La nuova bellezza è alla ricerca di una pelle perfetta senza pori

Nell’attuale ideale di bellezza l’incarnato perfetto deve essere bello, luminoso, levigato, ma soprattutto senza pori!

Pelle perfetta senza pori

Tutti vorremmo una pelle perfetta, senza pori, rughe e linee sottili, imperfezioni, macchie e brufoli. Non guasterebbe che fosse anche luminosa e in salute. Obiettivo facile da raggiungere? Non proprio. Se per il trascorrere del tempo c’è una certa accettazione, contro i pori dilatati è in atto una vera e propria battaglia. Obiettivo: abbattimento totale!

PRODOTTI PER UNA PELLE PERFETTA SENZA PORI

Nella skincare contro i pori dilatati, dapprima ci fu il tonico astringente. Indicato per le pelli grasse e miste, era il cosmetico adatto a minimizzare l’apparenza dei pori nella beauty routine quotidiana. Peccato che molti contenessero alcol in buona quantità, che ha come effetto spiacevole quello di seccare la pelle. A coadiuvare il tonico astringente c’era la maschera purificante, che sicuramente faceva meno danni del primo se utilizzata con i corretti tempi di posa. Poi via via sono arrivati una serie di prodotti con formulazioni più bilanciate. In teoria adatti alle pelli grasse, ma utilizzati anche da tutti i tipi di pelle per la guerra ai pori. Il più famoso prodotto make up è il primer viso.

Pelle perfetta senza pori

NON POSSIAMO ELIMINARE I PORI

Peccato che i pori non si possano eliminare, perché hanno l’importante funzione di proteggere la pelle. I pori contengono sebo, che costituisce la parte grassa del film idrolipidico, lo strato protettivo che riveste la superficie cutanea. Una pelle con poco sebo è una pelle secca, una pelle con troppo sebo è una pelle grassa. Una pelle normale è quella che ha un perfetto equilibrio nella produzione di sebo. Se pensata nel tempo (quindi considerando l’estate, l’inverno, i cambiamenti ormonali, lo stress) è una pelle astratta e ideale, quasi come la pelle perfetta senza pori.

Poro della pelle

LA GUERRA COSMETICA CONTRO I PORI

Da tempo è in atto una vera e propria guerra ai pori. Che, se se fosse solo contro quelli dilatati, sarebbe anche giustificata: il senso estetico di una pelle perfetta senza pori ne uscirebbe vincitore. Ma l’impressione è che si stia andando un po’ oltre. Detergenti, tonici, sieri, creme giorno, creme notte, maschere, primer, polveri opacizzanti, fondotinta: ormai si trovano tantissimi prodotti che vogliono limitare la visibilità e la presenza dei pori. Intere linee skincare super trendy ed efficaci.

Il problema non sono i prodotti, ma il messaggio la pelle perfetta sia senza pori. Ci piacciono i prodotti a base di ceramidi che ripristinano la barriera cutanea, ma al contempo vorremmo che questa barriera non contenesse il prodotto dei pori, che vogliamo abbattere. Un vero e proprio circolo vizioso! Per limitare la visibilità dei pori non usiamo solo maschere alle argille, fanghi, tea tree oil, zinco o niacinamide, ma anche acido salicilico, glicolico, mandelico, ogni tipo di alfa e beta idrossiacido in maniera eccessiva. Prima di questa battaglia ai pori dilatati usavamo così tanto gli acidi?

Uso degli acidi viso per ridurre i pori

SCEGLIERE PRODOTTI CHE NON OCCLUDANO I PORI

La nostra beauty routine per una pelle perfetta senza pori (o quantomeno per limitarne la visibilità) non potrebbe, almeno, essere meno aggressiva e più attenta a cosa utilizziamo? Per esempio evitando i primer siliconici che levigano l’incarnato ma occludono la pelle, oppure i fondotinta con siliconi, che la rendono visivamente più bella subito ma non altrettanto sul lungo periodo. Per opacizzare e minimizzare i pori, perché non pensiamo di rivalutare una cipria trasparente o colorata non occlusiva?

Ricordiamo di usare la protezione solare tutto l’anno (sì, anche l’eccessiva esposizione solare contribuisce all’alterazione dei pori), perché il sole in inverno non è meno forte. Ed evitiamo tecniche skincare assolutamente poco adatte ma di tendenza come lo slugging.

Ultimo consiglio, ma in realtà il più importante, seguiamo una skincare equilibrata e rispettosa della pelle, con tanti attivi, acidi compresi, e idratanti adatti al nostro tipo di pelle. Infine, scendiamo a patti con i nostri pori, che devono essere poco visibili ma comunque presenti. La pelle perfetta senza pori non esiste.

Una pelle perfetta (quasi) senza pori

Fateci sapere cosa ne pensate del modello di pelle perfetta senza pori e cosa fate per limitare i vostri lasciando un commento. Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.

COME RESTARE AGGIORNATI

Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!


Spunti di riflessione per una bellezza consapevole:

 

 

Scritto da Simona Scibilia

Caporedattrice area Beauty: autrice di articoli, guide e news dedicate a skincare e cosmesi. Content curator di Instagram Beautydea. Laureata in Scienze Politiche a indirizzo socio-economico, parla inglese, tedesco e portoghese. Ha master in ambito Digital e Communication e ha una lunga esperienza come giornalista web e caporedattrice. Coltiva le passioni per sport e wellness. Esperta di skincare, prova tutte le novità e ha un numero sterminato di sieri, creme e trattamenti per la cura della pelle.

4 Commenti

Lascia un commento
  1. l’obiettivo della mia vita praticamente, avere una pelle perfetta senza pori visibili 😎 da quando faccio attenzione agli ingredienti devo dire che ho ottenuto risultati eccezionali 🤗

  2. E’ verissimo. Non importa che i pori abbiano una funzione e che si vedano, nella realtà, a tutti (vip compresi). Sono il nemico, proprio come le rughe. Capisco volerli minimizzare se sono dilatati e se ci sono problemi di iper produzione di sebo, ma non si possono far sparire…e le persone non vogliono capirlo 🙁

  3. sono d’accordo: veramente un’esagerazione questa guerra ai pori. Sarà che onestamente per me non sono mai stati un problema, nel senso ci sono e si vedono amen!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *