alcuni attivi, se utilizzati insieme e nella stessa routine, danneggiano la pelle.

4. MASCHERA NOTTURNA

In commercio si trovano maschere che è possibile lasciar agire tutta la notte, che si applicano in sostituzione della crema viso serale. Hanno texture in gel o crema che contengono una concentrazione molto alta di attivi e spesso anche profumi rilassanti come la lavanda, che conciliano il sonno. Queste maschere possono essere utilizzate ogni sera o quando sentiamo il bisogno di un boost di idratazione o nutrimento.

5. CREMA VISO NOTTE

In alternativa alla maschera notte, per la skin care serale serve una buona crema antietà. La crema è fondamentale per sigillare l’idratazione e lasciar agire gli elementi che abbiamo già applicato. Le creme per la notte sono solitamente molto concentrate, poiché mentre dormiamo la pelle è più recettiva ai trattamenti. La texture delle creme notte è anche piuttosto pesante: se al mattino cerchiamo qualcosa di fresco come un gel che non unga la pelle, alla sera vogliamo rilassarci. Molte texture notturne infatti sono più pesanti e grasse, per regalarci un dolce momento di coccole.

Advertisement

6. OLIO VISO

Come passaggio opzionale possiamo chiudere la skincare serale con qualche goccia di olio per il viso. L’olio può essere utilizzato massaggiandone poche gocce direttamente sul viso o miscelandolo all’abituale crema. Gli oli aiutano quando la pelle è particolarmente secca e, soprattutto gli oli viso naturali ricchi di sostante nutrienti e antiossidanti, servono a nutrire la pelle e mantenere il livello ottimale di idratazione.

Step della skincare routine serale a 50 anni

Advertisement

I TRATTAMENTI PERIODICI

Oltre ai prodotti utilizzati nella skincare quotidiana alla mattina e alla sera, ci sono due trattamenti da usare una o più volte a settimana: le maschere e i peeling.

Le maschere viso sono dei trattamenti intensivi con elevate percentuali di attivi funzionali. Quante volte a settimana si applica la maschera viso? Non esistono delle regole fisse sulla frequenza delle maschere viso; è importante ascoltare la propria pelle e imparare a sentirne il bisogno. Tra i trattamenti viso consigliati per la skincare routine dopo i 50 anni ci sono le maschere idratanti all’acido ialuronico, illuminanti alla vitamina C, o con polifenoli ed estratti antiossidanti. Possiamo scegliere tra maschere viso tessuto, in crema o in gel.

Indispensabile per la pelle matura è anche il peeling viso. Quando il turn over cellulare rallenta, per avere una pelle luminosa e mantenerla giovane, è importante eliminare le cellule morte dalla superficie cutanea e favorire il ricambio cellulare.

Gli alfa e i beti-idrossiacidi possono essere inseriti quotidianamente nella beauty routine, come quello che è considerato il migliore esfoliante viso adatto a tutte le pelli, o sporadicamente con i peeling. I peeling possono essere fatti a casa o da personale esperto come medici estetici o estetiste. La differenza è nelle percentuali di acidi presenti nelle formulazioni: percentuali particolarmente alte possono essere utilizzate soltanto da mani esperte.

Trattamenti periodici della skincare routine a 50 anni

IL CONTORNO OCCHI

Un discorso a parte rispetto agli step della skincare lo merita il contorno occhi. Una zona a cui prestare particolare attenzione nella skincare routine over 50. La pelle nell’area perioculare è più sottile e non presenta ghiandole sebacee, rendendola più soggetta alle rughe. Inoltre, in quella zona c’è meno grasso, meno collagene ed elastina e la circolazione è più lenta.

Per questo motivo il contorno occhi è la zona del viso in cui iniziano a formarsi le prime rughe. E con l’avanzare dell’età iniziamo a notare occhiaie e borse più marcate.

Solitamente i prodotti per il contorno occhi hanno texture fresche e leggere come i gel, raramente consistenze grasse e pesanti. Nei contorno occhi troviamo sostanze umettanti come l’acido ialuronico, o attivi come la camomilla, la centella asiatica o la caffeina che agiscono sul microcircolo. Indispensabili per la pelle matura, anche i nuovi contorni occhi con peptidi e ceramidi vegetali.

Proprio per la sua delicatezza, non dobbiamo mai dimenticarci di proteggere il contorno occhi dai raggi UV utilizzando delle protezioni solari specifiche e trattandolo con maschere apposite.

Come trattare il contorno occhi a 50 anni

IL MAKE UP

Il ruolo del make up nella skincare routine a 50 anni è spesso sottovalutato. Per essere belle con il trucco a 50 anni, i prodotti da scegliere devono essere di qualità e, se possibile, contenere sostanze attive che agiscono in sinergia con i prodotti skincare. Molto utili e da provare sono anche i prodotti ibridi: prodotti make up, ma ricchi di attivi.

Con il make up è possibile correggere tutti quei piccoli difetti che si accentuano con l’invecchiamento, come per esempio le occhiaie. Non bisogna disperare dell’età che avanza, ma imparare ad accettare ogni cambiamento fisiologico: ogni età ha la sua bellezza!

Skincare e make up a 50 anni

Advertisement

Cosa ne pensate di questi consigli e prodotti per la skin care routine dopo i 50 anni? Raccontateci la vostra skincare routine!

COME RESTARE AGGIORNATI

Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea.


Ecco gli attivi da inserire nella skincare di tutte le età!

Advertisement

Scritto da Lucrezia Di Nicolantonio

Beauty Editor - Cosmetologa ricercatrice in attesa di completare il Dottorato di ricerca, dopo la laurea magistrale in Biologia molecolare e diversi corsi di formazione, consegue un Master di II livello in Scienze dei prodotti cosmetici e dermatologici per inseguire quella che è stata la sua passione fin da bambina. Ama i profumi, lo yoga, i concerti, la natura e leggere libri sulla bellezza. Vegana da 10 anni, lotta per la difesa degli animali e odia la crudeltà in ogni sua forma!

6 Commenti

Lascia un commento
  1. Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *