Mullet taglio capelli: come è fatto, a chi sta bene, immagini e idee

Da donna o da uomo, corto, lungo, liscio o riccio, il taglio capelli mullet non passa mai di moda! Scopriamo come portarlo con immagini e idee look

Mullet taglio capelli

Uno degli hairstyle più chiacchierati, amati e criticati, il taglio mullet non è mai passato di moda! Reso celebre da David Bowie negli anni ’80, adorato per anni da attori, pop e rock star, sportivi e non solo, il taglio di capelli mullet si ritaglia un ruolo di primo piano tra  le tendenze capelli degli ultimi anni. Ripercorriamo la storia per scoprire come si è evoluto nel tempo questo look con le immagini dei tagli più belli del passato. Inoltre vediamo insieme le caratteristiche del taglio mullet, a chi sta bene, come portarlo e come prendersene cura, le idee e le immagini da cui farsi ispirare.

COME E’ FATTO IL TAGLIO MULLET E COSA SIGNIFICA

Il mullet è un tipo di taglio capelli molto scalato e sfilato, corto davanti e sui lati, mentre resta lungo dietro e copre almeno il collo. Viene portato con frangia, spesso corta, chiamata baby bangs. Negli anni ’80 è stato sfoggiato anche pettinato all’indietro e con basette molto corte e a punta, come Andrew Ridgeley membro della band dei Wham, ma ha subìto rivisitazioni molto interessanti soprattutto in tempi recenti!

Cosa significa taglio mullet? Mullet – si legge mallet – nell’etimologia inglese ha il significato di “cefalo“, ma in Italia è noto soprattutto come “capelli alla triglia”, con riferimento alla forma delle pinne del pesce. L’attribuzione di questo nome così particolare si fa risalire a una frase australiana. Altre fonti lo fanno risalire a una canzone dei Beastie Boys del 1994, termine un anno dopo inserito nell’Oxford English Dictionary. Nella definizione data dalla band dei Beastie Boys, mullet significa appunto capelli da triglia, e nel testo della loro canzone l’haircut viene definito un vero e proprio stile di vita. In Italia è stato chiamato anche “capelli alla tedesca“, perché portato negli anni ’90 da molti giocatori della Germania. Mentre in Svezia e in diversi altri Paesi si diffuse come “hockey hair” perché portato da molti giocatori di hockey. Il taglio capelli mullet è di certo uno dei tagli di capelli scalati più eccentrici ormai considerato genderless. Vediamo insieme le più belle immagini del taglio mullet da ieri a oggi!

taglio capelli mullet
Hairstylist: Saint Algue

Taglio mullet

taglio capelli mullet
Hairstylist: Framesi
Tagli mullet corti e lunghi
Hairstylist: Anna Plackova, Daniella Barca e Adam Isles @RokkEbony, Fabio Salsa, Sam Ellio, Gerald Huys e Davide Cirillo
Cosa significa taglio capelli mullet
Hairstylist: Isaac Martín per Black Style Peluqueros
Taglio mullet lungo
Hairstylist: Jean Louis David

A CHI STA BENE IL TAGLIO MULLET

Il taglio mullet a chi sta bene? Per gli uomini l’hairstyle si adatta meglio al viso rettangolare e triangolare con lineamenti definiti. Portato con la frangia oppure con un ciuffo lungo aiuta inoltre a distogliere l’attenzione da zigomi prominenti e naso grosso. Per le donne dall’anima ribelle, sono il viso a cuore, il viso quadrato e il viso ovale i più indicati per sfoggiare questo taglio, decisamente non adatto per un viso tondo. Se portato con ciuffo lungo e uno styling mosso e spettinato aiuta ad armonizzare le spigolosità del viso. La frangia, di diverse lunghezze ma soprattutto irregolare è perfetta per coprire la fronte larga.

Cosa significa mullet
Hairstylist: Compagnia della Bellezza
Taglio mullet corto frangia donna
Hairstylist: Jean Louis David
A chi sta bene taglio mullet
Hairstylist: Tigi, Wella Professionals
Taglio mullet uomo
Hairstylist: Jean Louis David
A chi sta bene taglio mullet
Hairstylist: Mitù
Tagli mullet donna
Hairstylist: Jean Vallon

TAGLIO CAPELLI MULLET DAL PASSATO A OGGI

Classico o rivisitato come quest’anno, il mullet è tornato prepotentemente di moda! Questo hairstyle così grintoso ma anche molto dibattuto è un taglio dalle origini antiche. Lo scrittore Alan Henderson gli attribuisce addirittura origini preistoriche, popolare anche nella civiltà greca antica, romana, tra gli Ittiti, gli Assiri e gli Egizi. In America era diffuso anche tra i nativi americani. Tornò in voga tra l’inizio e la metà del Seicento, ma fu negli anni ’80 del 1900 che si impose come una tendenza vera e propria. David Bowie anticipò il trend già negli anni ’70, sfoggiandolo precisamente nel 1972 e ispirandosi allo stile di una modella dello stilista giapponese Kansai Yamamoto. Il risultato fu un mix tra un taglio maschile e uno femminile, corto e lungo, pronto a sfidare le convenzioni dell’epoca. Lo seguirono in questo altri musicisti e rockstar come Rod Stewart, Keith Richards e Paul McCartney.

Ma fu solo in seguito con il successo di serie come McGyver e il suo protagonista Richard Dean Anderson e grazie a star come Michael Bolton, Jane Fonda, Patti Smith, Phil Collins e Bono Vox che ebbe il massimo della sua diffusione. Il trend del mullet capelli si fece spazio anche in ambito sportivo, soprattutto tra i calciatori tedeschi come Pierre Littbarski. Sebbene John TravoltaBrad Pitt e Kurt Russell lo abbiano premiato negli anni ’90, in questo periodo l’haircut passa di moda e d’allora viene considerato un taglio grossolano e kitsch. Eccolo poi tornare a farsi largo nella prima metà degli anni 2000, riproposto da star come Scarlett Johansson, mentre nel 2013 lo sceglie anche Rihanna alla Settimana della moda di New York. Nel 2016 lo vediamo ai Grammy Awards su Zendaya e nel 2017 sfila anche in passerella, portato dalle modelle e dai modelli di Giambattista Valli e Off White. Nel 2020 è Miley Cyrus ha rilanciare la moda, seguita da Kristen Stewart, dalla cantante Billie Eilish, Zac Efron e Ursula Corbero. Il cantante italiano Achille Lauro lo sceglie al Festival di Sanremo 2021. Inoltre i tagli capelli mullet 2022 si ritrovano in numerose collezioni capelli proposte dagli hairstylist e parrucchieri famosi.

Taglio mullet nel passato
Hairstylist: Hooker&Young
Tagli capelli mullet
Hairstylist: Thomas Hills Lauren Killick, TH1 Hair, Oxted, Let Lew, Osmo Creative Team
Kristen Stewart taglio mullet
Kristen Stewart – Photo Credit: Paul Smith / Featureflash Photo Agency / Shutterstock.com
Taglio mullet John Travolta
John Travolta – Photo Credit: Everett Collection / Shutterstock.com
Tagli capelli mullet uomo
Kurt Russell, Patrick Swayze, Paul McCartney e Brad Pitt – Photo Credit: Tinseltown / Anton_Ivanov / mark reinstein / Everett Collection / Shutterstock.com
Taglio mullet Ursula Corbero
Ursula Corbero – Photo Credit: Andrea Raffin / Shutterstock.com

TAGLIO MULLET UOMO

Sono tanti gli uomini che hanno amato e sfoggiato i capelli mullet a partire dagli anni ’80, come l’indimenticabile Patrick Swayze in Dirty Dancing e Kiefer Sutherland in Ragazzi Perduti. Tra gli anni ’90 e 2000 ecco il taglio mullet uomo riproposto da Mel Gibson, Rob Lowe, Jon Bon Jovi, Prince, Lionel Richie, Michael Bolton e dal tennista Andre Agassi che premia la sua versione più classica molto lunga dietro. In tempi più recenti il cantante e attore Jared Leto ha sfoggiato capelli mullet uomo molto corti sopra con una frangia a tendina a completare la forma. Come lo ha preferito invece David Beckham? Più corto dietro, quasi a caschetto, con ciuffo frontale pettinato indietro o all’insù! Anche Tom Cruise ha optato per pettinare indietro la frangia. Ma in tema di tagli capelli uomo che si sono fatti notare, ecco anche quelli più ordinati di Zac Efron e Matthew McConaughey corti dietro, mentre Joe Keery ci ha dato proprio un anno fa un esempio di mullet classico maschile portato lungo dietro, mosso e voluminoso sulla testa.

Jared Leto taglio capelli mullet
Jared Leto – Photo Credit: Paul Smith / Featureflash Photo Agency / Shutterstock.com
Taglio mullet David Beckham
David Beckham – Photo Credit: Photo Works / Shutterstock.com
Tom Cruise taglio mullet
Tom Cruise – Photo Credit: Kathy Hutchins / Shutterstock.com
Taglio mullet uomo
Matthew McConaughey, Joe Keery, Owen Wilson e Christian Bale – Photo Credit: Kathy Hutchins / Tinseltown / Paul Smith / Featureflash Photo Agency / Shutterstock.com
Taglio mullet Brad Pitt
Brad Pitt – Photo Credit: Paul Smith / Featureflash Photo Agency / Shutterstock.com
Taglio mullet Zac Effron
Zac Efron – Photo Credit: Jose Gil / Shutterstock.com

CAPELLI MULLET DONNA

Tina Turner, Cher, Jane Fonda e Meg Ryan sono solo alcune delle star femminili che hanno provato i mullet hair, tanto che alla fine degli anni ’80 questo viene definito un taglio senza genere, non solo una prerogativa maschile. Versatili, sbarazzini e audaci, i capelli mullet donna sono essere corti, medi o lunghi. Taraji P. Henson ci propone uno dei tagli capelli corti più belli di sempre, un mullet molto scalato con frangia irregolare sugli occhi. Anche Edie Campbell si conferma una mullet girl con il suo hairstyle perfettamente anni ’80 con ciuffo lungo pettinato di lato. Lisa Rinna ci mostra come creare movimento e dare volume ai capelli sopra aggiungendo giochi di meches bionde. Mentre Jane Lynch ci dimostra che il mullet è anche uno dei tagli di capelli over più grintosi, soprattutto se portato corto dietro ma sempre molto sfilato come fa lei, pratico e facile da tenere in ordine.

Taraji Henson taglio capelli mullet
Taraji P. Henson – Photo Credit: Jaguar PS / Shutterstock.com
Taglio mullet
Lizzy Caplan – Photo Credit: s_bukley / Shutterstock.com
Lisa Rinna taglio mullet
Lisa Rinna – Photo Credit: Kathy Hutchins / Shutterstock.com
Taglio mullet
Jane Lynch – Photo Credit: Kathy Hutchins / Shutterstock.com
Taglio donna mullet
Edie Campbell – Photo Credit: Featureflash Photo Agency / Shutterstock.com

COLORI CAPELLI PER VALORIZZARE IL LOOK

Il mullet si caratterizza per un allure punk a cui anche i colori più stravaganti si adattano molto bene. Diversamente dagli anni ’80, di recente il corto e il lungo presentano maggiore contrasto tra loro, sottolineato da un colore capelli ad hoc. Pelle scura oppure olivastra? Possiamo optare per capelli neri sotto e una colorazione viola sopra come suggerisce Dominik Podwika. Capelli castani e pelle chiara? Sperimentiamo con i giochi cromatici del color block, lasciando la base naturale e aggiungendo ciocche chiare a contrasto per illuminare l’incarnato, come si fa anche con la tecnica del face framing. Invece le donne con pelle di porcellana e sottotono freddo potranno provare il mullet capelli rossi in shade chiare, dalla proposta con accenti aranciati color carota di Framesi a quella con riflessi ramati di Indira Schauwecker. Mentre se abbiamo un sottotono caldo, spazio al mogano più intenso di Rudy Mostarda. Ci piacciono le tonalità algide? Gli haircut biondo perla di Toni&Gui faranno al caso nostro, una base su cui possiamo anche giocare con accenti pastello come suggerisce Harri Akerberg. Questi colori però valorizzano solo gli incarnati chiari e mettono in primo piano gli occhi azzurri e verdi.

Capelli viola taglio mullet
Hairstylist: Dominik Podwika
Colori per valorizzare taglio mullet
Hairstylist: Framesi
Taglio capelli mullet rosa pallido
Hairstylist: Harri Akerberg
Taglio mullet donna capelli rossi e biondi
Hairstylist: Rudy Mostarda, Indira Schauwecker
Taglio mullet biondo
Hairstylist: Toni&Guy
Taglio mullet color block
Hairstylist: Framesi

