L’acido ialuronico è un attivo idratante antirughe, molto utilizzato nei prodotti skincare e per i filler. In questa guida vi spieghiamo tutto su questo ingrediente: cos’è, a cosa serve, a che età utilizzarlo e quali sono i migliori prodotti ricchi di questo principio attivo!
CHE COS’È L’ACIDO IALURONICO
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dalla nostra pelle che permette al tessuto di mantenere tono e idratazione. Chimicamente è un glicosaminoglicano, una molecola formata dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici: l’acido glicuronico e la N-acetilglucosamina. Si tratta di un polisaccaride altamente solubile, presente nel tessuto connettivo insieme a collagene ed elastina.
ACIDO IALURONICO, A COSA SERVE?
L’acido ialuronico ha principalmente due funzioni: idratare e proteggere i tessuti. Per farlo crea una sorta di reticolato sottocutaneo che imprigiona acqua al loro interno. Così rende la nostra pelle morbida, turgida ed elastica. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, l’acido ialuronico tende a diminuire, determinando secchezza e disidratazione. La compattezza superficiale delle pelle non è più la stessa, con conseguente perdita di elasticità e comparsa delle rughe. Per ovviare al problema, si ricorre a prodotti skincare a base di questo attivo o acido ialuronico in filler, per esempio filler viso o filler labbra, in grado di incrementarne la quantità.
ACIDO IALURONICO, PROPRIETÀ E BENEFICI
L’acido ialuronico (spesso abbreviato in HA) è una molecola dai numerosi benefici, ad altissima tollerabilità per tutti i tipi di pelle. Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che lo rendono utile nel trattamento di acne e brufoli. Ma è conosciuto e amato soprattutto per il suo altissimo potere idroscopico, che gli permette di attirare e trattenere acqua da 20 a 1000 volte il proprio peso! Si presenta sotto varie forme, diversi pesi molecolari e differenti texture e concentrazioni. Può essere usato puro o in abbinamento ad altri attivi. A livello cosmetico è usato per:
- reidratare i tessuti;
- agire su rughe e linee sottili;
- contrastare la perdita di tono;
- conferire elasticità e morbidezza alla pelle;
- coadiuvare il processo di cicatrizzazione nei tessuti.
Va inoltre tenuto presente che l’acido ialuronico può essere di origine animale o vegetale, estratto tramite fermentazione batterica.
BASSO E ALTO PESO MOLECOLARE
L’acido ialuronico può essere a basso, medio o alto peso molecolare. Che cosa significa? Il peso molecolare indica la dimensione delle molecole e, pertanto, la loro capacità di penetrare negli strati della pelle.
- A basso peso molecolare giunge fino agli strati più profondi.
- Dal medio peso molecolare penetra negli strati mediani.
- Ad alto peso molecolare rimane e agisce sulla superficie esterna del derma.
Se applichiamo acido ialuronico ad alto peso molecolare, la molecole di grandi dimensioni non riescono a penetrare in profondità. Svolgono la loro azione sulla superficie: si legano alle molecole d’acqua, formando una patina protettiva che fornisce alla pelle idratazione e protezione.
Se applichiamo acido ialuronico a basso peso molecolare, le molecole frammentate riescono a penetrare in profondità. Vanno quindi a nutrire la matrice cellulare, stimolare l’azione dei fibroblasti e, gonfiandosi, dare volume ed elasticità alla pelle.
TIPI DI ACIDO IALURONICO NEI COSMETICI
In commercio esistono oltre 160 derivati di acido ialuronico, distinti essenzialmente in base al loro peso molecolare. Quali sono i tipi di HA più diffusi nei nostri beauty products? Dando un’occhiata all’INCI dei prodotti possiamo distinguere tra:
- acido ialuronico idrolizzato (hydrolyzed hyaluronic acid) si ottiene mediante idrolisi dell’acido ialuronico ad alto peso molecolare e risulta più solubile. Ha un’azione fortemente idratante.
- ialuronato di sodio acetilato (sodium acetylated hyaluronate) ottenuto con acetilazione, sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di acetile. Ha proprietà idratanti e leviganti.
- ialuronato di sodio (sodium hyaluronate) sale sodico dell’acido ialuronico, un glicosaminoglicano componente naturale del derma. Ad alto o basso peso molecolare, preserva l’idratazione.
PERCENTUALI NEI COSMETICI
L’acido ialuronico arricchisce le formule di tantissimi cosmetici: dai sieri ai contorni occhi, dalle creme ai prodotti per capelli. La percentuale di HA nei prodotti in commercio si aggira solitamente attorno all’1,5%, in alcuni casi al 2%. Infatti, tra i sieri viso all’acido ialuronico più efficaci troviamo prodotti con percentuali simili. le Per avere accesso a concentrazioni maggiori si ricorre all’intervento del medico chirurgo estetico o dermatologo, che può somministralo in punture, effettuando per esempio filler dinamici per viso e occhiaie, zigomi, contorno occhi e relative zampe di gallina. Una skincare routine ultra idratante come lo skin flooding non può prescindere da un siero a base di questi acido!

FILLER LABBRA E FILLER VISO ALL’ACIDO IALURONICO
Nella medicina estetica l’acido ialuronico è uno degli ingredienti base dei filler, i famosi trattamenti per ridurre o eliminare le rughe. Grazie ai filler viso le rughe vengono letteralmente riempite e la pelle viene spianata. La sostanza viene iniettata con un piccolo ago in più punti e generalmente non serve alcun tipo di anestesia. Le iniezioni sono effettuate in ambulatorio da medici specializzati in chirurgia plastica o medicina estetica. La seduta dura circa 30 minuti. Per correggere piccoli difetti delle labbra o per renderle più voluminose e turgide si può far ricorso al filler labbra con HA. Una soluzione per mitigare il difetto delle labbra sottili. Questi trattamenti su viso e labbra non sono permanenti: la durata può variare da 2 a 12 mesi, per questo devono essere ripetuti per mantenere il risultato.
A CHE ETÀ UTILIZZARE L’ACIDO IALURONICO
Ingrediente antiage per eccellenza, l’uso di acido ialuronico è consigliato prevalentemente dai 30 anni in su. Chi è attento a una buona skincare e preferisce la prevenzione al trattamento, può iniziare a usarlo già dai 25! Il motivo è semplice: è proprio questa l’età in cui comincia la sua naturale diminuzione nel corpo. È proprio allora che un aiuto esterno, per esempio in veste di acido ialuronico in crema, può iniziare a tornare utile. Aiutandoci a mantenere una solida struttura della pelle!
ACIDO IALURONICO CONTROINDICAZIONI
L’acido ialuronico ha controindicazioni? L’HA è una sostanza estremamente tollerabile, in rari casi vi possono essere problemi di ipersensibilità o allergie. Tuttavia è bene avere qualche accortezza nell’utilizzo e nella scelta dei prodotti. Le sue proprietà idroscopiche lo portano infatti ad assorbire (e trattenere) acqua là dove si trovi. Quando i prodotti non sono formulati con la giusta dose di acqua, questo va ad assorbirla direttamente dalla pelle. Provocando effetti collaterali indesiderati e paradossali: secchezza e disidratazione! Per ovviare a questo problema basta controllare l’INCI dei prodotti: l’acqua deve essere presente in posizione di rilievo. Oppure si può scegliere acido ialuronico in siero o spray, prodotti dalle texture liquide contenenti alte percentuali di acqua.
PRODOTTI A BASE DI ACIDO IALURONICO
Ecco una lista di prodotti a base di acido ialuronico da provare e inserire nella nostra beauty routine! Prendiamo ispirazione dai 6 step di skincare per ottenere una pelle perfetta con queste proposte:
- Siero viso Miamo L.H., designato il miglior siero viso all’acido ialuronico grazie al suo INCI essenziale con soli 4 ingredienti. Ha proprietà altamente idratanti, elasticizzanti e rafforzanti. Adatto a tutti i tipi di pelle (prezzo 79 € – acquista qui).
- Contorno occhi all’acido ialuronico Venus, formulato con microinfusioni di HA. Studiato per donare luminosità alla zona del contorno occhi e ridurre rughe e segni di stanchezza. Può essere usato come primer viso (prezzo 14,12 € – acquista qui).
- Crema viso Collistar Acquagel Acido Ialuronico + Ceramici, parte della linea Collistar Attivi Puri, contiene HA in 4 pesi molecolari, ceramidi e inulina ed è fortemente idratante. Adatta alle pelli da normali a miste, anche sensibili (prezzo 46 € – acquista qui).
- Cleanser viso KenzoKi Hydratation Flow, formulato con HA a basso peso molecolare ed estratto acquoso di fiore di loto sacro. Dal profumo inebriante, si tratta di uno dei nuovi detergenti viso dalle formulazioni più naturali (prezzo 29 € – acquista qui).
- Tonico viso Isntree Green Tea, formulato con tè verde dell’isola di Jeju, purificante e lenitivo, estratto di ginkgo, centella asiatica e vitamina C. Contiene ialuronato di sodio ed è ideale per pelli da grasse a miste (prezzo 24,99 € – acquista qui).
- Crema solare antirughe Rilastil, studiata per contrastare il fotoinvecchiamento. Tra i solari Rilastil è quella dedicata alle pelli sensibili da normali a secche. La formula con SPF 50 contiene HA (prezzo 26,90 € – acquista qui).
DOVE ACQUISTARE I PRODOTTI A BASE DI ACIDO IALURONICO
Come per i prodotti a base di niacinamide, anche per quelli con acido ialuronico si possono acquistare su diversi e-commerce, per esempio da questa pagina di Amazon.
Con questa guida speriamo di aver chiarito i vostri dubbi, fornendo informazioni utili per conoscere questo prezioso alleato per la bellezza della nostra pelle!
La skincare è più bella grazie agli attivi puri, scopriamoli:
- Sieri all’acido ialuronico più efficaci per una pelle soda e idratata.
- Acido salicilico: a cosa serve e benefici per la pelle.
- Niacinamide: ecco tutto quello che c’è da sapere su di lei!
- Vitamina C per la pelle: a cosa serve e chi deve usarla.
- Acmella oleracea: cos’è e come agisce il botulino vegetale.
- Retinolo: cos’è, a cosa serve e migliori prodotti skincare.
Molto interessante, io lo uso da tantissimi anni, proprio per cercare di prevenire il più possibile gli effetti del tempo …
Bellissimi questi articoli, io sto utilizzando un siero viso all’acido ialuronico che non mi dispiace.
È tutto molto interessante,mi incuriosisce e proverei volentieri la crema viso Collistar
Articolo utilissimo! Adoro il siero di The Ordinary, lo alterno con quello acido ialuronico e squalano di Essence: mi trovo bene anche con questo, specie come base viso
Molto interessante ! Proverei il siero The Ordinary!
che articolo interessante 🤗 Uso sempre un siero con acido ialuronico o acido ialuronico puro, tra quelli proposti ho usato The Ordinary, poi consiglio La Saponaria, Dr Taffi e Satin Naturel
Conosco l’acido ialuronico, ho usato diversi prodotti tra sieri e creme, e mi sono trovata benissimo
Anche a me piace molto, ormai è diventato indispensabile!
Però ogni volta che sento dire “ialuronico” mi viene in mente una grandissima *bip* che lavorava con me in profumeria che faceva la figa dicendo IANURONICO con la N 🙄😫
(e che diceva PALLET invece di palette) 🤐
Allora faceva solo la figura dell’incompetente!
Ah bene, una grande esperta del settore…rido che è meglio! 🤣🤣🤣
Pensa che questa era diventata responsabile e girava i vari punti vendita della catena per fare formazione 🙄 e a me hanno lasciato a casa, meglio non commentare: ci sarà una giustizia divina di qualche tipo
Esiste stai tranquilla!
Si merita un camion di vestiti Desigual e borse di Furla!
Assolutamente si! Ahahahahahah
E comunque il mio pensiero era molto molto peggio!
🤣🤣🤣🤣
Si chiama karma! 😉