Retinolo: cos’è, a cosa serve e migliori prodotti skincare

Tutto quello che occorre sapere sull’attivo antiage più amato e discusso, con controindicazioni e prodotti per la skincare serale

Retinolo

Il retinolo è uno degli attivi cosmetici antiage più noti e apprezzati. Scopriamo le sue proprietà e quali sono i prodotti più validi da utilizzare nella skincare routine, con qualche accortezza per usarlo senza timori!

RETINOLO: COS’È

La vitamina A, meglio conosciuta come retinolo, è una vitamina liposolubile che stimola il rinnovamento cellulare. Nelle formulazioni dei cosmetici antiage, svolge una duplice azione: a livello superficiale contrasta il colorito spento e le macchie dell’età, a livello più profondo lavora per attenuare le rughe. Possiamo trovarlo in INCI come retinol, che è la forma pura, o con le sue forme derivate più stabili, come per esempio retinyl palmitate o retinyl acetate. Il retinolo è infatti un attivo molto instabile, che tende a degradarsi col tempo, soprattutto se esposto ad aria, luce e temperature elevate.

Retinolo

RETINOLO VISO: A COSA SERVE

Nella skincare routine il retinolo è utile per tantissime problematiche:

  • aumenta il turnover cellulare;
  • svolge un’azione antiossidante;
  • stimola l’incremento di collagene, elastina e acido ialuronico;
  • riduce macchie e cicatrici;
  • contribuisce all’inspessimento della pelle;
  • aiuta a ridurre le rughe;
  • è un’efficace anti acne.

A cosa serve il retinolo

A CHI È CONSIGLIATO IL RETINOLO

I prodotti cosmetici contenenti vitamina A e derivati possono essere usati a tutte le età. Il retinolo è un attivo consigliato soprattutto alle pelli mature, ma anche più giovani dai 25 anni in poi, quando la pelle inizia già a perdere il proprio tono, in maniera lenta ma progressiva. Anche se non se ne vedono ancora i segni, il contenuto di collagene inizia a diminuire e la pelle ad assottigliarsi. Sicuramente è un attivo adatto alla beauty routine dai 35 ai 55 anni.

Non ci sono tipi di pelle per cui la vitamina A è sconsigliata, ma potrebbe non essere ben tollerato da tutte. Alcune pelli infatti, necessitano di più tempo per abituarsi all’utilizzo dei retinoidi.

A chi è consigliato il retinolo

BENEFICI DEL RETINOLO

La vitamina A, così come la vitamina C e la vitamina E, è un potente antiossidante che contrasta il danno ossidativo causato da fattori ambientali come inquinamento, fumo e raggi UV. Agisce infatti attenuando segni e macchie cutanee, causate per esempio da acne e fotoinvecchiamento.

Stimola il rinnovamento cellulare e la conseguente formazione di nuove cellule. Provoca una leggera esfoliazione delle cellule morte sulla superficie della pelle, restituendo un incarnato dal colorito più luminoso.

Agisce anche stimolando la produzione di nuove molecole di collagene, elastina e acido ialuronico, che fanno da sostegno per una pelle giovane e soda. Studi scientifici hanno anche dimostrato che il retinolo ha la capacità di rallentare la degradazione del collagene, mantenendo la pelle più compatta. Ma anche più spessa, dal momento che la vitamina A è in grado di favorire la proliferazione dei cheratinociti, aumentando lo spessore della pelle che con l’età tende ad essere sempre più sottile e fragile.

Come agisce sulle rughe e linee sottili? Favorendo il turn-over cellulare e la compattezza cutanea e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo riduce la produzione di rughe e aiuta a riempire quelle già presenti.

Il retinolo svolge infine un’azione seboregolatrice che agisce sull’acne e sulla visibilità dei pori. Può essere utilizzato anche per ridurre i segni post acneici, agendo sulle cicatrici.

Uso del retinolo per pulire e purificare la pelle
Come agisce il retinolo nel tempo sulle imperfezioni della pelle

ATTIVI COSMETICI COMPATIBILI CON IL RETINOLO

Per utilizzare al meglio il retinolo, è importante sapere che non è possibile abbinarlo con tutti gli attivi cosmetici.

Potrebbe essere dannoso inserito nella stessa skincare in cui sono già presenti attivi esfolianti come gli alfa e i beta idrossiacidi quali l’acido salicilico. Esercita entrambi un’azione esfoliante: se usati insieme potrebbero indebolire la barriera cutanea e danneggiare la pelle.

Non va utilizzato insieme alla vitamina C, per non irritare la pelle. Possiamo alternare questi due antiossidanti, utilizzando prodotti con vitamina A durante la notte e con vitamina C durante il giorno.

Via libera invece a molecole idratanti come acido ialuronico e niacinamide o in generale a creme viso nutrienti e lenitive.

Attivi compatibili con il retinolo

MIGLIORI PRODOTTI AL RETINOLO

Abbiamo selezionato i migliori prodotti contenenti retinolo da inserire nella beauty routine serale. Non dimentichiamo la protezione solare con alto SPF al risveglio, per evitare irritazioni della pelle.

SIERO AL RETINOLO THE ORDINARY 1% IN SQUALANE

Il siero al retinolo The Ordinary non contiene acqua e combina le proprietà di retinolo e squalano. La percentuale di vitamina A è alta. Per le pelli più sensibili è preferibile iniziare con gli altri sieri del brand che contengono percentuali più basse (prezzo 9,46 € – acquista qui).

RETINOL B3 SERUM LA ROCHE-POSAY

Il siero al retinolo La Roche-Posay contiene glicerina idratante e vitamina B3, che aiuta a ripristinare la barriera cutanea e a lenire la pelle sensibilizzata dalla vitamina A. Il brand lo ha testato su pelli sensibili (prezzo 35,02 € – acquista qui).

SIERO ANTI-SEGNI CON RETINOLO CERAVE

Il siero al retinolo CeraVe è indicato per segni post acneici, poiché aiuta a uniformare, levigare e illuminare. Contiene l’attivo incapsulato, niacinamide, estratto di liquirizia e ceramidi. In gel e senza profumo, è adatto anche alle pelli grasse e sensibili (prezzo 19,95 € – acquista qui).

REVITALIFT LASERX3 CREMA NOTTE PRESSED CON RETINOLO + NIACINAMIDE DI L’OREAL

La crema notte con vitamina A formulata da L’Oreal Paris agisce sulle rughe profonde. Si applica per due notti durante la prima settimana, a notti alterne la seconda e poi ogni sera se ben tollerata. Il pack preserva il prodotto da contaminazioni batteriche e ossidazione (prezzo 22,90 € – acquista qui)

SIERO CONTORNO OCCHI MURAD RETINOL YOUTH RENEWAL

Murad ha formulato il siero contorno occhi Retinol Youth Renewal, un’emulsione per la delicata zona del contorno occhi adatta a tutti i tipi di pelle. Indicata anche sulle palpebre si utilizza nella skincare serale: agisce sulle rughe esistenti e aiuta a prevenirne di nuove  (prezzo 85,50 € – acquista qui)

FITORETINOLO LA SAPONARIA

Il Fitoretinolo è un attivo puro La Saponaria coi vantaggi dei sieri al retinoidi, ma dall’azione delicata. Ha una formulazione vegetale e naturale, che non dà fotosensibilizzazione adatta a chi ama i cosmetici green. Si utilizza come siero o come booster per la crema (prezzo 7,99 € – acquista qui).

Prodotti skincare a base di retinolo

Prima e dopo utilizzo contorno occhi al retinolo
Retinolo: prima e dopo l’utilizzo del siero contorno occhi Murad. Foto del brand dopo 4 settimane

RETINOLO: EFFETTI INDESIDERATI

Spesso sentiamo la domanda: il retinolo ha effetti collaterali? Quando parliamo di cosmetici è più corretto parlare di effetti indesiderati, anziché “effetti collaterali”. Se vogliamo utilizzare prodotti a base di vitamina A in sicurezza, è giusto seguire alcune regole.

1) È bene sapere che questo attivo va inserito gradualmente nella beauty routine, partendo da prodotti con percentuali basse e per non più di un paio di giorni a settimana. Di settimana in settimana possiamo aumentare la frequenza di utilizzo, fino ad arrivare ad un uso quotidiano se ben tollerato e soltanto dopo che la pelle si è abituata.


2) Il retinolo va utilizzato nella skincare serale. L’attivo infatti è fotosensibilefotosensibilizzante, ovvero sotto l’azione dei raggi UV si degrada e rende la pelle più soggetta a irritazioni.


3) È preferibile iniziare ad utilizzarlo in inverno, quando l’esposizione al sole è minore che in estate e la pelle ha più tempo per abituarsi. Non dobbiamo dimenticare inoltre di utilizzare una protezione solare ad alto SPF (almeno 30!) il mattino dopo l’uso.


4) Per minimizzare il rischio di irritazione, secchezza, desquamazione e conseguente prurito, consigliamo di applicare una crema lenitiva, idratante o nutriente dopo l’utilizzo di prodotti contenenti retinoidi.


5) Ricordiamo che l’utilizzo del retinolo andrebbe evitato in gravidanza.

Uso dei prodotti a base di retinolo

RETINOLO E RETINOIDI

I retinoidi sono una classe di composti di natura sintetica o naturale che comprende più di 1.500 molecole. Tra tutti i retinoidi, il retinolo è quello maggiormente conosciuto in ambito cosmetico. A causa della sua instabilità, nelle formulazioni cosmetiche è spesso sostituito da altri retinoidi derivati, cioè i suoi esteri. Per fare alcuni esempi, in INCI è possibile trovare il retinil palmitato, il retinil acetato o il retinil linoleato che sono gli esteri stabili del retinolo più comuni. Questi derivati hanno un’azione più debole, ma anche più delicata.

La forma più “forte” è sicuramente l’acido retinoico, che è la molecola che si ottiene dal metabolismo e dalla conversione dei retinoidi quando vengono applicati sulla pelle. La sua azione è molto forte ed è un ingrediente vietato nei cosmetici dall’Unione Europea. L’acido retinoico, la forma acida della vitamina A, viene utilizzato in ambito farmaceutico o in medicina estetica come attivo antiacne o antietà. Le sue proprietà sono simili a quelle del retinolo: è una forma di retinolo migliore, ma dall’azione più veloce e più aggressiva. Caratteristiche che lo rendono pericoloso e con tante controindicazioni per un uso cosmetico a casa.

Siero viso al retinolo CeraVe
Texture siero Resurfacing Retinol di CeraVe

DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE

Il retinolo è pericoloso? Le formulazioni cosmetiche contenenti vitamina A sono tutte sicure per l’utilizzo. Bastano alcune accortezze per poter usare i retinoidi evitando irritazioni e reazioni cutanee.

Il retinolo invecchia la pelle? Al contrario, è un attivo antietà molto efficace nella riduzione di rughe e segni del tempo. Con costanza e pazienza è possibile ottenere un rinnovamento cellulare che garantisce una pelle dall’aspetto più giovane.

Chi deve usare il retinolo? Agendo soprattutto sui segni del tempo, può essere usato già a partire dai 25 anni. L’invecchiamento intrinseco indipendente da fattori esterni e dal nostro orologio biologico, inizia già in giovane età.

Le pelli sensibili possono usare il retinolo? Anche le pelli più sensibili possono utilizzare prodotti contenenti retinoidi. Con qualche accorgimento. Partire da prodotti con basse percentuali per aumentare gradualmente, utilizzare creme idratanti e nutrienti, proteggere la pelle dai raggi del sole e utilizzarlo a giorni alterni. Esistono formulazioni adatte alle pelli sensibili come il Retinol Cica di Innisfree da usare non più di due volte a settimana.

Quando non bisogna mettere il retinolo? Va evitato in gravidanza ed è sconsigliato d’estate se non si utilizzano creme con alto SPF. Inoltre, è importante evitare abbinamenti troppo aggressivi come quelli del retinolo con acidi AHA e BHA o vitamina C.

Quanto tempo ci mette il retinolo a fare effetto? La vitamina A è un attivo che necessita di pazienza. Anche se inizia ad agire da subito, non vedremo i primi effetti prima di 4 settimane di utilizzo. Le tempistiche sono comunque molto soggettive.

Cosa usare dopo il retinolo? Dopo l’utilizzo di retinolo è importante applicare una crema idratante e nutriente. Il mattino seguente va invece utilizzata una crema con SPF almeno 30 o 50.

Quale crema abbinare al siero al retinolo? All’utilizzo del forte attivo antiage vanno abbinate creme con attivi idratanti come l’acido ialuronico. Sono indicati anche oli e burri nutrienti ed attivi lenitivi e rigeneranti come niacinamide e pantenolo, che aiutano nel ripristino della barriera cutanea.

Retinolo o acido ialuronico, quale è meglio usare? Il retinolo e l’acido ialuronico sono attivi differenti. Il primo è una vitamina con potere principalmente antiossidante, il secondo è una molecola capace di trattenere grandi quantità di acqua che conferisce alla pelle la giusta idratazione. Entrambi aiutano a mantenere bella e giovane la pelle.

Quanto costa il retinolo in farmacia? I prezzi dei prodotti a base di questo attivo sono adatti a tutte le tasche. In farmacia troviamo solitamente prodotti più costosi ma adatti a pelli sensibili.

Retinolo

Fateci sapere cosa ne pensate del retinolo lasciando un commento. Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.

COME RESTARE AGGIORNATI

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale telegram sconti Beautydea. Per richieste di consigli e per parlare con noi scriveteci sul nostro gruppo Facebook. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!


Attivi top da inserire nella nostra skincare:

Scritto da Lucrezia Di Nicolantonio

Beauty Editor - Cosmetologa ricercatrice in attesa di completare il Dottorato di ricerca, dopo la laurea magistrale in Biologia molecolare e diversi corsi di formazione, consegue un Master di II livello in Scienze dei prodotti cosmetici e dermatologici per inseguire quella che è stata la sua passione fin da bambina. Ama i profumi, lo yoga, i concerti, la natura e leggere libri sulla bellezza. Vegana da 10 anni, lotta per la difesa degli animali e odia la crudeltà in ogni sua forma!

6 Commenti

Lascia un commento
  1. Uso un siero ai retinoidi da diverso tempo, lo sto finendo…per cui ottimo articolo, dato che mi aiuterà nella scelta del prossimo prodotto 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *