Le mode nel make up cambiano continuamente e arrivano nuove tecniche di trucco. C’è stato il boom del contouring (creazione delle ombre e delle luci sul viso), succeduto dallo strobing (creazione delle sole zone di luce sul viso), ora è il turno del Baking Make up che ha come protagonista la cipria.
Ma in cosa consiste la tecnica del Baking makeup e come si fa? Vediamolo insieme con questa semplice guida.
COS’E’ IL BAKING MAKE UP?
Il “Baking makeup” è una tecnica trucco che consiste nella stratificazione di vari prodotti come primer, correttore, fondotinta, fissandoli di volta in volta con la cipria (normale o HD). In questo modo si crea una base che nasconde occhiaie, pori dilatati, piccole rughette e permette di far durare il trucco molto a lungo. Fautore di questa tecnica è il truccatore delle star Mario Dedivanovic, che la utilizza da moltissimo tempo sulla bellissima e sempre impeccabile Kim Kardashian.
La peculiarità di questa tecnica, consiste nell’applicare abbondantemente la cipria, in particolari zone del viso mantenendola per un lungo periodo di tempo, come se quella stessa zona dovesse “cuocere“, da lì il termine “baking”. Infatti letteralmente il significato della parola inglese baking è proprio “cottura al forno“, una modalità per cucinare il cibo che richiede tempi lunghi.
COME SI FA IL BAKING MAKE UP
Vediamo ora come realizzare il baking passo per passo.
1. PREPARA IL CONTORNO OCCHI
Come sempre la prima cosa che devi fare è andare a preparare la pelle a ricevere il makeup, a maggior ragione quando si va a ‘soffocarla’ con un procedimento così strong. Applica quindi un contorno occhi molto idratante e nutriente e massaggia la zona con i polpastrelli, il calore delle dita andrà a far penetrare al meglio il prodotto e, allo stesso tempo, stimolerà la microcircolazione. Se hai qualche linea di espressione prediligi un prodotto rimpolpante in modo da ottenere un effetto lifting istantaneo.
2. PREPARA LA BASE
Inizia, come faresti abitualmente, stendi la crema idratante, il primer viso (opzionale), il fondotinta, evitanto la zona del contorno occhi.
3. STENDI IL CORRETTORE
Tieni sotto mano due correttori, il primo ti servirà per correggere le occhiaie (scegli quindi il colore più adatto per contrastare le tue occhiaie) e uno più chiaro meglio se dal sottotono giallo per andare a illuminare la zona. I correttori più adatti per questo utilizzo sono senza dubbio quelli cremosi. Stendi il correttore chiaro nella zona perioculare formando un triangolo rovesciato. Non avere paura, la parola chiave è abbondare!!!! L’obbiettivo è avere uno strato di correttore importante. A questo punto sfumate leggermente il prodotto. Applica il correttore su tutte le zone del viso dove desideri avere maggior definizione (es. centro e contorno del viso).
4. APPLICA LA CIPRIA
Il punto chiave è proprio questo, scegli una cipria dal sottotono giallino se vuoi enfatizzare la luminosità, scegli una cipria bianca se vuoi mantenere un tono naturale, evita comunque le ciprie HD poiché più difficili da gestire soprattutto se devi partecipare ad un evento o ad un servizio fotografico. In alternativa, e per ottenere un risultato ancora più drammatico la cipria può essere sostituita dalla polvere di riso. Preleviamo, quindi, con una spugnetta in lattice un’abbondante quantità di polvere e andiamo a pressarla sopra il correttore fino a coprire completamente la zona.
5. LA POSA
A questo punto lascia in posa la cipria una decina di minuti, in modo tale che essa vada a ‘cuocere’ la zona. Nel frattempo procedi con il make up occhi e bocca.
6. PULITURA
Una volta ultimato il makeup, con un pennello ampio per polveri o un pennello a ventaglio, elimina l’eccesso di cipria. I movimenti devono essere molto delicati in modo da rimuovere ogni residuo di cipria e lasciare intatto il resto del makeup. Una volta eliminata la cipria il nostro make up è terminato ma soppratutto fissato.
CONSIGLI SUL BAKING MAKEUP
Sicuramente avrete capito che la tecnica è molto strong. Il risultato senza dubbio sarà molto omogeneo e levigato ma altrettanto artificiale e ‘pesante’. Il viso sarà uniformato e compatto, ma non avrà di certo un aspetto luminoso e naturale. Per intenderci non aspettatevi l’effetto nudo, ‘c’e ma non si vede’. Il baking C’è! e si vede benissimo!
Per le ragioni di cui sopra non mi sento di consigliarlo a tutte. Coloro che hanno il contorno occhi particolarmente secco e sensibile infatti potrebbero avere difficoltà a sopportare lo strato di trucco. Chi ha la zona del contorno occhi molto segnato da rughe e segni di espressione potrebbe metterli ancora più in evidenza con il baking.
Lo consiglierei per occasioni particolari con trucchi molto importanti, in assoluto, trovo che dia il massimo di sé durante i servizi fotografici. Viene utilizzato in televisione, nel cinema, per le campagne pubblicitarie, nel mondo del teatro, per gli spettacoli delle drag queens o per il burlesque. Su youtube si trovano tanti tutorial se volete guardare a video come fare questa tencica. Inoltre potete anche curiosare su instagram dove si trovano esempi con foto di trucchi realizzati da grandissimi make up artist tra cui Lisa Eldridge, Tom Pecheaux, Scott Barnes, Sir John, Joyce Bonelli, Pat McGrath, Gucci Westman, Joyce Bonelli.
Bene ora che avete tutte le informazioni necessarie potete sperimentare la tecnica del baking make up. Ricordatevi sempre che nel makeup, come in tutte le altre attività manuali, la pratica è la miglior alleata. Non scoraggiatevi quindi se al primo tentativo il risultato non sarà quello desiderato, provateci e riprovateci ma soprattutto divertitevi 🙂
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- A cosa serve la cipria trasparente e quali sono le migliori.
- Come fare il Contouring in base alla forma del viso.
- Tutti gli utilizzi della cipria trasparente: segreti da make up artist.