COME PORTARE IL MULLET HAIR

Rottura, anticonformismo e autoironia sono le parole chiave spesso associate al mullet haircut. Destrutturato, in versione retrò o futuristica da portare messy per dargli carattere e una certa attitude, il mullet può essere sfoggiato in tantissimi modi. Un haircut scalato e sfilato con frangia altrettanto scalata come lo propone Andrew Smith è ideale per una ragazza giovane che adora sfoggiare look moderni. Evos Parrucchieri suggerisce a sua volta haircut audaci e ricchi di personalità con ciuffo pettinato verso l’alto e ciocche laterali lasciate come basette, adatti per un viso a cuore e per valorizzare la linea degli zigomi. Risulta particolarmente adatto a chi ha lineamenti elfici l’haistyle molto corto da portare fintamente spettinato di Jean Louis David, mentre per nascondere un fronte alta, rughe di espressione e un naso aquilino ecco il taglio geometrico di Cotril che accarezza la linea degli zigomi con ciuffi più lunghi e ricade con morbide onde naturali dietro. Amiamo i tagli à la garçonne? C’è la variante di Gianluca Grechi tenuta in posa con un grintoso effetto wet look. Mitù invece dedica a chi ama hairstyle più ordinati e senza troppi eccessi una proposta con frangia piena e arrotondata dagli echi anni ’90.

Taglio mullet lungo
Hairstylist: Andrew Smith
Come portare mullet hair
Hairstylist: Evos
Come portare taglio mullet
Hairstylist: Jean Louis David
Come portare taglio mullet
Hairstylist: Cotril
Taglio mullet corto
Hairstylist: Gianluca Grechi
A chi sta bene taglio capelli mullet
Hairstylist: Wella Professional, Mitù

TAGLIO MULLET CORTO

Il mullet corto è un look versatile che si adatta a diverse texture di capelli. Sebbene per sfoggiare questo haircut ci voglia la giusta dose di spregiudicatezza, nella versione corta risulta sicuramente meno eccentrico, ideale anche per realizzare hairlook più femminili e ordinati, come ci dimostra Evos. L’haircut corto e scalato sopra è perfetto inoltre per risolvere problemi di capelli sottili e schiacciati alle radici. Senza contare che un taglio molto corto, come lo propone Revlon Professional, è la base ideale per decolorazioni e giochi di cromie eccentriche come quelle in stile color block capelli. Team Gogen per Alter Ego Italy ci mostra come il mullet corto nello stile di un caschetto svuotato dei suoi volumi anteriori assecondi le esigenze delle donne che sono sempre di corsa al mattino. Infatti ha bisogno di pochissimo tempo per essere pettinato e messo in piega. Senza dimenticare che una piega messy sarà sempre la nostra migliore alleata quando abbiamo poco tempo! Vi piacciono questi look? Scoprite anche tante altre idee di tagli di capelli medi e lunghi con frangia o ciuffo nel nostro approfondimento!

Capelli taglio mullet corto frangia
Hairstylist: Revlon Professional
Taglio mullet corto frangia
Hairstylist: Team Gogen per Alter Ego italy
Capelli corti taglio mullet
Hairstylist: Evos
Mullet corto donna
Hairstylist: Saloni CRC

TAGLIO MULLET LUNGO

Estremo, ribelle, con lunghezze frastagliate, il taglio mullet lungo è di certo più rock ed estroso! L’haircut lungo è la scelta ideale per il viso ovale, a cuore e a diamante, mentre si presta meno per il viso allungato per come le lunghezze posteriori verticalizzano il look. Possiamo richiederlo in diverse versioni, molto scalato sopra come suggerisce Cos Sakkas per togliere corposità ai capelli grossi e spessi, o con frangia irregolare e ciuffi lunghi per minimizzare un mento importante. Al contrario preferendo una frangia corta come la propone David Corbett possiamo mettere in primo piano un naso alla francese. Se abbiamo un collo importante, preferiamo tagli meno scalati davanti come quelli di Toni&Guy e che ricadano morbidi sulle spalle, più simili allo shullet. Vogliamo dare un po’ di respiro ai capelli fragili e che si spezzano? Possiamo provare l’haircut molto sfilato di Jean Louis David studiato per valorizzare i riflessi dei capelli castani, molto corto sopra e sui lati e lasciato ricadere con lunghezze a V viste da dietro sulla schiena.

Tagli capelli lunghi mullet
Hairstylist: Cos Sakkas
Mullet lungo donna frangia
Hairstylist: Toni&Guy
Capelli lunghi tagli mullet
Hairstylist: Toni&Guy, David Corbett
Capelli lunghi taglio mullet
Hairstylist: Toni&Guy
Taglio mullet lungo
Hairstylist: Osmo Creative Team
Capelli taglio mullet lungo
Hairstylist: Jean Louis David

TAGLIO MULLET RICCIO, MOSSO O LISCIO

Innamorate del curly mullet? Anche tra i tagli capelli ricci più belli il mullet si ritaglia un posto importante. Il taglio mullet riccio è perfetto per avere un boccolo definito, che sia naturale oppure ottenuto con un ferro arricciacapelli. La sua forma molto scalata, come dimostrano Revlon e Manuel Mon Hairstyles, toglie infatti pesantezza alle lunghezze lasciando cosi i ricci più stretti. Possiamo anche enfatizza il movimento dei capelli ricci e mossi con prodotti di styling, soprattutto se vogliamo tenerli più ordinati. Ma il modern mullet è anche uno dei tagli capelli mossi più hot del momento, fresco, easy chic e giovanile come lo vuole Candice McKay, oppure più glamour e modaiolo come lo propongono Patrizio Di Serafino, Simone Minella e Fiorindo Di Claudio. Che siano uomini o donne a scegliere il mullet, i capelli lisci di base aiutano di certo a tenerlo più ordinato e sotto controllo, un hair look più facile da gestire e meno voluminoso. Mosso e riccio invece acquisisce quel mood anni ’80 punk chic che lo rende più drammatico e assolutamente cool, come ci dimostra Marc Antony.

Taglio mullet capelli ricci
Hairstylist: Revlon e Manuel Mon Hairstyles
Capelli mossi taglio mullet
Hairstylist: Candice McKay
Capelli mossi taglio mullet
Hairstylist: Patrizio Di Serafino, Simone Minella, Fiorindo Di Claudio
Tagli mullet capelli lisci
Hairstylist: Toni&Guy
Tagli mullet capelli ricci
Hairstylist: Team Gogen per Alter Ego italy
Tagli mullet capelli lisci
Hairstylist: Marc Antoni

CURA E MANUTENZIONE DEL TAGLIO

Come ben sappiamo, i capelli crescono di circa un centimetro ogni mese. Per questo motivo, se la forma del nostro mullet ci piace, dobbiamo conservare intatte le proporzioni tra capelli sopra e sui lati e capelli dietro con una visita almeno ogni 6-8 settimane dal parrucchiere. Se ci piace il look messy e poco disciplinato, possiamo lasciarlo crescere in maniera più irregolare. Mentre al contrario, se preferiamo più ordine, possiamo utilizzare fluidi liscianti e prodotti di styling per dare forma a ricci indisciplinati e onde poco definite. Ricordiamoci però che il mullet è soprattutto naturale, selvaggio e con punte leggermente texturizzate. Insomma, lasciamogli esprimere tutto il suo carattere ribelle senza forzature!

Tagli mullet capelli mossi
Hairstylist: Cotril
Cura manutenzione taglio mullet
Hairstylist: D. Machts Group, La Biosthétique
Manutenzione taglio mullet
Hairstylist: Trinity Haircare
Taglio mullet uomo
Hairstylist: Paul Gehring, Franck Provost
Cura taglio mullet
Hairstylist: Trinity Haircare
Taglio capelli mullet
Hairstylist: Evos

Speriamo che la nostra guida al taglio mullet vi sia stata di aiuto e vi abbia incuriosito. Quale versione del taglio mullet vi piace di più? Corto, lungo, riccio o liscio? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!


Ecco altre bellissime idee di tagli da scoprire:

Scritto da Maria Rosaria De Benedictis

Beauty & Fashion Editor - Laureata in Scienze Storiche, lavora come redattrice da oltre 13 anni. E' autrice di articoli dedicati al mondo della moda e della bellezza a 360°. Esperta di stile e di tendenze, sa consigliare il look perfetto per ogni esigenza. Colleziona scarpe e anelli come se fossero francobolli e non sa resistere alle novità di skincare!

9 Commenti

Lascia un commento
  1. Mi piacciono molto questi tagli!il mio preferito è Hairstylist: Isaac Martín per Black Style Peluqueros!

  2. Secondo me certe cose del passato sarebbe meglio non riesumarle…giusto David bowie poteva permetterselo, ma tanto era strafigo a prescindere

  3. Il taglio mullet riccio è davvero interessante e suscita curiosità, ma se devo essere sincera non rinuncerei al mio taglio attuale.

  4. Ricordo che quando ero ragazza, e vedevo questo taglio sui turisti tedeschi, mi faceva letteralmente orrore! possono riprodurlo come vogliono ma sempre brutto resta, sia sugli uomini che sulle donne!

  5. non è un taglio che farei, però sono contenta di aver letto questo interessantissimo articolo sull’origine del taglio Mullet, ho sempre visto i “capelli da triglia” alle boy band inglesi ma non avevo tutte queste informazioni ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *